Ospitalità: sostenibilità, digitalizzazione ed esperienze autentiche priorità fondamentali per gli ospiti
Alessandro Cavaliere, Roberto Costa, Alexandros Vassilikos, Manfred Pinzger e Roberto Calugi
Turismo
di Elena Rembado  
il 07/05/2025

Ospitalità: sostenibilità, digitalizzazione ed esperienze autentiche priorità fondamentali per gli ospiti

I leader del settore dell’ospitalità di tutta Europa si sono riuniti a Oslo per la 90ª assemblea generale di Hotrec

I leader del settore dell’ospitalità di tutta Europa si sono riuniti a Oslo per la 90ª assemblea generale di Hotrec, ospitata da Nho Reiseliv, l’associazione norvegese dell’ospitalità, gli scorsi 28 e 29 aprile.

In un momento in cui il settore affronta pressioni crescenti – dai costi in aumento agli obblighi normativi complessi – l’assemblea rappresenta un’occasione chiave per unirsi e riflettere su soluzioni pratiche a sostegno delle 2 milioni di pmi dell’ospitalità in Europa.

L’albergatore valdostano Alessandro Cavaliere, membro del consiglio esecutivo di Hotrec e della giunta nazionale di Federalberghi, già presidente di Adava, ha dichiarato: “L’ospitalità in Europa è fatta per la maggior parte di piccole imprese e aziende familiari che chiedono alle istituzioni europee chiarezza e semplificazione normativa per rimanere competitive in uno scenario mondiale caratterizzato da imprevedibili mutamenti e una decisa tutela dalle preoccupanti situazioni di monopolio e abuso di posizione dominante delle big tech”.

Durante l’assemblea sono stati affrontati i cambiamenti nelle tendenze dei consumatori, condivisi da CGA by NielsenIQ, che evidenziano un passaggio verso esperienze più orientate alla qualità e all’autenticità.

Sostenibilità, digitalizzazione e esperienze autentiche sono oggi priorità fondamentali per gli ospiti, ma gli operatori non possono rispondere a queste richieste senza un adeguato quadro politico di riferimento.

I partecipanti hanno inoltre discusso il futuro del turismo nell’Unione europea, le implicazioni dell’intelligenza artificiale nell’ospitalità, le normative in arrivo su sostenibilità, digitalizzazione e lavoro, e su come una regolamentazione più efficace possa abilitare, e non ostacolare, il progresso del settore.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: nasce il fondo Luciano Natta per l’inclusione sociale
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell’inclusione sociale, dell’autonomia delle persone con disabilità, della formazione e della costruzione di nuove opportunità per i più fragili
il 03/07/2025
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell...