Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Vino, Chiarli compie 165 anni e si regala il museo di famiglia
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 15/04/2025

    Vino, Chiarli compie 165 anni e si regala il museo di famiglia

    Milano, 15 apr. (askanews) – Quest’anno l’azienda Chiarli, nata a Modena nel 1860, compie 165 anni di vita. Più di un secolo e mezzo di appassionata comunione con un vitigno, il Lambrusco, che ha segnato la storia di una famiglia, di un territorio e di un successo internazionale. Per festeggiare degnamente questa data a tre cifre, la famiglia Chiarli inaugura ufficialmente la oggi la sua Galleria. La sede ideale è stata identificata nella Tenuta Cialdini a Castelvetro di Modena, sede della Cantina Cleto Chiarli, con la sua villa, il parco, le scuderie, i vigneti e la cantina realizzata per esprimere al meglio l’identità delle classiche varietà di Lambrusco.

    Un piccolo, grande, museo che racchiude tanti anni di impegno, ricordi, oggetti e testimonianze. L’esposizione si sviluppa seguendo passo passo l’attività dei Chiarli, segnata dall’amore per la viticoltura e dal profondo attaccamento alle proprie radici modenesi. Le notizie più antiche di questa famiglia risalgono al Cinquecento ma sono i documenti della seconda metà dell’Ottocento che danno la misura delle qualità imprenditoriali che hanno animato gli antenati fondatori. Oggi, il Gruppo Chiarli è considerato tra i principali leader a livello mondiale nel settore della produzione e commercializzazione dei vini Lambrusco.

    La Galleria raccoglie testimonianze di vita vissuta. Oggetti, diplomi, attestati, menzioni, riconoscimenti, medaglie, conservati con cura per essere trasmessi alle prossime generazioni, descrivono puntualmente l’attività di Chiarli, dal 1860 ai giorni nostri. Nell’Archivio di Chiarli, riconosciuto nel “Registro delle Imprese Storiche”, sono stati rinvenuti importanti documenti, oggi catalogati e suddivisi, che vanno dal 1883 al 1980 e che permettono di approfondire il contesto economico e amministrativo di quel periodo. A questi si aggiungono le antiche bottiglie, con etichette storiche, premi e oggettistica come scatole, vassoi, bicchieri ed altri ricordi legati al marchio. Per approfondire la storia del vino, non mancano alcune rare ed interessanti pubblicazioni del XVI e XIX secolo che trattano della sua preparazione, delle varietà dei vitigni e dell’economia, oltre alla sua importanza come bevanda.

    Una sezione si riallaccia alla Trattoria dell’Artigliere di Cleto Chiarli, capostipite di questa grande famiglia di imprenditori che nel 1860 decise di trasformare la sua attività di oste in quella di vignaiolo. Un’importante sezione è riservata ad una raccolta di antichi e rari oggetti di vetro soffiato realizzati nel Ducato Estense dal XVII al XIX secolo da maestranze insediatesi a Modena provenienti da Altare di Monferrato. Incontriamo anche la rarissima “English Bottle” in vetro scuro creata nel 1652 che, per la sua robustezza, consentì di eliminare definitivamente le millenarie difficoltà legate al trasporto del vino. “Il museo mette in luce il ruolo cruciale che le robuste bottiglie di vetro hanno svolto nell’elevare il Lambrusco da vino fermo a vino frizzante, famoso in tutto il mondo” racconta Tommaso Chiarli, aggiungendo che “l’archivio di famiglia raccoglie anche le foto che raccontano l’evoluzione e i successi del Lambrusco fatte personalmente da Anselmo, figlio di Cleto, all’Esposizione Universale di Parigi del 1900, dove il Lambrusco frizzante fece il suo debutto sul palcoscenico mondiale, ottenendo la Mention Honorable”.

    Cleto Chiarli comprese subito le potenzialità che poteva avere un Lambrusco frizzante in bottiglia e già a fine Ottocento la produzione raggiunse le 100mila bottiglie all’anno, dando il via all’esportazione. La più antica azienda vinicola dell’Emilia Romagna è cresciuta quindi esponenzialmente insieme alla domanda del mercato, contribuendo in maniera significativa alla nascita delle Doc (Sorbara, Salamino di Santa Croce, Grasparossa di Castelvetro) e del Consorzio dei Lambruschi Doc Modenesi. Non solo, rinvestendo i risultati del proprio successo ha approfondito lo studio e la valorizzazione dei cloni storici del Lambrusco, perfezionando, inoltre, accanto alla tradizionale fermentazione in bottiglia, l’uso del metodo Martinotti/Charmat.

