Ghiaccio bollente, un concorso letterario e fotografico nell’anno per la conservazione dei ghiacciai
Il concorso Ghiaccio bollente è organizzato da Fondazione Montagna Sicura, Forte di Bard, Arpa VdA e Regione, foto e testi vanno inviati entro il 30 settembre 2025
Ghiaccio bollente, un ossimoro del cambiamento climatico, è il tema del concorso letterario e fotografico in occasione dell’Anno internazionale 2025 per la conservazione dei ghiacciai.
Organizzato dalla Regione, con Fondazione Montagna sicura, Forte di Bard e Arpa Valle d’Aosta, il concorso, gratuito, è articolato in tre sezioni e ha come tema l’impatto del cambiamento climatico sui territori montani e ghiacciai, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sugli effetti del cambiamento climatico, con attenzione ai diversi impatti, ambientali, sociali, economici.
Chi può partecipare
Possono concorrere al premio autori, fotografi, alunni (o scolaresche).
- Sezione 1 – Racconti: possono concorrere opere inedite a tema redatte da autori residenti sia in Italia che all’Estero. L’opera dovrà essere redatta in italiano o francese e compresa tra le 4.000 e 10.000 battute spazi inclusi con tema principale l’impatto del cambiamento climatico su montagne e ghiacciai.
- Sezione 2 – Fotografie: possono partecipare fotografi dilettanti o professionisti con una o due immagini a colori o in bianco e nero, in formato Jpg a tema paesaggistico/naturalistico e tema principale l’impatto del cambiamento climatico su montagne e ghiacciai.
- Sezione 3 – Alunni/scuole: possono concorrere opere inedite redatte da Alunni o Scolaresche residenti sia in Italia che all’Estero, iscritti a scuole secondarie di primo e secondo grado.L’elaborato di loro produzione dovrà avere come argomento principale l’impatto del cambiamento climatico su montagne e ghiacciai e potrà essere basato su una storia vera, autobiografica o anche di fantasia, in lingua italiana o francese.
La sezione 3 è articolata in due sottosezioni:
- fumetto/graphic novel (racconto tra 4.000 e 10.000 battute)
- poesia (30 versi al massimo)
Termini del concorso
Le opere vanno consegnate:
- a mano alla sede di Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre, 1 Loc. Villardde La Palud, Courmayeur – Valle d’Aosta (orario di ufficio – lunedì / giovedì – h 9.00 – 17.00 – venerdì la sede non è aperta al pubblico);
- invio con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.fondms.org ;- invio con mail ordinaria all’indirizzo villacameron@fondms.org
- tramite invio per posta ordinaria all’indirizzo di Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre, 1 Loc.Villard de La Palud, 11013 Courmayeur – Valle d’Aosta.
Gli elaborati dovranno arrivare entro le 1 del 30 settembre 2025, termine inderogabile.
Giuria, valutazione e premi
Le due giurie (tecnica e dei ragazzi) valuteranno le opere in concorso formulando il proprio giudizio sulla base della rispondenza delle proposte agli obiettivi indicati dal bando e promossi dagli enti promotori, dell’impatto emotivo, dell’originalità, del valore del messaggio trasmesso e dell’efficacia comunicativa.
I finalisti selezionati saranno informati tramite e-mail in tempo utile per poter intervenire alla cerimonia di premiazione.
Le opere dei tre finalisti per ogni sezione saranno presentate nel corso della giornata di premiazione che si terrà in data 11 dicembre 2025 al Forte di Bard.
I premiati delle sezioni 1 e 2
• il primo classificato riceverà 500 euro
• il secondo classificato riceverà 300 euro
• il terzo classificato riceverà 150 euro.
I premi della Sezione 3 – sottosezione a e b Alunni e scolaresche:
• il primo classificato riceverà 300 euro in buono acquisto libri;
• il secondo classificato riceverà 200 euro in buono acquisto libri;
• il terzo classificato riceverà 100 euro in buono acquisto libri
Info sul sito di Fondazione Montagna Sicura.
(re.aostanews.it)