Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Intesa Consorzio Doc Venezie-Renisa per la cultura del vino a scuola
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 16/04/2025

    Intesa Consorzio Doc Venezie-Renisa per la cultura del vino a scuola

    Milano, 16 apr. (askanews) – Si è tenuta ieri presso il Masaf a Roma, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio Doc Delle Venezie e dalla Rete Nazionale Istituti Agrari (Renisa). Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Renisa con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio Doc Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

    L’incontro, moderato da Nicola Prudente, ha visto la partecipazione del presidente del Consorzio, Albino Armani, della presidente di Renisa, Patrizia Marini, di Mario Caligiuri, coordinatore Laboratorio politiche educative Eurispes, di Nadia Frittella, segretaria generale di Wine in Moderation e di Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi. Ad aprire i lavori è stato Luca De Carlo, presidente della IX Commissione del Senato che ha affermato che “il protocollo è un’azione concreta che unisce tutela, promozione e coinvolgimento dei giovani”, sottolineando che “serve puntare su formazione, comunicazione e innovazione per affrontare le sfide del settore agroalimentare e contrastare le fake news che da anni si abbattono sul mondo agricolo”. Subito dopo hanno preso la parola il sottosegretario del Masaf, Patrizio La Pietra e Armani, che ha illustrato i dettagli dell’accordo. “Come Consorzio intendiamo porci come modello di responsabilità e innovazione, promuovendo il rinnovamento della filiera vitivinicola e il coinvolgimento nella stessa dei giovani, a partire dagli istituti agrari” ha detto il presidente, aggiungendo che “questa collaborazione avrà un importante impatto socio-economico, grazie alla formazione e all’inserimento delle nuove generazioni in ambito vitivinicolo e in particolare nella filiera del Pinot Grigio del Triveneto. Ci auguriamo che possa diventare un esempio replicabile in altre denominazioni, perché riteniamo fondamentale avvicinare i ragazzi ai dibattiti normativi e politici, partendo da una formazione adeguata del corpo docente. Da qui nasce la nostra proposta di partecipazione e di condivisione dei contenuti e delle novità legislative e tecnologiche con il mondo degli istituti agrari, tematiche che oggi sono spesso trascurate o non sufficientemente approfondite. L’obiettivo – ha concluso Albino Armani – è preparare le nuove generazioni a partecipare attivamente un domani ai tavoli decisionali che regolamentano il settore. Questioni come la riforma delle indicazioni geografiche approvata nel 2024, ad esempio, dovrebbero essere conosciute, divulgate e inserite nei programmi scolastici”.

    Patrizia Marini si è impegnata a diffondere il protocollo sottoscritto con il Consorzio tra gli istituti della propria rete. “Lavoreremo per ideare e sviluppare progetti che favoriscano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, con particolare attenzione ai tirocini formativi” ha precisato, spiegando che “l’obiettivo è rendere i giovani sempre più preparati e pronti ad inserirsi nel mondo professionale, grazie ad esperienze pratiche che rafforzino le competenze tecniche e favoriscano un avvicinamento al settore vitivinicolo”.

    La conferenza si è conclusa con l’intervento di Riccardo Cotarella: “La presenza dei giovani è fondamentale per garantire innovazione e sostenibilità, assicurando che le tradizioni vinicole siano preservate e, al contempo, adattate alle sfide del mercato globale attuale. Ecco perché la formazione, anche attraverso progetti come quello siglato oggi, è un pilastro su cui dobbiamo puntare per una crescita sana della filiera vitivinicola italiana”. “Il problema di oggi non sono i dazi o le dinamiche internazionali: i problemi sono interni, prima di tutto culturali” ha evidenziato Cotarella, sottolineando che “esiste oggi un accanimento eccessivo nei confronti del vino, un prodotto che dovrebbe essere simbolo di convivialità e cultura, e che invece è spesso oggetto di campagne demonizzanti, che disinformano anziché educare al consumo moderato e consapevole”.

