Sanità: presentato il progetto DAMA, per l’accoglienza e presa in carico dei pazienti con disabilità intellettiva
La dottoressa Cinzia Gianonati, l'assessore regionale Carlo Marzi e il dottor Paolo Serravalle
Sanità
di Cinzia Mauro  
il 19/03/2025

Sanità: presentato il progetto DAMA, per l’accoglienza e presa in carico dei pazienti con disabilità intellettiva

L'iniziativa prevede anche percorsi al Beuaregard per i minorenni

Effettuare esami diagnostici, visite specialistiche e interventi chirurgici in day hospital, seguendo percorsi diagnostici e terapeutici adeguati, superando le barriere che spesso rendono difficile l’accesso alle cure nei percorsi ospedalieri tradizionali alle persone con disabilità intellettiva, comunicativa e neuro sensoriale. Sono i punti principali del progetto DAMA (Disabled advanced medical assistence), presentato in conferenza stampa mercoledì 19 marzo.

Il progetto DAMA

L’iniziativa è dedicata all’accoglienza ospedaliera e alla presa in carico personalizzata delle persone con disabilità intellettiva, comunicativa e neuro sensoriale.

Il progetto DAMA permette di effettuare esami diagnostici, visite specialistiche e interventi chirurgici in regime di Day Hospital e si attua grazie alla collaborazione tra le unità operative dell’Azienda USL.

Il progetto ha un numero telefonico di riferimento (0165 543341 o 543383). Sono previsti anche un ambulatorio dedicato e un archivio clinico informatizzato.

La sede del DAMA si trova al day hospital multidisciplinare. Per i pazienti minorenni, invece, i percorsi sono al Beauregard e sono gestiti dalla Struttura complessa di Neuropsichiatria infantile.

L’iniziativa si distingue anche per il coinvolgimento attivo delle famiglie e dei caregiver; che grazie a questo progetto vengono supportati nella gestione delle cure e accompagnati lungo tutto il percorso di diagnosi e trattamento.

In questo modo, si punta a facilitare l’accesso alle prestazione, evitando ricoveri non necessari e migliorando la gestione dei pazienti in pronto soccorso.

(c.m.)

Cogne dice no ai Consigli comunali online per gli amministratori, la minoranza attacca
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per la popolazione, non per i consiglieri che hanno preso un impegno nei confronti della comunità»
di Erika David 
il 31/10/2025
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per l...