Saint-Marcel: l’autobus è mini, 6 passeggeri restano a terra
Uno scatto dal minibus che martedì scorso ha coperto la tratta Saint-Marcel Aosta
Trasporti
di Cinzia Timpano  
il 18/03/2025

Saint-Marcel: l’autobus è mini, 6 passeggeri restano a terra

Fino a venerdì 21 marzo, a causa di lavori nelle frazioni di Surpian e Grange, cinque fermati sono temporaneamente disabilitate

6 passeggeri lasciati alla fermata perchè sul bus non c’è più posto.

È successo martedì 11 marzo, sulla tratta Saint-Marcel-Aosta, la linea 776 gestita da Arriva.

Troppi disservizi secondo i pendolari

«L’ennesimo disservizio, non se ne può più, tra ritardi costanti e corse saltate, utilizzare i mezzi pubblici è sempre più un percorso a ostacoli – spiega Umberto, pendolare Saint-Marcel-Aosta per raggiungere il luogo di lavoro.

Un pulmino 28 posti

Martedì scorso, la consueta corsa del mattino della linea 776 che ha origine a Lillaz, alle 7.05 è stata coperta con un pulmino 28 posti.

«Alla fermata della chiesa, il mezzo, senza neppure l’identificazione del percorso era già quasi pieno e due viaggiatori sono rimasti a terra.

Lo stesso è successo alla fermata Capoluogo, dove c’era una persona in attesa; alla fermata successiva, la ‘civico 4’, due passeggeri non hanno potuto salire sul bus e ancora una persona alla fermata Prarayer è rimasta senza trasporto – spiega Umberto.
Questo è l’ultimo di una serie di disservizi che abbiamo già segnalato e che nessuno ha considerato, né sul sito regionale dei trasporti, né sulla sezione reclami di Arriva.

Parliamo di un servizio pubblico di trasporto locale utilizzato da lavoratori e studenti, mica del bus che porta i ragazzi in discoteca a divertirsi.
È inaccettabile, siamo stufi, sono disagi continui.
Soprattutto la corsa del mattino che serve studenti, pendolari e in una giornata come il martedì, quando c’è il mercato cittadino ad Aosta ed è facile prevedere un numero più alto di passeggeri non può essere coperta da un bus con la metà dei posti solitamente disponibili».

Le ragioni di Arriva

Arriva ammette il disservizio nella giornata di lunedì 11 marzo ma respinge ogni altro addebito su corse saltate e ritardi.

«Nella giornata di martedì 11 marzo si è verificato un guasto a un mezzo assegnato al servizio della linea 776 (Aosta-Saint Marcel), a causa del quale Arriva Italia ha dovuto effettuare la corsa con un mezzo più piccolo.

Non avendo a disposizione ulteriori autobus da 10 metri, si è resa necessaria la sostituzione con un mezzo da 28 posti» fa sapere l’azienda attraverso il suo ufficio comunicazione e relazioni con il pubblico -.

Sulla stessa linea, contrariamente a quanto segnalato, l’azienda non ha registrato ulteriori problemi nelle ultime settimane.

Solo il 22 febbraio scorso una corsa non è stata effettuata per improvvisa assenza del personale per malattia.
Tutte le segnalazioni ricevute relative alla linea 776 sono state gestite. Come da regolamento e da Carta dei servizi, per garantire le opportune verifiche la risposta all’utente avviene entro 15 giorni dalla presentazione del reclamo o segnalazione» conclude Arriva.

Fermate disabilitate fino a venerdì 21 marzo

A causa di lavori nelle frazioni di Surpian e di Grange, da ieri, lunedì 17 e fino a venerdì 21 marzo, saranno disabilitate le fermate Falegnameria Ghina, La Valdôtaine, Surpian, Grange e Prelaz 1 delle autolinee Aosta-Saint-Marcel-Fénis; circolare Chambave-Fénis-Nus-Saint-Marcel e Aosta-Saint-Marcel (scolastica), tutte gestite da Arriva.

(c.t.)

Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...