Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Perché Prevost ha scelto il nome Leone XIV
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 08/05/2025

    Perché Prevost ha scelto il nome Leone XIV

    Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) – Eletto 267mo Papa della Chiesa cattolica, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost ha scelto come nome Leone XIV: sulla scia di San Leone Magno quindi, che fu Papa e Dottore della Chiesa, teologo e pastore, attento alla comunione tra le diverse Chiese, e strenuo difensore della pace, e succedendo a Leone XIII, al secolo Gioacchino Pecci, che fu il 256mo vescovo di Roma e Papa dal 20 febbraio 1878 al 20 luglio 1903.

    LEONE XIII Nato a Carpineto Romano, Papa Leone XIII è noto per essere stato il primo Papa dopo mille anni di storia a non esercitare il potere temporale e viene ricordato anche come il il “Papa delle encicliche”. Ne scrisse 86 e la più famosa fu la “Rerum Novarum” (1891), con la quale si realizzò una svolta nella Chiesa cattolica: fu la prima enciclica esplicitamente sociale nella storia della Chiesa cattolica e formulò quindi i fondamenti della moderna dottrina sociale della Chiesa. In questo senso a Leone XIII fu attribuito il nome di “Papa dei lavoratori” e di “Papa sociale”. “La scelta del nome, Leone XIV, è un riferimento alla moderna dottrina sociale della Chiesa con la Rerum Novarum di Leone XIII, un riferimento non casuale agli uomini, alle donne e ai lavoratori in un tempo di Intelligenza artificiale”, ha spiegato Matteo Bruni, direttore della sala stampa della Santa Sede. “Il Papa ci ha parlato di pace, di dialogo – ha aggiunto – e ha richiamato le parole di Francesco nella domenica di Pasqua: Dio ama tutti, il male non prevarrà”.

    LEONE MAGNO GLI UNNI ALLE PORTE – Anno 452 d.C.: la Penisola italiana trema di fronte agli Unni, capitanati da Attila. Gran parte del settentrione è già caduto in mano all’invasore. Le città di Aquileia, Padova e Milano sono state conquistate, saccheggiate, rase al suolo. Ora Attila prosegue la sua corsa, è vicino Mantova, sul fiume Mincio. Ed è lì che la Storia si ferma e si forma: Leone Magno, eletto Papa dodici anni prima, si pone a capo di una delegazione di Roma, incontra ad Attila e lo dissuade dal proseguire la guerra di invasione. La leggenda – ripresa poi da Raffaello negli affreschi delle “Stanze Vaticane” – narra che il capo degli Unni si ritiri dopo aver visto apparire, alle spalle di Leone, gli Apostoli Pietro e Paolo, armati di spada. Tre anni dopo, nel 455, è ancora il “Papa Magno”, benché disarmato, a fermare alle porte di Roma i Vandali d’Africa, guidati dal re Genserico. Grazie al suo intervento, la città viene sì saccheggiata, ma non incendiata. Restano in piedi anche le Basiliche di San Pietro, San Paolo e San Giovanni, nelle quali trova rifugio gran parte la popolazione, che ha salva la vita.

    “PIETRO HA PARLATO PER BOCCA DI LEONE” – Ma la vita di Leone non si esplicita solo nell’impegno per la pace, portato avanti con coraggio e senza sosta. Il Pontefice si dedica molto anche alla tutela della dottrina: è lui, infatti, ad ispirare il Concilio ecumenico di Calcedonia, che riconosce e afferma l’unione in Cristo delle due nature – umana e divina – respingendo l’eresia di Eutiche, che nega l’essenza umana del Figlio di Dio. L’intervento di Leone al Concilio avviene attraverso un testo dottrinale fondamentale: il “Tomo a Flaviano”, vescovo di Costantinopoli. Il documento viene letto pubblicamente ai 350 Padri conciliari che lo accolgono per acclamazione, affermando: “Pietro ha parlato per bocca di Leone, Leone ha insegnato secondo pietà e verità”.

    TEOLOGO E PASTORE – Sostenitore e promotore del Primato di Roma, il “Pontefice Magno” lascia alla storia quasi 100 sermoni e circa 150 lettere, in cui si dimostra sia teologo che pastore, attento alla comunione tra le diverse Chiese, ma non dimentico delle necessità dei fedeli. È per loro, infatti, che anima le opere di carità in una Roma piegata da carestie, povertà, ingiustizie e superstizioni pagane. Porta avanti tutte le azioni indispensabili – si legge nei suoi scritti – per “tenere con costanza la giustizia” ed “offrire amorosamente la clemenza”, poiché “senza Cristo non possiamo nulla, ma con Lui possiamo tutto”.

    IL 45mo PAPA DELLA STORIA – Nato nella Tuscia e divenuto diacono della Chiesa di Roma intorno al 430, nel 440 Leone viene inviato dall’imperatrice Galla Placidia a pacificare la Gallia, contesa tra il generale Ezio e il prefetto del pretorio Albino. Pochi mesi dopo, muore Papa Sisto III. Leone, suo consigliere, gli succede. La consacrazione a Pontefice – il 45mo della storia – avviene il 29 settembre del 440.

    UN PONTIFICATO DI “PRIMATI” – Il suo Pontificato, lungo ventuno anni, raccoglie diversi primati: primo Vescovo di Roma a portare il nome di Leone; primo Successore di Pietro a essere chiamato “Magno”; primo Papa di cui ci sia giunta la predicazione, è uno anche dei due soli Pontefici (l’altro è Gregorio Magno) ad aver ricevuto, nel 1754 per volere di Benedetto XIV, il titolo di “Dottore della Chiesa”. La sua morte avviene il 10 novembre 461 e, secondo alcuni storici, Leone Magno è stato anche il primo Papa a essere sepolto all’interno della Basilica Vaticana. Ancora oggi, le sue reliquie sono custodite in San Pietro, nella Cappella della “Madonna della Colonna”.

    Prevost ha scelto come nome Leone XIV, succedendo quindi a Leone XIII, al secolo Gioacchino Pecci, che fu il 256mo vescovo di Roma e Papa dal 20 febbraio 1878 al 20 luglio 1903.

    Nato a Carpineto Romano, Papa Leone XIII è noto per essere stato il primo Papa dopo mille anni di storia a non esercitare il potere temporale e viene ricordato anche come il il “Papa delle encicliche”. Ne scrisse 86 e la più famosa fu la “Rerum Novarum” (1891), con la quale si realizzò una svolta nella Chiesa cattolica: fu la prima enciclica esplicitamente sociale nella storia della Chiesa cattolica e formulò quindi i fondamenti della moderna dottrina sociale della Chiesa. In questo senso a Leone XIII fu attribuito il nome di “Papa dei lavoratori” e di “Papa sociale”.

    [Successore di Leone XIII e sulla scia di Leone Magno|PN_20250508_00168|in04 rj01| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250508_211651_26CB5F09.jpg |08/05/2025 21:16:58|Perché Prevost ha scelto il nome Leone XIV|Papa|Cronaca]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.