Bard: alla Maison des artistes via all’attività culturale del progetto TransiT
Sabato 8 marzo l'inaugurazione con una serie di iniziative a partire dalle 18.30
Bard: alla Maison des artistes via all’attività culturale del progetto TransiT.
Sabato 8 marzo, in piazza Cavour di fronte al municipio di Bard sarà inaugurata la Maison des Artistes-MAB, realizzata nell’ambito del progetto transfrontaliero TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile, finanziato nell’ambito del programma Interreg VI-A France – Italia Alcotra per la programmazione 2021-2027.
MAB – Maison des Artistes Bard PH Roberto Roux
La festa, organizzata per il taglio del nastro di questa nuova realtà culturale internazionale e il programma delle tante attività in calendario, è stata presentata lunedì 3 marzo ad Aosta, alla presenza in collegamento video dell’assessore agli Affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna, Luciano Caveri, la sindaca di Bard Silvana Martino, il direttore artistico del progetto “Transit”, Luca Ricci, Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono, le direttrici artistiche della compagnia teatrale “Palinodie” di Aosta alla quale è stata affidata la gestione della Maison des Artistes.
Il progetto “TransiT”
Se per quanto riguarda la parte francese, con il coinvolgimento delle località Avrieux e Aussois, il progetto è incentrato sulle arti visive, il Fort di Bard porta soprattutto una serie di azioni di lavoro sui temi grafici, è previsto un importante concorso internazionale e sarà organizzata una riunione di Fortezze della cultura di tutta Europa, con il potenziamento delle attività già presenti.
La Maison des artistes si propone, dunque, con attività di residenza, cioè opportunità per gli artisti di risiedere in uno spazio per un periodo in cui essi portano avanti un processo creativo, cercando di creare legami con la comunità stabile di Bard.
Saranno realizzate delle master class per attrarre artisti da tutta Italia e per dare opportunità ai giovani della Valle d’Aosta di imparare cose nuove da professionisti di livello internazionale.
Il progetto – che propone anche momenti educativi, azioni di promozione della gastronomia e del folklore locale – vuole guardare al territorio, alla comunità locale, ai turisti italiani e stranieri, ed è rivolto anche alle relazioni internazionali con le ambasciate di Francia e di Olanda in Italia e anche con la Svizzera.
Il programma dell’inaugurazione
Sabato 8 alle 18.30 sono in programma il taglio del nastro e i discorsi istituzionali. Alle 19 si potrà assistere ad un estratto dello spettacolo “Tinta – una storia autobiografica” che Verdiana Vono ed Eleonora Cicconi prepareranno in residenza artistica proprio alla MAB dal 4 al 7 marzo. A seguire: dalle 20 alle 24, mentre verranno proposti tour guidati della MAB a cura di Atelier Projet, ci saranno il brindisi inaugurale, la musica dal vivo con Beppe Barbera, Marco Lavit, Bruno Martinetti, un Djset di Coco Gentili e Julia Gallino, una performance di mapping architetturale a cura di Riccardo Mantelli e la silent disco.
Domenica 9 sarà, invece una giornata all’insegna di “porte aperte alla MAB” con la possibilità di partecipare a due laboratori teatrali a cura di Stefania Tagliaferri e Andrea Cazzato.
I commenti
«Il progetto TransiT è un’iniziativa importante, che conferma la bontà dei programmi Interreg ed il carattere transfrontaliero della Valle d’Aosta – ha l’assessore Luciano Caveri – Bard, con il suo Forte e il suo borgo, è un punto di riferimento per la cultura, così come lo sono Avrieux e Aussois, che con la Valle d’Aosta hanno in comune l’appartenenza alla Maison de Savoie in passato e che hanno saputo trasformare le loro fortezze in proposte culturali importanti. In particolare, con la Maison des Artistes nell’ex Hotel Stendhal è riutilizzato un immobile che aveva avuto alterne fortune andando finalmente a beneficio del mondo della cultura».
«I progetti dell’annualità 2025 – ha detto Luca Ricci, direttore artistico del progetto TransiT – hanno l’obiettivo di avviare la transizione verso un turismo culturale sostenibile come modello di sviluppo sociale, culturale ed economico nelle tre comunità di Aussois, Avrieux e Bard».
«L’avventura che sta partendo con la MAB – hanno sottolineato le direttrici artistiche della compagnia teatrale Palinodie – Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono – è , per il nostro territorio, epocale».
«Per il Comune che ho l’onore di guidare, questa settimana rappresenta davvero un punto di arrivo, un traguardo dopo una lunga corsa in cui siamo impegnati da tempo», ha spiegato Silvana Martino.
(Manila Calipari)