Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Lago d’orta, primi risultati del progetto di tutela Cusio 2030
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 17/04/2025

    Lago d’orta, primi risultati del progetto di tutela Cusio 2030

    Milano, 17 apr. (askanews) – Conservare, valorizzare e sostenere la biodiversità acquatica del Lago d’Orta: questi gli obiettivi del progetto “Cusio 2030” dedicato a rafforzare il processo di recupero dello stato ecologico del lago d’Orta, quinto lago del Nord Italia. Promosso grazie al bando “Simbiosi. Insieme alla natura per il futuro del Pianeta” della Fondazione Compagnia di San Paolo con un sostegno pari a 340 mila euro, il progetto ha già visto i primi risultati concreti, con lo sviluppo di iniziative volte al ripristino e alla valorizzare della biodiversità acquatica autoctona del lago d’Orta e alla creazione delle condizioni per conservarla nel tempo.

    L’iniziativa, che ha come ente capofila la Provincia di Novara, è stata avviata insieme ai partner Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, l’associazione “Amici del Fermi” di Arona e l’Istituto di Ricerca sulle Acque IRSA (CNR) di Verbania.

    Gli obiettivi di Cusio 2030 sono: la conservazione e dell’ambiente e il ripristino della biodiversità ante inquinamento nell’ecosistema del Lago d’Orta da realizzarsi mediante un approccio multidisciplinare di monitoraggio e studio dell’ecosistema, il contrasto delle specie acquatiche invasive e la reintroduzione di specie ittiche autoctone (agone, pigo, luccio Italico, trota marmorata) oggi non ancora spontaneamente ritornate dopo il risanamento chimico delle acque, mediante liming, avvenuto nel 1989, quando il lago era tra i più acidificati d’Europa. L’operazione di risanamento ebbe la direzione tecnico scientifica dell’Istituto italiano di idrobiologia IRSA CNR, grazie al quale si riuscì a risanare le acque acide riportando il PH a livelli più che ottimali, attraverso un processo di aggiunta di circa 15 mila tonnellate di carbonato di calcio.

    Un’altra importante attività in sviluppo è il contenimento delle specie aliene invasive attraverso studi e rimozione degli esemplari. A questo si aggiungono, nel corso del triennio 2024-2026, attività di educazione ambientale con le scuole del territorio. Il progetto Cusio 2030 e tutti gli interventi previsti si collocano all’interno del “Contratto di Lago del Cusio”, uno dei più partecipati contratti di lago realizzati in Italia, che ha coinvolto 140 realtà territoriali tra cui tutte le istituzioni, molte tra le più importanti aziende del territorio e tante associazioni, con cui si sono definiti obiettivi a lungo periodo e sinergie per la tutela del lago.

    Nel periodo autunnale sono state posizionate delle legnaie nel lago (presso le località di Bagnera di Orta, Punta Casa Rio, Spiaggia Miami e presso il Lido di Gozzano), a circa dieci metri di profondità circa calandole con un elicottero. Si tratta di enormi cataste di legna e rami che hanno lo scopo di creare una zona di rifugio dove i pesci possono nascondersi dai predatori e deporre le uova. Queste strutture di legno saranno periodicamente rinforzate al fine di far fronte al naturale deterioramento e creare così luoghi di nidificazione ittica e rifugio da monitorare per almeno un decennio. Sono state svolte operazioni di ripopolamento, mediante l’immissione nelle acque del Lago di avannotti di luccio italico nati e svezzati nell’incubatoio del CNR, oltre che uova fecondate di agone. Negli affluenti del Lago sono state posizionate anche uova fecondate e larve di trota marmorata. Il monitoraggio di questi interventi continuerà nel corso del 2025 e nella primavera del 2026.

    Per tutto il 2025 proseguiranno gli studi e le analisi del primo monitoraggio dell’avifauna ittiofaga presente sul lago, avvenuto nei mesi autunnali e invernali del 2023 e 2024 e commissionato dalla Provincia di Novara ai naturalisti Manuel Piana di Cooperativa Valgrande e Società di scienze naturali del VCO e Lorenzo Laddaga della Società di scienze naturali del VCO. A oggi è stata confermata la presenza significativa, anche se fluttuante durante il corso dell’anno, di uccelli che si nutrono anche delle specie di pesci oggetto di ripopolamento (il cormorano, lo svasso maggiore – anche se in quantità inferiore – e lo smergo maggiore). L’intento della ricerca avviata è comprendere meglio il comportamento di queste specie che godono di un territorio molto ampio per la caccia e la riproduzione. Infatti, alcuni esemplari provenivano dal nord Europa, a testimonianza di un’attività migratoria ad ampio raggio.

