Teoresi Group partecipa al Salone OFF di Torino con il suo primo libro “Teoresi Grand Tour”
Roma, 30 apr. – Dopo il cinema, Teoresi si cimenta in un progetto editoriale per continuare a raccontare con linguaggi originali e creativi le proprie competenze, i valori e la visione evolutiva che guida l’azienda: al primo caso in Italia di film corporate girato in virtual set con la partecipazione dei dipendenti, segue Teoresi Grand Tour, pubblicazione curata dal Gruppo con l’obiettivo di raccontare una storia che riguarda e coinvolge l’intera popolazione aziendale. Si tratta di un viaggio “dal digitale all’analogico”, invertendo il tradizionale percorso di comunicazione e rappresentando un esempio di pensiero laterale e innovativo. Un libro in cui realtà e immaginazione si fondono per narrare, tra simbolico e fantastico, l’innovazione responsabile sviluppata da Teoresi grazie alla visione, alle competenze e alla passione delle persone che lavorano nel Gruppo; allo storytelling aziendale, infatti, Teoresi Grand Tour unisce la riflessione sulla sostenibilità, sulla cross-fertilization e sul futuro.
Teoresi Grand Tour viene presentato ufficialmente al Circolo dei lettori di Torino il 13 maggio 2025 durante il Salone OFF, evento diffuso legato al Salone del Libro, che dal 2004 porta i libri e gli autori fuori dal Lingotto in tutta la città. A raccontare il progetto editoriale saranno il Presidente e CEO Valter Brasso con la Chief Marketing, Innovation & Technology Officer Teoresi Group Beatrice Borgia, in compagnia della creator e consulente per la cultura Stefania Soma, nota sul web come Petunia Ollister grazie alla sua seguitissima pagina Instagram (oltre 62mila follower).
“Il libro del Teoresi Grand Tour nasce a partire dallo stesso concept che ha ispirato anche il film, con l’obiettivo di trovare nuove narrazioni ma anche sperimentare tutti i canali e linguaggi possibili per valorizzare le competenze e coinvolgere le persone che lavorano nel Gruppo”, dichiara Beatrice Borgia, Chief Marketing, Innovation & Technology Officer di Teoresi Group. “Se il film ha rappresentato il primo caso in Italia in cui il virtual set viene usato per la comunicazione interna di un’azienda, costituendo non solo un’innovazione nel modo in cui Teoresi si racconta ma anche un’idea nuova per coinvolgere i dipendenti, il libro fissa su carta i valori portati sul grande schermo. Lo fa con una forma grafica creativa e contenuti originali adatti a una pubblicazione editoriale creativa”.
Diego Tornese, Chief Operating Officer di Teoresi Group, aggiunge: “Questo progetto editoriale incarna perfettamente la visione di Teoresi, che fonda i suoi principi sulla sinergia tra sapere tecnologico e sapere umanistico. Quando le competenze tecniche interagiscono con quelle artistiche, creative e del pensiero si ottiene un rinnovamento dei vecchi schemi e si aprono diverse prospettive e visioni progettuali che portano nuova linfa ai contesti abituali. Questo clima di fermento culturale contribuisce a stimolare il nostro mindset di ‘esploratori di nuovi orizzonti’”.
Dal film al libro – Teoresi Grand Tour Book è l’evoluzione del progetto cinematografico realizzato nel 2024 in collaborazione con la media company Prodea Group. Dopo il cinema, medium funzionale a coinvolgere la popolazione aziendale e a sperimentare nuove tecnologie (uno dei due virtual set presenti in Italia e tra i più grandi in Europa), con questa pubblicazione editoriale Teoresi sceglie di innovare il formato “tradizionale” del libro attraverso un impianto grafico accattivante e testi suggestivi. L’agenzia Sixeleven – nata a Torino alla fine del 2009 e specializzata in strategie e progetti di marketing per strutturare il miglior percorso di crescita dei brand – si è occupata della direzione creativa, sviluppando con Teoresi un formato grafico ed editoriale coinvolgente e originale, coerente con i contenuti innovativi della pubblicazione.
