Edilizia collinare dalle linee pulite. Le facciate e le coperture in alluminio PREFA definiscono il carattere moderno del complesso abitativo Trento in Vista
Il pannello composito in alluminio PREFABOND è ideale per rivestire facciate. PREFALZ è perfetto per ogni tipo di copertura
Costruite sull’esclusiva collina di Villazzano, in una posizione panoramica che domina il capoluogo, le residenze Trento in Vista sono un balancing perfetto fra tradizione e innovazione. Le forme contemporanee, che rileggono il classico stile alpino, sono esaltate dall’accostamento materico tra legno e alluminio PREFA, materiali a basso impatto scelti per aderire ai criteri della bioedilizia.
Sono stati recentemente consegnati ai proprietari i 12 appartamenti di Trento in Vista, operazione immobiliare high end promossa a Villazzano da Paterno innovazione Immobiliare, general contractor del progetto e impresa diversificata a conduzione familiare – fondata nel 1986 e attiva, tra gli altri, nei campi delle costruzioni, dell’arredamento, dei servizi e dell’agroalimentare. Concepite per inserirsi armonicamente nel paesaggio, incastonate su una delle colline che circondano il capoluogo trentino, le residenze sono tutte in classe energetica A+ e costruite secondo i dettami della bioedilizia.
L’attenzione alla sostenibilità è evidente sia nella scelta delle finiture che nell’adozione di un sistema fotovoltaico per la produzione autonoma di elettricità. La combinazione di tecnologie innovative, l’uso di risorse rinnovabili come il legno e di materiali riciclabili, come quelli offerti da PREFA, sottolinea l’impegno verso un’edilizia responsabile e moderna. Per Trento in Vista sono stati selezionati i pannelli compositi PREFABOND e il sistema di copertura PREFALZ, utilizzati per la finitura delle facciate e del tetto. Nonostante si tratti di due prodotti differenti, PREFA è stata in grado di mantenere un’uniformità estetica impeccabile, con prodotti nello stesso colore e finitura. In questo edificio la funzionalità incontra il design, con il minimo impatto sull’ambiente.
Scelte green: il sistema X-LAM incontra le coperture PREFA
Trento in Vista rilegge il vernacolo montano in chiave contemporanea: i tetti a falda diventano asimmetrici, le finestre si trasformano in panoramiche aperture terra cielo, il rapporto con l’esterno viene mantenuto mettendo a disposizione di ogni unità un giardino privato o una terrazza piantumata a verde. Il materiale più tradizionale di tutti, il legno, costituisce l’anima portante dell’edificio, creato interamente con la tecnologia X-LAM; il sistema di prefabbricazione, basato sull’utilizzo di pannelli in legno lamellare di abeta incollato a strati incrociati in grado di sopportare carichi elevati e resistere alle sollecitazioni esterne e sismiche, ha consentito di ridurre notevolmente i tempi di lavoro. All’esterno, il legno è stato abbinato ai rivestimenti in alluminio PREFA. Questa scelta è stata definita fin dalle prima fasi di progetto per integrare perfettamente le caratteristiche tecniche ed estetiche del rivestimento nel progetto complessivo, ottimizzando i risultati finali. Ha dichiarato X-LAM Dolomiti S.p.a.: «La conoscenza con PREFA risale a molti anni fa, grazie a uno dei nostri installatoridi fiducia, Pasquazzo & Perozzo Lattonerie S.r.l., che ci ha consigliato i prodotti PREFA per la loro estrema affidabilità, sicurezza e qualità. Da allora abbiamo iniziato a conoscere e apprezzare i prodotti PREFA, che sono diventati una scelta standard nei nostri edifici». Realtà che affonda le proprie radici nel territorio, Pasquazzo & Perozzo Lattonerie S.r.l. dal 1979 è specializzata nelle coperture e realizzazioni di lattonerie su misura, con servizio completo chiavi in mano di fornitura e posa in opera. Per PREFA è un partner affidabile di lunga data.
