COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Da Maison & Loisir – Salone del’Abitare al Rally della Valle d’Aosta, dal teatro in patois con Le Gantaléi de Valgrisenche (in foto) a presentazioni di libri e un ricordo di Gaber a Bard, che farà anche da cornice all’evento Borgo diVino, sarà un weekend ricco di iniziative. E ancora completano il quadro Tanque Festival sulla morte per viventi e la corsa benefica Wings for life World Run ad Aosta, la Giornata ecologica a Torgnon e le Batailles de reines a Valpelline
SABATO 3 MAGGIO
AOSTA – Maison & Loisir – Salone dell’Abitare sarà all’Espace Aosta, in via Lavoratori Vittime del Col du Mont. La manifestazione, alla sua decima edizione, è un appuntamento atteso per trovare idee e soluzioni di design, parlare di temi di attualità e incontrare professionisti e artigiani che presentano soluzioni concrete per l’abitazione. L’ingresso è gratuito. Info: www.maisonloisir.it.
AOSTA – All’interno di un ciclo di eventi per celebrare la nascita della città di Aosta, si terrà Tanque – Festival sulla morte per viventi, una riflessione sul suo opposto, la morte. Al Teatro Giacosa, alle 16, La conquista del Cervino, a cura del Teatro di Aosta, mentre alle 20 piccola installazione fotografica sulla ricomposizione a cura di Alexine Dayné e Cristina Gugnali, e alle 20.30 proiezione a cura di framedivision di Departures di Yojiro Takita (Giappone 2008 – 130 min).
AOSTA – Allo SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso, in via Sant’Orso 15, dalle 9 alle 12, si terrà SperimentAZIONI, un’attività educativa dedicata ai bambini da 0 a 3 anni, con esplorazioni libere e momenti guidati da un educatore museale del Mav. Attraverso albi illustrati, filastrocche e oggetti artigianali, i più piccoli potranno scoprire la natura e gli animali, in un ambiente stimolante e multilingue. Partecipazione libera, con la possibilità di scegliere tra momenti condivisi ed esplorazione autonoma.
AOSTA – Alle 21, al Teatro Splendor, andrà in scena Printemps Théâtral, rassegna di teatro recitato in patois. Le compagnie che si esibiranno sono: Le Squiapeun de Bionaz e Le Gantaléi de Valgrisenche.
AOSTA – Allo spazio Plus Café, alle 18, si terrà Cinema Talk – Aperitivo, racconti e curiosità dietro la macchina da presa, un incontro informale che fa parte del progetto The Party – Il cinema come non te l’hanno mai raccontato. Ospite dell’ultimo incontro sarà ospite Francesco Rey, direttore della fotografia. L’aperitivo offerto dall’organizzazione concluderà il pomeriggio.
AOSTA – All’Hubb Bike Cafe, in via Festaz 78, alle 18, sarà presentato, in collaborazione con la libreria À la page, il libro Ciclovie d’Italia, che permette di scoprire il ricco patrimonio di piste ciclabili in Italia, in compagnia di Monica Nanetti e Ilaria Fiorillo. Modera Denis Falconieri.
AOSTA – Alla libreria Brivio, alle 17.30 in piazza Chanoux 28/B, sarà presentato il libro Stelle cadenti di Laura Marzi, che si addentra in un momento della storia italiana recente, gli anni Novanta di Tangentopoli, che ha segnato la fine di un’epoca e lo racconta dalla prospettiva di chi alla caduta di quella classe politica ha assistito dal basso e ne ha raccolto i detriti: la generazione dei figli. Modera l’evento la booklover Elisa Spina.
BARD – In uno dei borghi medievali più suggestivi della Valle d’Aosta si terrà Borgo diVino, appuntamento aperto a tutti con più di 30 cantine locali e nazionali per degustare una selezione di etichette locali come il Valle d’Aosta Doc Donnas, il Blanc de Morgex et de La Salle e tanti altri, insieme a una selezione di etichette provenienti anche da altre regioni d’Italia. Per degustare i vini si può acquistare il ticket di 18 euro che dà diritto a 8 assaggi di vino. Un’area gastronomica con piatti tipici locali e altre prelibatezze arricchisce ulteriormente l’esperienza sensoriale e culturale dell’evento. Le specialità gastronomiche possono essere acquistate direttamente in loco. Durante l’evento, nella via principale, spazio anche alla musica con le esibizioni di 6 gruppi e cantanti tra cui: The Wash, Duo 19 o’clock, Folkmusette Trio di Cogne, Beck’s Renon, Momi Acoustic Duo, Five Coppers Clamps. Inoltre, alle 15, verrà presentato il libro Lé veugne é lou vén a Dounah, a cura della biblioteca e delle Caves Cooperatives di Donnas, alla sala consiliare del municipio. Seguirà vin d’honneur per chi ha partecipato alla presentazione.
