Giornata mondiale delle api: celebrazioni il 17 maggio con 25 nuovi apicoltori
Sono in programma, dalle 14.30 alle 17.30, al vivaio Abbé Henry di Quart attività ludico-ricreative per bambini e famiglie; a Châtillon visite guidate in mattinata
Giornata mondiale delle api: celebrazioni il 17 maggio con 25 nuovi apicoltori
Saranno consegnati al vivaio forestale regionale Abbé Henry di Quart gli attestati ai partecipanti al corso base di apicoltura. Vanno ad aggiungersi ai circa 500 in attività.
Lo hanno annunciato l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Carrel e il segretario del Consorzio apistico della Valle d’Aosta Gabriele Scattolin che hanno presentato le iniziative in programma sabato 17.
Le attività
La manifestazione oltre il vivaio coinvolgerà anche il comune di Châtillon con nella mattinata di sabato 17 visite guidate – dalle 9.15 alle 10.30 – al parco Passerin d’Entrèves, alla chiesa parrocchiale e al museo del miele (partenza da piazza Volontari del sangue).
Al vivaio Abbé Henry di Quart, sempre sabato 17, dalle 14.30 alle 17.30, saranno organizzate attività ricreative e didattiche sul tema delle api per bambini e famiglie dal titolo Il piccolo alveare con laboratori creativi, truccabimbi e l’animazione Scopri il mondo delle api. Alle celebrazioni parteciperà per la prima volta il Gal con laboratori ludico-educativi sulla filiera agroalimentare, accompagnati da una caccia al tesoro in programma alle 15.15 e alle 16.30.
Gli interventi
«L’apicoltura valdostana – ha sottolineato Carrel – riveste un ruolo fondamentale non solo per l’economia agricola, ma anche per la tutela della biodiversità. Basti pensare che le api contribuiscono alla sopravvivenza di oltre l’80% delle specie vegetali della Terra». Illustrando le attività rivolte alle famiglie con bambini ha aggiunto: «Più avviciniamo i bimbi al mondo delle api più saremo incisivi».
Ha poi ricordato Guido Francesconi, tra i fondatori del Consorzio apistico valdostano, «al quale dedicheremo momenti di ricordo e, al quale, intitoleremo un luogo legato alle api».
Scattolin ha parlato di giornata, quella del 17 maggio, «che segna l’inizio dell’attività apistica i cui risultati, meteo permettendo, speriamo siano migliori del 2024 quando andò persa il 30% della produzione».
Presente anche Camillo Dujany sindaco di Châtillon, Città del miele, che ha illustrato le iniziative messe in campo il 20 maggio Giornata internazionale delle api. «Per questa data abbiamo organizzato – dice – un’attività di sensibilizzazione al settore pressoché in tutte le scuole comunali dove saranno presenti anche gli apicoltori che potranno rispondere a tutte le curiosità di bambini e ragazzi».
(da.ch.)