Aosta: lunedì 7 aprile un flash mob per ricordare Antonio Sonatore
La cerimonia organizzata nel 2013 davanti al tribunale di Aosta per ricordare Antonio Sonatore
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 02/04/2025

Aosta: lunedì 7 aprile un flash mob per ricordare Antonio Sonatore

29 anni fa, il maestro Antonio Sonatore si diede fuoco davanti al tribunale di Aosta perchè non poteva vedere la figlia

Aosta: lunedì 7 aprile un flash mob per ricordare Antonio Sonatore.

Era Pasqua il 7 aprile 1996, la mattina in cui Antonio Sonatore, professione maestro, si diede fuoco davanti al tribunale di Aosta.

Flash mob lunedì 7 aprile

Lunedì 7 aprile, 29 anni dopo, alle 18, davanti al tribunale si terrà un flash mob in sua memoria.

Ubaldo Valentini, presidente dell’Associazione Genitori Separati per la tutela dei minori

Lo organizza l’associazione Genitori separati per la tutela dei minori, l’associazione di promozione sociale presieduta da Ubaldo Valentini che già in altre occasioni ha ricordato il gesto disperato del padre al quale negavano di vedere la figlia.

Una giustizia ingiusta

Di «gesto di disperata contestazione della giustizia ingiusta» parla l’Associazione.

«Di un padre che voleva fare il padre ma non poteva. Non era un esaltato e tantomeno un pazzo, era un insegnante amato che portava avanti una didattica innovativa.
Voler fare il padre non è reato, ma solo esercizio di un suo diritto, che deve permesso anche nelle complesse vicende che sono seguite alla separazione e alla richiesta di poter essere padre a tempo pieno» scrive Ubaldo Valentini.

La disperazione di questo genitore era ben evidente a tutti, soprattutto ai congiunti poiché non è stato ascoltato da chi avrebbe dovuto tutelare la bi genitorialità e la sua pubblica protesta non doveva passare inosservata e etichettata come un gesto indegno per un padre e per un docente.

Padri come bancomat

«Allora come oggi i padri non contano nulla e sono solo dei bancomat al servizio della madre dei propri figli» è il j’accuse di Valentini.

«Sonatore voleva fare il padre, ma la società valdostana, tra istituzioni e interessi di parte, e superficialità nel valutare i diritti dei genitori, anche quando non sono più conviventi, non sono stati in grado di comprendere o valutare seriamente la portata della sua giusta rivendicazione come padre.

Le istituzioni pubbliche devono garantire l’esercizio della genitorialità a ambedue i gentiori, mettendo in atto, se necessario, le iniziative consone non a sospendere o revocare la responsabilità genitoriale a un genitore ma piuttosto aiutare i genitori a essere tali.

Antonio Sonatore è diventato un simbolo internazionale del genitore estromesso dalla vita dei loro figli e il 7 aprile è il giorno della memoria per tutti i padri estromessi.
Il gesto di Sonatore rimane un gesto non condivisibile ma è stato espressione di una disperazione che avrebbe potuto essere evitata» conclude l’Associazione Genitori separati per la tutela dei minori.

L’incontro alla sala BCC

La Lega Vallée d’Aoste organizza un incontro sul tema ‘La tutela dei minori nella separazione’ che si terrà lunedì 7 aprile, dopo il flash mob, alla sala conferenze della BCC valdostana, moderato dal dottor Andrea Pieri, vice presidente dell’Associazione Genitori separati per la tutela dei minori.

Introdurrà il consigliere regionale della Lega Vallée d’Aoste Andrea Manfrin, componente della V Commissione Servizi Sociali.

Tra i relatori, l’avvocato Francesco Valentini che parlerà del mancato affido paritetico e l’avvocato Paolo Sammaritani che offrirà la sua riflessione sul tema della tutela della bigenitorialità.

In collegamento da remoto, l’onorevole Simonetta Matone, già sostituto procuratore al tribunale dei minori di Roma.

La partecipazione è libera, appuntamento alle ore 19.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...