Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Australia, da Roma a Melbourne l’italiano torna in cattedra
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 22/04/2025

    Australia, da Roma a Melbourne l’italiano torna in cattedra

    Milano, 22 apr. (askanews) – L’italiano è la seconda lingua più insegnata in Australia. A Melbourne, la città più italiana del Paese, il Co.As.It. – Comitato per l’Assistenza degli Italiani – lavora da oltre 50 anni per tenerla viva. Oltre ai servizi di welfare, offre corsi di lingua per studenti delle scuole, adulti e anziani, per imparare, riscoprire o non perdere l’italiano.

    Per rispondere alla crescente domanda di insegnanti nelle scuole, il Coasit porta in Australia giovani assistenti linguistici selezionati in Italia. Sono laureati in lingue, lettere o insegnamento, affiancano i docenti locali e portano in aula un accento autentico, nuove idee e l’Italia di oggi. I giovani prof diventano così veri e propri ambasciatori culturali: raccontano la musica, la cucina, i cambiamenti del nostro Paese. E spesso trovano loro stessi un’occasione professionale che si traduce in un’esperienza che, per alcuni, diventa un trasferimento definitivo.

    “Oggi facciamo arrivare dall’Italia assistenti linguistici che vengono dislocati nelle scuole con un processo di selezione sia degli assistenti d’Italia, che vengono selezionati con le università, sia delle scuole che vengono selezionate con un vero e proprio bando interno – spiega Marco Fedi, amministratore delegato del Co.As.It. – le scuole poi li ospiteranno per assistere gli insegnanti nella didattica e nella produzione dei materiali per l’insegnamento”.

    Michela Pellizon coordina l’Education Language del Coasit Melbourne: “Dobbiamo ricordarci che per molti aspetti parte della cultura italiana in Australia è ancora la cultura che è stata portata qui negli anni Cinquanta dagli italiani che sono emigrati. Quindi è fantastico vedere invece giovani appena arrivati che aiutano sia dal punto di vista della lingua sia dal punto di vista della cultura. In moldi casi – ad esempio quest’anno avranno anche completato l’esame Cedils – sono ragazzi che possono dare il loro contributo nella progettazione delle attività da fare in classe con idee nuove che possono rendere lo studio dell’italiano più interessante

    Giovanni Di Fabrizio, insegnante d’italiano: “L’italiano è una lingua popolarissima in Australia, prima di tutto perché è la lingua di una grande parte della popolazione che è di origine italiana. Molti emigrati sono arrivati qui dopo la guerra e naturalmente i loro figli, nipoti, pronipoti la vogliono imparare, però è anche una lingua molto comune nelle scuole superiori, una lingua straniera e questo perché c’è una prevalenza di scuole cattoliche dove l’italiano è la lingua straniera prioritaria. Abbiamo poi anche vari gruppi di adulti che invece imparano la lingua perché sono interessati alla cultura, agli elementi culturali del nostro Paese, del made in Italy, della musica, dell’arte, della cucina. E poi vogliono viaggiare e vedere il nostro Paese”.

    Imparare l’italiano è anche un modo per tenere unita la comunità italiana. Gaia Lunardi, assistente linguistica al Coasit a Melbourne: “Quello che cerchiamo di fare è ricostruire questa comunità riportando anche le esperienze di ogni famiglia che si è trasferita qua in Australia, che ha mantenuto o meno i contatti con l’Italia. Il nostro obiettivo è di creare un filo comune per questi studenti e anche per me che mi sono trasferita qua 2 anni fa e ho trovato in loro anche un supporto e e una famiglia allargata”.

    Federica Monni, insegnante, racconta come ha vissuto la sua esperienza di assistente linguistica: “È un’esperienza bellissima perché mi ha fatto crescere in modo esponenziale, trovarmi in un nuovo contesto e soprattutto scolastico, ma anche culturale in generale dall’altra parte del mondo. Mi ha fatto scoprire nuovi lati di me e mi ha fatto conoscere anche altre culture, perché Melbourne comunque è una città multiculturale dove si incontrano praticamente tutte le persone del mondo”.

