Domenica 30 marzo si apre la stagione della pesca in Valle d’Aosta
Un'immagine d'archivio di pescatori a Hône - Leonarduzzi Photographie
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 29/03/2025

Domenica 30 marzo si apre la stagione della pesca in Valle d’Aosta

Sono un migliaio i permessi annuali rilasciati dal Consorzio Pesca ai quali si aggiungono circa 1500 permessi giornalieri

Domenica 30 marzo si apre la stagione della pesca in Valle d’Aosta.

La stagione della pesca prenderà il via nella nostra regione domani, domenica 30 marzo, così come previsto dalla delibera dell’Esecutivo che ha approvato il calendario ittico.

Il presidente del Consorzio Pesca Gianfranco Teggi

Come conferma il presidente del Consorzio Pesca Valle d’Aosta Gianfranco Teggi, «i permessi annuali rilasciati sono circa 1.030 ai quali si aggiungono circa 1.500 permessi giornalieri».

Nelle acque libere, stop agli ami con ardiglione

«La pesca aprirà in tutti corsi d’acqua della regione, nelle riserve turistiche a cattura e nei tratti no kill gestiti dal Consorzio – puntualizza Teggi che svela la principale novità della stagione: per la pesca nelle acque libere, da quest’anno è obbligatorio utilizzare ami privi di ardiglione o con l’ardiglione schiacciato.

Nuova riserva al lago La Palud al Col de Joux

Altra novità della stagione è l’apertura, dal 1º giugno, di una nuova riserva a cattura al lago La Palud, nei pressi del Col de Joux, a Saint-Vincent.

Da metà giugno invece, riaprirà la riserva speciale a cattura del lago Verney».

Divieto di pesca nei siti Natura 2000

Il calendario ittico indica il divieto di pesca no kill e il divieto di rilascio dei pesci appartenenti a speci catturabili (senza misura minima) nei siti Natura 2000 elencati all’articolo 21 e cioè gli ambienti glaciali del Monte Bianco; gli ambienti di alta quota della Valgrisenche, gli ambienti calcarei d’alta quota della Valle di Rhêmes, Pont D’Ael ad Aymavilles, il vallone del Grauson e il Vallone dell’Urtier nel comune di Cogne; gli ambienti d’alta quota della Vallée de l’Alleigne, nel comune di Champorcher; gli ambienti glaciali del gruppo Monte Rosa a Gressoney-La-Trinité, Ayas e Valtournenche; gli ambienti calcarei di alta quota intorno al lago Tzan nei comuni di Nus e Torgnon e infine, negli ambienti di alta quota del Gran San Bernardo, nel comune di Saint-Rhémy en Bosses.

Permesso annuale gratuito fino a 14 anni

Anche per questa stagione di pesca, il Consorzio ha confermato la gratuità per il permesso annuale Giovanissimi, riservato ai pescatori fino a 14 anni di età, valdostani e non.

Confermata anche la formula ‘Porta un amico in Consorzio’, grazie alla quale verranno rilasciati due permessi omaggio omaggio per le riserve di pesca, uno al socio già tesserato nel 2024 e uno all’amico che si tessera.

Due eventi al Lago Gran San Bernardo

Sono confermate anche due eventi al Lago Gran San Bernardo, organizzate con le associazioni svizzere, in programma – ancora da confermare – domenica 20 luglio e sabato 30 agosto.

In concomitanza con l’apertura della pesca, l’ufficio di Aosta del Consorzio Pesca sarà aperto da quest’oggi e fino a venerdì 28 marzo dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30 e sabato 29 marzo dalle 9 alle 12.

Come gli scorsi anni, sarà possibile generare gli avvisi di pagamento direttamente sul sito, inserendo i propri dati anagrafici e la tipologia di permesso che si vuole acquistare.
Si potrà pagare contestualmente oppure salvare il documento e perfezionare il pagamento in un secondo tempo.

Le informazioni dettagliate e il calendario ittico sono disponibili sul sito www.pescavda.it.

(c.t.)

Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»
il 10/09/2025
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz:...
Ambiente: anche il comune di Jovençan presenta ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale; AVS Rete Civica chiede la bonifica del sito di Pompiod
il 10/09/2025
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministra...
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta
il 10/09/2025
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle o...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...