    Oggi, l’attività del Gruppo si divide tra la Chiarli 1860, orientata verso i vini di più ampio consumo, la Cleto Chiarli Tenute Agricole, incentrata sulla moderna cantina di Castelvetro, che guida il lavoro delle sette tenute di famiglia che insieme superano i 350 ettari di estensione, di cui più di cento vitati, e Quintopasso, il progetto enologico della famiglia Chiarli incentrato sul Metodo Classico. Alla Cleto Chiarli Tenute Agricole va il merito di aver riscoperto i cloni storici del Lambrusco, in primo luogo Sorbara e Grasparossa, e di aver rilanciato il Pignoletto.

    [All’interno della Tenuta Cialdini per raccontare Modena e il Lambruso|PN_20250415_00158|gn00 nv03 sp33| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/04/20250415_192258_D63CE063.jpg |15/04/2025 19:23:07|Vino, Chiarli compie 165 anni e si regala il museo di famiglia|Vino|Cronaca, Agrifood]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    L’Upf sulle tracce dell’emigrazione valdostana in Belgio per il nuovo documentario
    ATTUALITA', CULTURA
    L’Upf sulle tracce dell’emigrazione valdostana in Belgio per il nuovo documentario
    Anche quest'anno l'Upf VdA selezione quattro giovani valdostani che parteciperanno al nuovo lavoro sull'emigrazione valdostana coordinato dal regista Joseph Péaquin; candidature entro il 10 maggio
    di Erika David 
    il 15/04/2025
    Anche quest'anno l'Upf VdA selezione quattro giovani valdostani che parteciperanno al nuovo lavoro sull'emigrazione valdostana coordinato dal regista ...
    Traforo del Monte Bianco: la Fit Cisl VdA chiede garanzie occupazionali per il servizio di intervento immediato
    POLITICA & ECONOMIA, Trasporti
    Traforo del Monte Bianco: la Fit Cisl VdA chiede garanzie occupazionali per il servizio di intervento immediato
    Il sindacato trasporti è preoccupato per il mancato inserimento della clausola di salvaguardia occupazionale nel nuovo bando di gara per la gestione del servizio
    di Alessandro Bianchet 
    il 15/04/2025
    Il sindacato trasporti è preoccupato per il mancato inserimento della clausola di salvaguardia occupazionale nel nuovo bando di gara per la gestione d...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Gressan, intrusione nel rifugio dei gatti: 1 dei 4 è scomparso
    ATTUALITA'
    Gressan, intrusione nel rifugio dei gatti: 1 dei 4 è scomparso
    La scorsa notte, qualcuno ha deliberatamente spalancato le porte del rifugio privato dove l'associazione La Zampa Valle d'Aosta si prende cura dei cuccioli
    di Cinzia Timpano 
    il 15/04/2025
    La scorsa notte, qualcuno ha deliberatamente spalancato le porte del rifugio privato dove l'associazione La Zampa Valle d'Aosta si prende cura dei cuc...
    In Valle d’Aosta la famiglia Adorni porta Italnolo: tutto il noleggio che puoi immaginare
    PUBBLIREDAZIONALI
    In Valle d’Aosta la famiglia Adorni porta Italnolo: tutto il noleggio che puoi immaginare
    Dagli escavatori ai gonfiabili per bambini, Italnolo apre ad Aosta grazie ai fratelli Adorni, titolari della concessionaria Auto Mont Blanc. Presto l’inaugurazione in località Grand Chemin 123
    di gazzettamatin 
    il 15/04/2025
    Dagli escavatori ai gonfiabili per bambini, Italnolo apre ad Aosta grazie ai fratelli Adorni, titolari della concessionaria Auto Mont Blanc. Presto l’...
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"saint-christophe":"Saint-Christophe"}
    Chambre: Roberto Sapia confermato nel cda del Centro studi Guglielmo Tagliacarne
    POLITICA & ECONOMIA
    Chambre: Roberto Sapia confermato nel cda del Centro studi Guglielmo Tagliacarne
    Il presidente della Chambre Valdôtaine agirà ancora nel consiglio di amministrazione del centro studi che serve le camere di commercio e non solo, punto di riferimento per la ricerca economica
    di Alessandro Bianchet 
    il 15/04/2025
    Il presidente della Chambre Valdôtaine agirà ancora nel consiglio di amministrazione del centro studi che serve le camere di commercio e non solo, pun...
    Sci alpino: Edoardo Simonelli e Sara Planzi firmano l’ultima gara valdostana della stagione
    SPORT
    Sci alpino: Edoardo Simonelli e Sara Planzi firmano l’ultima gara valdostana della stagione
    La svizzera e l'alpino pavese si sono aggiudicati lo slalom Fis disputato questa mattina a La Thuile
    di Davide Pellegrino 
    il 15/04/2025
    La svizzera e l'alpino pavese si sono aggiudicati lo slalom Fis disputato questa mattina a La Thuile
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.