Tre nuovi chirurghi all’ospedale Umberto Parini di Aosta
Da sinistra, Luca D'Agostino, Paolo Millo, Ilaria Neri e Didier Tatsinkou Takoumbo (foto William Novelli @willynove)
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 03/04/2025

Tre nuovi chirurghi all’ospedale Umberto Parini di Aosta

Luca D'Agostino, Ilaria Neri e Didier Tatsinkou Taloumbo lavorereranno alla Struttura complessa di Chirurgia generale diretta dal dottor Paolo Millo

Tre nuovi chirurghi all’ospedale Umberto Parini di Aosta.

Luca D’Agostino, Ilaria Neri e Didier Tatsinkou Takoumbo nello scatto di William Novelli

Tre nuovi giovani chirurghi lavoranno nell’équipe di Chirurgia generale dell’ospedale Parini diretta dal dottor Paolo Millo: sono Luca D’Agostino, Ilaria Neri e Didier Tatsinkou Takoumbo.

«Un importante segnale di vitalità e attrattività per l’azienda Usl, in un momento storico nel quale il reclutamento di medici specialisti costituisce una sfida complessa per molte realtà sanitarie» spiega l’azienda in una nota.

Le parole del dottor Paolo Millo

«In questo periodo di difficoltà a trovare candidati, siamo riusciti, anche grazie al prezioso lavoro della Direzione generale, ad assumere ben tre chirurghi neo specialisti – commenta il dottor Paolo Millo -. Il nostro reparto si dimostra attrattivo anche grazie al faticoso lavoro premiante di tutta l’equipe che mi pregio di dirigere e che mira a mantenere una chirurgia di qualità sul trattamento dei tumori del colon retto e dello stomaco con le migliori tecnologie come la laparoscopia e il robot Da Vinci, senza dimenticare la chirurgia dell’obesità di cui siamo stati pionieri e la chirurgia dei difetti erniari sulla quale abbiamo fatto scuola a molteplici chirurghi provenienti da tutta Italia»

Da Roma il dottor Luca D’Agostino

Il dottor Luca D’Agostino, originario di Roma e specializzatosi all’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Gemelli, spiega che «la scelta di questo percorso deriva da un insieme di cose: la splendida città e la sua impareggiabile qualità di vita, soprattutto se paragonata con quella di Roma, le meravigliose montagne che la incorniciano e, dal punto di vista lavorativo, penso che l’ospedale Parini sia una delle migliori occasioni possibili per un chirurgo neospecialista».

Da Roma la dottoressa Ilaria Neri

Anche la dottoressa Ilaria Neri, proveniente dalla provincia di Latina e «trapiantata a Roma dai tempi dell’Università», ha completato il percorso di specializzazione al Gemelli e condivide con il collega romano la scelta di iniziare a lavorare ad Aosta dallo scorso dicembre.

«Sono rimasta colpita dalla bellezza del territorio e dall’accoglienza ricevuta. Ho accettato con entusiasmo l’idea di uscire dalla mia confort zone e lavorare in un ospedale regionale, una sfida stimolante e una grande occasione di crescita professionale».

Dal Cameroun, via Firenze il dottor Tatsinkou Takoumbo

Il dotor Didier Tatsinkou Takoumbo, camerunense di origine, è arrivato in Italia nel 2011.

Dopo la laurea in Medicina a Torino e la specializzazione all’Università di Firenze, ha iniziato la sua attività al Parini nel dicembre 2024.

In Valle d’Aosta si è trasferito con la moglie infermiera e due bambini piccoli «che adorano questo posto».
Racconta: «Ho scelto di trasferirmi con la mia famiglia per tre motivi principali: la grande esperienza del dottor Millo, da cui ho molto da imparare, l’importanza del Parini come ospedale di riferimento regionale, e non ultimo il biculturalismo della Valle d’Aosta, che sento vicino per via del mio background francofono e italiano».

In alto, nella foto di William Novelli, da sinistra, Luca D’Agostino, Paolo Millo, Ilaria Neri e Didier Tatsinkou Takoumbo.

(re.aostanews.it)

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...