Elezioni regionali: Pays d’Aoste Souverain guarda all’Union Valdôtaine
Christian Sarteur e Philippe Milleret
Politica
di Danila Chenal  
il 07/03/2025

Elezioni regionali: Pays d’Aoste Souverain guarda all’Union Valdôtaine

Lo ha annunciato nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 7 marzo, in occasione delle celebrazioni della Quatrima Fita Nachonala de la Val d'Aouta, il referente politico Christian Sarteur

Pays d’Aoste Souverain: per le regionali guarda all’Union Valdôtaine.

Lo ha annunciato nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 7 marzo, in occasione delle celebrazioni della Quatrima Fita Nachonala de la Val d’Aouta, appuntamento annuale per l’anniversario dell’istituzione del Conseil des Commis il 7 marzo 1536, data storica di indipendenza della Vallée d’Aoste.

«Pas alle regionali di settembre ci sarà anche se non necessariamente con una propria lista. Viste le ampie converegenze, si è aperto il tavolo della trattativa con l’Union e non è esclusa l’ipotesi di nostri candidati, come indipendenti, nella lista unionista» ha spiegato il responsabile politico Christian Sarteur che ha ripercorso le tappe del movimento in avvicinamento alle regionali.

Il percorso

Le mosse del movimento indipendentista valdostano prendono il via nel 2022 quando presentarono ai candidati alle elezioni politiche un documento in tre punti: autodeterminazione del popolo valdostano, completa attuazione della zona franca e piena proprietà delle acque.

A sottoscriverlo furono Franco Manes e Patrik Vesan della lista autonomisti e progressisti, dalla coalizione di centro destra con Nicoletta Spelgatti e Emily Rini e da Giovanni Girardini.

Ha ricordato Sarteur: «Pas ha sempre lavorato per l’unità degli autonomisti, partecipando anche al processo di réconciliation andato in porto nel 2024. Il dialogo con l’UV è fisiologico mentre è cresciuta la distanza politica con Forza Italia e con la Lega che all’epoca sottoscrissero il documento. Noi restiamo fedeli alla nostra linea e la scelta di dialogare con l’Union è di buon senso».

(d.c.)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...