    Un’ulteriore attività di monitoraggio è stata eseguita sul gambero di fiume della Louisiana, una specie aliena e invasiva che si è particolarmente sviluppata nel Lago d’Orta per l’assenza di animali originari in grado di cacciarla e contrastarla. Questo gambero ha popolato in modo incontrollato diversi bacini italiani ed è dannoso per l’ecosistema lacustre poiché tende a depauperare il lago e i fiumi dalle diverse specie autoctone mediante azione predatoria diretta, per competizione per le risorse alimentare ma anche con la trasmissione di malattie. Il lago viene monitorato in tempo reale, 24 ore su 24 e sette giorni su sette grazie a una boa limnologica dotata di sensori che consentono di verificare la temperatura, il PH, la clorofilla, la conducibilità elettrica, il vento e altre variabili in grado di condizionare lo sviluppo di fauna e flora. La boa è stata posata grazie al sostegno della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini nell’ambito del progetto.

    [Obettivo valorizzare e sostenere la biodiversità acquatica|PN_20250417_00007|gn00 rg13| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/04/20250417_102000_50E1996C.jpg |17/04/2025 10:20:07|Lago d’orta, primi risultati del progetto di tutela Cusio 2030|Ambiente|Cronaca, Piemonte]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Maltempo, l’aggiornamento sulla viabilità e il trasporto pubblico
    Maltempo
    Maltempo, l’aggiornamento sulla viabilità e il trasporto pubblico
    Al momento restano chiuse 20 strade regionale e la strada Statale 26 per un breve tratto a Montjovet; Traforo del Monte Bianco aperto ai mezzi leggeri, chiuso il Traforo del Gran San Bernardo
    di Erika David 
    il 17/04/2025
    Al momento restano chiuse 20 strade regionale e la strada Statale 26 per un breve tratto a Montjovet; Traforo del Monte Bianco aperto ai mezzi leggeri...
    Fondo: è nato Fabien, il secondo figlio di Federico Pellegrino e Greta Laurent
    SPORT
    Fondo: è nato Fabien, il secondo figlio di Federico Pellegrino e Greta Laurent
    Il parto dell'ex azzurra, assistita dal marito fresco vice campione del mondo, ieri al Beauregard di Aosta, dove nel 2022 era arrivato il primogenito Alexis
    di Davide Pellegrino 
    il 17/04/2025
    Il parto dell'ex azzurra, assistita dal marito fresco vice campione del mondo, ieri al Beauregard di Aosta, dove nel 2022 era arrivato il primogenito ...
    Maltempo: Statale 26 chiusa a Montjovet; 30 comuni senza luce
    CRONACA
    Maltempo: Statale 26 chiusa a Montjovet; 30 comuni senza luce
    La circolazione sulla Statale 26 è interrotta, chiusi i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, problemi con la fornitura di energia elettrica in 25-30 comuni
    di Erika David 
    il 17/04/2025
    La circolazione sulla Statale 26 è interrotta, chiusi i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, problemi con la fornitura di energia elettri...
    Emergenza meteo in Valle d’Aosta: strade regionali ancora chiuse, appello alla prudenza
    ATTUALITA'
    Emergenza meteo in Valle d’Aosta: strade regionali ancora chiuse, appello alla prudenza
    Piogge e nevicate intense tutta la notte, così come previsto; neve anche nel capoluogo e vari smottamenti e cadute massi
    di Cinzia Timpano 
    il 17/04/2025
    Piogge e nevicate intense tutta la notte, così come previsto; neve anche nel capoluogo e vari smottamenti e cadute massi
    Tennis: Mattia Duc lascia il segno al Quanta Sport Village di Milano
    SPORT
    Tennis: Mattia Duc lascia il segno al Quanta Sport Village di Milano
    Il talentino dell’Aosta Tennis Academy si è imposto nel torneo Rodeo riservato alla categoria Under 16
    di Davide Pellegrino 
    il 16/04/2025
    Il talentino dell’Aosta Tennis Academy si è imposto nel torneo Rodeo riservato alla categoria Under 16
    Emergenza meteo: chiusa la regionale per Ollomont a causa di un piccolo smottamento, programmato lo stop su alcune strade regionali, attivato il protocollo frana di Quincinetto sulla A5
    CRONACA
    Emergenza meteo: chiusa la regionale per Ollomont a causa di un piccolo smottamento, programmato lo stop su alcune strade regionali, attivato il protocollo frana di Quincinetto sulla A5
    Stop alla circolazione sulla carreggiata Sud dell'autostrada A5, si circola regolarmente a doppio senso su quella Nord; in previsione dell'intensificarsi delle precipitazioni, dalle 21 alle 7 rimarranno chiuse diverse strade regionali sul territorio valdostano; già chiusa, invece, la regionale numero 30 di Ollomont tra Frissonière e Chez Collet
    di Alessandro Bianchet 
    il 16/04/2025
    Stop alla circolazione sulla carreggiata Sud dell'autostrada A5, si circola regolarmente a doppio senso su quella Nord; in previsione dell'intensifica...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.