BARD – Banda Gaber racconta il sig. G è il titolo dello spettacolo, alle 21 al Forte di Bard – piazza d’Armi, che vuole essere un omaggio/racconto tramite canzoni e aneddoti, del noto cantautore milanese. Tra i brani più celebri La libertà, canzone in cui esprime il valore della libertà e come questa sia connaturata all’uomo e al suo vivere in società. La storica formazione di musicisti che per oltre vent’anni ha accompagnato Gaber nei suoi concerti in giro per l’Italia è composta da: Luigi Campoccia e Luca Ravagni alla tastiera, Claudio de Mattei al basso, Gianni Martini alla chitarra, Corrado Dado Sezzi e Gianni Cerone alla batteria e Luca Nesti, voce e ideatore dello spettacolo. Il concerto sarà introdotto da un talk con immagini di repertorio inedite di Gaber con Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Giorgio Gaber e Daniele Lucca, operatore culturale del Club Tenco.
COGNE – In occasione dell’80° anniversario dalla Liberazione, appuntamento pomeridiano, alle 17 al salone municipale, con l’Associazione dei Musei di Cogne e la proiezione del film di Stefano Viaggio Racconto partigiano. Le ultime testimonianze dei partigiani valdostani e del teaser del cortometraggio Prima dell’aurora di Chiara Zoja. Ingresso libero. A seguire, aperitivo a cura dell’azienda agricola Prasupiaz di Cogne.
INTROD – In occasione delle chiusura delle celebrazioni in ricordo di Papa Giovanni Paolo II, si terrà una giornata dedicata al Santo. Dalle 9 alle 18 al castello di Introd, nella sala trofei, annullo filatelico; alle 11, al santuario San Giovanni Paolo II a Les Combes, mons. Franco Lovignana celebrerà l’Eucarestia di chiusura.
SAINT-VINCENT – Per l’edizione 2025, il Rally della Valle d’Aosta 46ª edizione torna a far battere il cuore di Saint-Vincent, che dopo 13 anni ospita di nuovo partenza, arrivo e direzione gara. Gara valida per la Coppa Rally di Zona, Michelin Cup e R Italian Trophy. Shakedown test in assetto da gara, dalle 8.30 alle 13.30, diviso in due turni; partenza della gara da Saint-Vincent alle 16.30.
TORGNON – Giornata ecologica (la Corvée) per la pulizia e il riordino del territorio con appuntamento in piazza Frutaz alle 7.30 per gli adulti e alle 9 per le famiglie con bambini. E dopo tanto lavoro alle 11.30 aperitivo in compagnia. Info: 0166 540433.
DOMENICA 4 MAGGIO
AOSTA – Maison & Loisir – Salone dell’Abitare sarà all’Espace Aosta, in via Lavoratori Vittime del Col du Mont. La manifestazione, alla sua decima edizione, è un appuntamento atteso per trovare idee e soluzioni di design, parlare di temi di attualità e incontrare professionisti e artigiani che presentano soluzioni concrete per l’abitazione. L’ingresso è gratuito.
AOSTA – All’interno di un ciclo di eventi per celebrare la nascita della città di Aosta, si terrà Tanque – Festival sulla morte per viventi, una riflessione sul suo opposto, la morte. L’altra Verità, a cura di Replicante teatro: alle 10.30 in piazza Chanoux Riflessioni alt(r)e sulla morte; a seguire, pomeriggio di studi all’Area Megalitica: alle 14, Politiche cimiteriali tra Ancien Régime e rinnovamento urbano. Uno sguardo sul cimitero di Aosta a cura di Chiara Devoti; alle 17, Il rito della morte fra Barocco e Novecento. La confraternita di Santa Croce o della Misericordia di Aosta, a cura dell’archivista del Comune di Aosta, Federica Giommi; alle 18.15, Dante Live, a cura di Palinodie.
AOSTA – Wings for life World Run, corsa benefica, senza un traguardo fisso e aperta a tutti, che partirà nello stesso momento in tutto il mondo alle 13. Il ritrovo è alle 11.30 in Place de l’Autonomie con musica e animazione di SGMD e marching band e raccolta dei pettorali; alle 13.30 partenza della Catcher car virtuale. Dalle 14, ritrovo alla partenza in attesa di tutti i corridori con musica, eventi e rinfreschi.
SAINT-VINCENT – Per l’edizione 2025, il Rally della Valle d’Aosta 46ª edizione torna a far battere il cuore di Saint-Vincent, che dopo 13 anni ospita di nuovo partenza, arrivo e direzione gara. Alla mattina Parco Assistenza e disputa delle prove speciali Saint-Vincent-Emarèse e Saint-Marcel-Fénis, da ripetere dopo il Riordino e il Parco Assistenza. L’arrivo e la premiazione della gara sono in programma, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, a partire dalle 16.
VALPELLINE – Batailles de reines in localitù Praz Villair (area sportiva – Valpelline) appuntamento alle 9 con la pesatura delle Reines; alle 12.30 inizio combattimenti.
(elena rembado)