Lattoneria e artigianalità al centro del progetto
La combinazione di pannelli X-LAM e alluminio PREFA è risultata vincente nel progetto Trento in Vista. Da un lato ne definisce l’estetica accostando il calore del legno alla pulizia formale del metallo, dall’altro sostiene l’approccio ecosostenibile dell’operazione. Il legno è una risorsa rinnovabile che contribuisce allo stoccaggio naturale della CO₂, mentre l’alluminio è interamente riciclabile al termine del suo ciclo di vita; inoltre la possibilità di disassemblare e riutilizzare i materiali in edifici futuri promuove un modello di economia circolare, azzerando potenzialmente i rifiuti. L’uso di materiali PREFA, noti per la loro resistenza e durabilità, assicura infine alla proprietà una manutenzione minima e una lunga durata nel tempo. Riassumono da X-LAM Dolomiti S.p.a.: «Il sistema di rivestimento PREFA rappresenta una soluzione altamente versatile e innovativa. La possibilità di utilizzare prodotti diversi, come PREFALZ e PREFABOND, garantendo al contempo una resa estetica uniforme e coerente, è uno dei punti di forza principali. L’opportunità di rivestire completamente l’edificio, dalla copertura alla facciata, con materiali diversi ma visivamente uniformi, offre ai progettisti un enorme margine di creatività senza compromettere la qualità». Per Trento in Vista i prodotti PREFA sono stati scelti nella finitura P.10 nero, conferendo all’edificio un aspetto elegante e minimalista. Da notare un’applicazione speciale di PREFABOND, utilizzato per rivestire le fioriere in lamiera zincata con vasca porta fiori in acciaio inox realizzati sulle terrazze della residenza; su tutti i terrazzi è stato inoltre utilizzato un particolare sistema di accumulo a/e deflusso lento delle acque piovane.
PREFABOND: come tu lo vuoi ![]()
Il pannello composito in alluminio PREFABOND è ideale per rivestire facciate sia molto estese che di piccole dimensioni; le sue possibilità di applicazione abbracciano anche il rivestimento di balconi e la realizzazione in interni di pannelli per porte, pareti divisorie modulari, pareti divisorie per ambienti. Costituito da due lastre di alluminio con anima FR (fire retardant = difficilmente infiammabile) unite in maniera chimica e meccanica risulta robusto, solido e resistente ai colpi. I pannelli possono essere realizzati su misura con dimensioni di taglio individuali e opzioni di lavorazione di fresatura, foratura e bordatura su richiesta. I pannelli compositi PREFABOND possono essere avvitati, rivettati e incollati garantendo un risultato e un aspetto elegante e omogeneo.
PREFALZ: una soluzione semplice per progetti complessi ![]()
Facile da lavorare, PREFALZ è perfetto per ogni tipo di copertura grazie alla duttilità dell’alluminio. Può essere sagomato e curvato per adattarsi a volte, cupole, tetti dalla geometria irregolare ed è completamente ignifugo. Grazie al suo peso contenuto (2,2-2,3 kg/mq) PREFALZ può essere sfruttato in nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni; inoltre è compatibile con i nuovi moduli fotovoltaici PREFALZ, integrabili senza perforare la superficie.
Sergio Sorce
Consulente di zona Lombardia (PV, CO, VA, SO), Piemonte (VB, BI, VC, NO), Valle D’Aosta
+39 366 6753604
sergio.sorce@prefa.com
PREFA Italia
Da oltre 75 anni la PREFA Aluminiumprodukte GmbH si è fatta conoscere e apprezzare a livello europeo per la progettazione, la produzione e la distribuzione di sistemi per coperture, facciate e sistemi fotovoltaici in alluminio. Complessivamente, il gruppo PREFA occupa circa 720 collaboratori in 19 paesi. Gli oltre 5.000 prodotti di alta qualità vengono interamente prodotti in Austria e Germania. Ogni anno vengono formati 4.600 partner posatori in 21 centri di formazione in Europa. L’azienda tradizionale PREFA fa parte del gruppo dell’industriale Dott. Cornelius Grupp, che conta su scala mondiale più di 8.000 dipendenti e oltre 40 siti di produzione in tutto il mondo.
PREFA Italia Srl
Via Negrelli, 25 – 39100 BOLZANO
+39 0471 068680 – F: +39 0471 068690
office.it@prefa.com – www.prefa.it