Malore durante la Coppa del Mondo di sci alpino, Cavoretto: «Il soccorso sia visto come un investimento»
L'elicottero intervenuto durante la gara di La Thuile
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 19/03/2025

Malore durante la Coppa del Mondo di sci alpino, Cavoretto: «Il soccorso sia visto come un investimento»

Il commento del direttore del 118

«Il soccorso va visto come un investimento e non come un costo, in occasione di grandi manifestazioni. In Valle d’Aosta abbiamo una qualità elevata e investire è importante». A dirlo è il dottor Luca Cavoretto, direttore del 118, che fa il punto dopo la Coppa del Mondo di La Thuile. Durante il superG di giovedì, un fotoreporter accreditato per la manifestazione ha avuto un arresto cardiaco ed è stato immediatamente soccorso e poi trasportato all’ospedale Parini di Aosta, dove è stato ricoverato in rianimazione.

Il commento

Un’emergenza gestita dalla macchina del soccorso di La Thuile (servizio integrale su Gazzetta Matin del 17 marzo), che ha potuto contare su una trentina di persone: 9 medici, 2 infermieri e 2 operatori tecnici del sistema sanitario e una quindicina di volontari tra Anpas, Volontari del Soccorso di Valpelline e della Croce Rossa Italiana, oltre alla presenza anche del Soccorso Alpino Valdostano, della Guardia di Finanza e dei poliziotti di Moena.

«In questo caso è andata bene, sono passati circa 15 minuti tra l’arresto cardiaco e il ricovero – aggiunge il dottore -. C’è stata anche una dose di fortuna».Importante il dispiegamento di uomini e mezzi. «Abbiamo messo in campo otto postazioni mediche e c’era una postazione medica avanzata con attrezzatura di primo soccorso, oltre a un elicottero fisso e un altro di “backup” della Guardia di Finanza. – dice ancora Cavoretto -. Avevamo anche a supporto due ambulanze, una dei volontari e una dei professionisti, oltre a squadre itineranti di volontari. La Thuile ha risposto bene, tutti hanno dato una mano e il servizio per la Coppa del Mondo non ha portato a un rallentamento dell’attività istituzionale».

(t.p.)

«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...
Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...