Il maschilismo orecchiabile, alla Bocciofila del Quartiere Cogne karaoke (anti) machista
CULTURA
di Erika David  
il 29/03/2025

Il maschilismo orecchiabile, alla Bocciofila del Quartiere Cogne karaoke (anti) machista

Questo pomeriggio, nell'ambito del progetto Contaminazioni urbane Riccardo Burgazzi presenta "Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana"

Un karaoke (anti) machista per chiudere con ironia un appuntamento che ironico non è.

Questo pomeriggio, sabato 29 marzo, alle 17.30, alla Bocciofila del Quartiere Cogne, Riccardo Burgazzi presenta Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana (Prospero Editore).

L’incontro è organizzato dall’associazione culturale Solal, nell’ambito del progetto Contaminazioni urbane.

Il maschilismo orecchiabile

Riccardo Burgazzi

Una canzone non è solo una melodia è anche, soprattutto, un testo.

«Ogni testo è portatore di un significato e in questo senso la musica leggera rappresenta un ottimo appiglio per un’indagine sociologica sui modelli culturali dominanti. Un percorso musicale che si addentra fra quelle varie sfumature del maschilismo accomunate da una stessa caratteristica: l’orecchiabilità» si legge nella presentazione del libro di Burgazzi.

«Essendo ampiamente diffuse e trasversali, le canzoni pop permettono di ricavare un’immagine di massima dello spirito del tempo attorno a un certo argomento. E l’argomento che si è scelto di analizzare in questo libro, attraverso oltre 170 testi di canzoni in voga dalla fine degli anni Cinquanta alla fine degli anni Zero, è la rappresentazione della donna: figura angelica, immobile, ammaliatrice, traditrice, trofeo, proprietà, preda o bambolina».

L’appuntamento alla Bocciofila

«Faremo due chiacchiere con Riccardo Burgazzi sul maschilismo nelle canzoni e ci lanceremo in un karaoke “illuminante”» dice Viviana Rosi, editrici e animatrice culturale di Solal.

Il pomeriggio terminerà con un karaoke (anti) machista «è ironico, ma serve a fornire esempi concreti di sessimo nelle canzoni» spiega Rosi.

Ingresso libero.

(e.d.)

Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»
il 10/09/2025
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz:...
Ambiente: anche il comune di Jovençan presenta ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale; AVS Rete Civica chiede la bonifica del sito di Pompiod
il 10/09/2025
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministra...
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta
il 10/09/2025
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle o...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...