    Il Coasit coordina il progetto, forma gli assistenti e li supporta dal loro arrivo in Australia. Organizza anche corsi per insegnanti, eventi culturali per gli studenti, seminari e mostre sull’immigrazione italiana.

    [Il C https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/04/20250410_video_11531212.jpg ideo_11531212|vd01 vd75 vdma|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/04/20250410_video_11531212.jpg|22/04/2025 09:29:19|Australia, da Roma a Melbourne l’italiano torna in cattedra|Video|Cronaca, Videonews]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Verdi e Sinistra insieme alle Regionali della Valle d’Aosta con la lista AVS
    Politica
    Verdi e Sinistra insieme alle Regionali della Valle d’Aosta con la lista AVS
    Rete Civica e Europa Verde si uniscono in vista dell'appuntamrnto elettorale di fine settembre prossimo
    di Luca Mercanti 
    il 22/04/2025
    Rete Civica e Europa Verde si uniscono in vista dell'appuntamrnto elettorale di fine settembre prossimo
    Pontey e Challand-Saint-Victor, quasi 100 mila euro per le famiglie colpite dagli incendi
    Solidarietà
    Pontey e Challand-Saint-Victor, quasi 100 mila euro per le famiglie colpite dagli incendi
    Le raccolte fondi saranno attive fino al termine di aprile
    di Elena Rembado 
    il 22/04/2025
    Le raccolte fondi saranno attive fino al termine di aprile
    {"challand-saint-victor":"Challand-Saint-Victor"}
    Batailles de reines: Guizza, Negrò e Zara regine a Fénis
    Batailles
    Batailles de reines: Guizza, Negrò e Zara regine a Fénis
    Le bovine torneranno in arena venerdì 25 aprile a Issime e domenica 27 a La Salle
    di Luca Mercanti 
    il 21/04/2025
    Le bovine torneranno in arena venerdì 25 aprile a Issime e domenica 27 a La Salle
    {"fenis":"Fénis"}
    Viabilità: riaperta l’autostrada tra Pont-Saint-Martin e Quincinetto
    viabilità
    Viabilità: riaperta l’autostrada tra Pont-Saint-Martin e Quincinetto
    È rientrato l'allarme per la frana di località Chiappetti a Quincinetto: corsia Nord percorribile senza limitazioni, quella sud a una sola corsia
    di Danila Chenal 
    il 21/04/2025
    È rientrato l'allarme per la frana di località Chiappetti a Quincinetto: corsia Nord percorribile senza limitazioni, quella sud a una sola corsia
    {"pont-saint-martin":"Pont-Saint-Martin"}
    Golf: l’aostano Emanuele Giachino 43° allo storico Trofeo giovanile Gianluca di Torino
    SPORT
    Golf: l’aostano Emanuele Giachino 43° allo storico Trofeo giovanile Gianluca di Torino
    Giachino è stato l'unico dei cinque golfisti valdostani a superare lo sbarramento del Trofeo Giovanile Federale
    di Luca Mercanti 
    il 21/04/2025
    Giachino è stato l'unico dei cinque golfisti valdostani a superare lo sbarramento del Trofeo Giovanile Federale
    Morte di Papa Francesco, il cordoglio del Consiglio Valle e del mondo della politica
    ATTUALITA'
    Morte di Papa Francesco, il cordoglio del Consiglio Valle e del mondo della politica
    Per il presidente del Consiglio Valle Bertin Papa Francesco lascia un segno profondo; per il deputato Manes Bergoglio lascia una impronta indelebile; il sindaco di Aosta Nuti invita la Chiesa a non disperdere il suo messaggio; l'UV esprime riconoscenza; per Pour l'autonomie il Santo Padre ha saputo parlare al cuore della gente; per Stella Alpina Bergoglio ha insegnato l'amore per il prossimo
    di Danila Chenal 
    il 21/04/2025
    Per il presidente del Consiglio Valle Bertin Papa Francesco lascia un segno profondo; per il deputato Manes Bergoglio lascia una impronta indelebile; ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.