    [“E per promuovere legame scuola-lavoro nel settore vitivinicolo”|PN_20250416_00098|gn00 nv03 sp33 ma00| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/04/20250416_153945_52BB3D87.jpg |16/04/2025 15:39:54|Intesa Consorzio Doc Venezie-Renisa per la cultura del vino a scuola|Vino|Cronaca, Agrifood]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Comparto unico: il Savt si impone nelle prime elezioni delle Rsi
    POLITICA & ECONOMIA
    Comparto unico: il Savt si impone nelle prime elezioni delle Rsi
    Il sindacato rossonero prende 26 eletti sui 52 totali usciti dalle urne; Fp Cgil si difende in ente regione, Università e altri enti
    di Alessandro Bianchet 
    il 16/04/2025
    Il sindacato rossonero prende 26 eletti sui 52 totali usciti dalle urne; Fp Cgil si difende in ente regione, Università e altri enti
    Sanità, Marzi: «Nessuno è soddisfatto del sistema informatico ospedaliero, ma indietro non si torna»
    Sanità
    Sanità, Marzi: «Nessuno è soddisfatto del sistema informatico ospedaliero, ma indietro non si torna»
    Il sistema TrackCare 2023 continua a fare impazzire i medici ospedalieri tanto da spingerne 150 a sottoscrive una lettera indirizzata all'Azienda Usl per lamentare: «ormai siamo burocrati. Meglio tornare alle cartelle cliniche cartacee»
    di Danila Chenal 
    il 16/04/2025
    Il sistema TrackCare 2023 continua a fare impazzire i medici ospedalieri tanto da spingerne 150 a sottoscrive una lettera indirizzata all'Azienda Usl ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Tanque, Aosta festeggia la sua nascita con un festival sulla morte
    CULTURA
    Tanque, Aosta festeggia la sua nascita con un festival sulla morte
    Nel lungo fine settimana del 1° maggio, nell'ambito degli eventi per il 2050° anniversario di Aosta, si terrà Tanque, il primo festival sulla morte per i viventi
    di Erika David 
    il 16/04/2025
    Nel lungo fine settimana del 1° maggio, nell'ambito degli eventi per il 2050° anniversario di Aosta, si terrà Tanque, il primo festival sulla morte pe...
    {"aosta":"Aosta"}
    Corsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz ribadisce: «l’UniVdA non li può organizzare»
    Scuola
    Corsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz ribadisce: «l’UniVdA non li può organizzare»
    Le minoranze chiedevano in una mozione di «consentire agli insegnanti di seguire in Valle d'Aosta i corsi abilitanti in modalità sincrona e con le opportune modalità di sorveglianza»
    di Danila Chenal 
    il 16/04/2025
    Le minoranze chiedevano in una mozione di «consentire agli insegnanti di seguire in Valle d'Aosta i corsi abilitanti in modalità sincrona e con le opp...
    {"aosta":"Aosta"}
    Maltempo, allerta meteo arancione su tutta la Valle per rischio idrogeologico
    CRONACA
    Maltempo, allerta meteo arancione su tutta la Valle per rischio idrogeologico
    L'allerta per il rischio idrogeologico diventa "arancione" su tutto il territorio per oggi e domani, mercoledì 16 e giovedì 17 aprile; possibile innesco di fenomeno franosi
    di Erika David 
    il 16/04/2025
    L'allerta per il rischio idrogeologico diventa "arancione" su tutto il territorio per oggi e domani, mercoledì 16 e giovedì 17 aprile; possibile innes...
    Fattore Famiglia: respinta la proposta di legge della Lega
    Sociale
    Fattore Famiglia: respinta la proposta di legge della Lega
    Per l'assessore alle Politiche sociali, Carlo Marzi,«di fatto risulta poco applicabile a livello regionale per i costi, la disomogeneità e l'enorme aggravio burocratico; l'Isee resta lo strumento per determinare l'accesso a servizi e contributi»
    di Danila Chenal 
    il 16/04/2025
    Per l'assessore alle Politiche sociali, Carlo Marzi,«di fatto risulta poco applicabile a livello regionale per i costi, la disomogeneità e l'enorme ag...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.