Alla scoperta di Teoresi Grand Tour Book – La struttura si compone di cinque parti: la prima introduce il concetto del “Grand Tour” come metafora di cambiamento e innovazione e presenta Teoresi non solo come azienda, ma come gruppo di persone, idee, sogni; viene inoltre spiegato il progetto, una narrazione ibrida tra realtà e finzione. Nella seconda parte sono presentati i protagonisti (tra cui i quindici dipendenti coinvolti, compresi gli executive e il Presidente Valter Brasso) e introdotti i temi principali. La terza mantiene il focus sulle città e sugli scenari futuristici raccontati (Detroix, Luganum, Monak e Torin, ispirate a luoghi reali in cui Teoresi ha le sue sedi). La quarta parte approfondisce i temi tecnologici emersi in questo viaggio, proponendo visioni e concetti futuribili con neologismi creati ad hoc. L’ultima sezione è dedicata al “backstage” del film, con una raccolta di materiali scenici e il punto di vista del regista Paolo GEP Cucco.
Un libro per innovare la comunicazione aziendale – La grande invasione di Enel racconta in un libro illustrato, uscito in occasione dei 50 anni dell’azienda, la rivoluzione elettrica in Italia; Benetton: Looking for Utopia raccoglie in un volume le campagne pubblicitarie storiche del marchio; The Possible di Ericsson contiene racconti scritti da autori di fantascienza, per immaginare il futuro delle comunicazioni: sono tra le più interessanti sperimentazioni tra storytelling aziendale e narrazione. Anche Teoresi con il suo “Grand Tour” si colloca in questo filone, proseguendo nell’obiettivo di sperimentare nuovi linguaggi per comunicare i propri valori. Dopo il cinema, ora è il libro a veicolare contenuti innovativi unendo più registri: dalla trama fantastica allo storytelling del Gruppo, dal backstage al racconto delle esperienze dei protagonisti. Il risultato è una pubblicazione originale, frutto della visione di Teoresi e della direzione creativa della agenzia di comunicazione Sixeleven, specializzata in strategie e progetti di marketing per strutturare il miglior percorso di crescita delle società, attraverso un processo creativo integrato che si avvale delle competenze di un team di oltre trenta professionisti.
I progetti di Teoresi per la comunicazione e l’engagement aziendale – Prima di realizzare Teoresi Grand Tour Book e di produrre il film in virtual set, coinvolgendo una parte dei propri dipendenti sul set e chiedendo loro di raccontare sul grande schermo le tecnologie, i valori e la visione del Gruppo, Teoresi ha svolto altre iniziative per coinvolgere la popolazione aziendale nel racconto della propria visione. Alcune attività hanno riguardato l’acquisizione di consapevolezza rispetto a un utilizzo etico della tecnologia e, in particolare, dell’intelligenza artificiale: Teoresi ha lanciato un contest tra i dipendenti chiedendo di realizzare una rappresentazione del luogo di lavoro ideale, basata su inclusione e creatività, grazie al text-to-image; i vincitori hanno potuto partecipare a un workshop sull’AI generativa. Altre attività di formazione si sono concentrate sull’intelligenza artificiale e i suoi bias, ma anche sulla D&I. Il Gruppo ha inoltre realizzato all’interno degli spazi comuni della sede torinese un’installazione artistica (in collaborazione con la crew di artisti Truly Design) dedicata alla contaminazione dei saperi e al lavoro di squadra. Tali iniziative nel 2024 si sono aggiudicate il Premio Aretè (secondo posto nella categoria Comunicazione Interna), riconoscimento previsto all’interno del Salone della CSR e innovazione sociale e assegnato alle realtà provviste di uno sguardo innovativo in tema di comunicazione responsabile.
La presentazione Teoresi Grand Tour: Dal Virtual Set alle Pagine di un Libro si svolge martedì 13 maggio alle ore 17.30 presso il Circolo dei lettori, Via Gianbattista Bogino, 9, Torino. L’evento è incluso nel palinsesto del SALONE OFF 2025.