Tre nuovi profili per l’esercizio delle attività agricole
AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Luca Mercanti  
il 14/04/2025

Tre nuovi profili per l’esercizio delle attività agricole

Definiti nel programma di formazione le figure di operatore agricolo montano delle produzioni zootecniche, operatore agricolo montano delle produzioni viti-vinicole e operatore agricolo montano delle produzioni ortofrutticole

Operatore agricolo montano delle produzioni zootecniche, operatore agricolo montano delle produzioni viti-vinicole e operatore agricolo montano delle produzioni ortofrutticole. Sono i tre nuovi profili professionali per svolgere l’attività di imprenditore agricolo individuati dalla Giunta regionale, che oggi ha approvato il sistema di competenze e formazione per l’esercizio delle attività in campo agricolo.

Duplice finalità

Con la duplice finalità di aggiornare il precedente sistema di competenze necessario a svolgere l’attività di imprenditore agricolo ed il relativo standard formativo e sostenere la qualificazione professionale delle risorse umane operanti nel settore agricolo, anche ai fini dell’accesso alle misure di aiuto previste dagli strumenti regionali di sostegno al settore e a favore dell’insediamento di giovani agricoltori, un gruppo di lavoro interno all’assessorato Agricoltura e Risorse naturali, in collaborazione con il dipartimento Politiche del lavoro e della formazione dell’assessorato dello Sviluppo economico, formazione e lavoro, ha definito un insieme di regole e standard.

L’assessore regionale all’Agricoltura Marco Carrel

“Ringrazio il gruppo di lavoro per il risultato raggiunto – afferma l’assessore Marco Carrel –. I tre profili si articolano per competenze e, facendo riferimento ai principali ambiti produttivi del settore, dettagliano le conoscenze e le abilità connesse all’esercizio delle diverse attività che caratterizzano ciascun profilo. Questo ci permette di delineare le competenze dei nostri operatori agricoli, nell’ottica di una sempre maggior interazione fra savoir-faire, tradizione, formazione e professionalità”.

Gli standard formativi

Accanto ai profili sono stati definiti i relativi standard formativi, che indicano, per ciascun profilo, i contenuti e la durata delle attività formative finalizzate alla acquisizione delle competenze di cui si compone il profilo.

Un ulteriore standard formativo definisce, invece, i contenuti e la durata delle attività formative, comuni a tutti i profili, finalizzate alla acquisizione delle conoscenze afferenti alla dimensione imprenditoriale.

Infine, è stato approvato un corpus di disposizioni attuative, volte a regolare le modalità per la realizzazione della formazione e delle attività di certificazione, finalizzate all’acquisizione della qualifica professionale, anche da parte delle persone che intendono valorizzare le proprie esperienze professionali accedendo alla certificazione senza frequentare preliminarmente la formazione.

I profili professionali, referenziati nell’Atlante del Lavoro e delle qualificazioni e inseriti nel Repertorio regionale dei profili professionali della Regione, formeranno parte integrante del Quadro Nazionale delle Qualificazioni regionali.

(re.aostanews.it)

 

Torna dal 14 al 18 ottobre la settimana della Protezione civile
Sabato 18 giornata clou in piazza Chanoux dove, dalle 9 alle 17.30, saranno allestiti numerosi stand espositivi ed informativi e si commemorerà il 25° anniversario dell'alluvione del 2000
il 13/10/2025
Sabato 18 giornata clou in piazza Chanoux dove, dalle 9 alle 17.30, saranno allestiti numerosi stand espositivi ed informativi e si commemorerà il 25°...