Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La consigliera di Parità Katya Foletto
    Lavoro
    di Cinzia Timpano  
    il 11/05/2025

    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»

    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma

    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate».

    «Non è cambiato granchè e siamo ancora qui a celebrare una festa di mamme stanche, di giornate in apnea che si susseguono, di disparità di trattamento e di una genitorialità condivisa che nel modello sociale italiano ancora arranca».

    La riflessione della consigliera di parità Katya Foletto riguarda le condizioni di lavoro delle lavoratrici madri che, nonostante timidi segnali di cambiamento – uno su tutti l’aumento dei congedi ai papà – restano fortemente penalizzanti in tema di conciliazione con i tempi della cura della famiglia.

    Dati provvisori: 38 mamme hanno rassegnato le dimissioni nei primi 3 mesi del 2025

    I dati sono provvisori ma nei primi tre mesi del 2025 sono 38 le madri che hanno rassegnato le dimissioni.

    Dieci lo hanno fatto per cambio azienda, 10 per l’assenza di rete familiare di sostegno per la cura dei figli minori e 18 per l’organizzazione lavorativa gravosa e difficilmente compatibile con le esigenze di cura della famiglia.

    I padri che hanno lasciato il lavoro sono 28, ma nella quasi totalità dei casi lo hanno fatto per cambio azienda.

    Peggiorano le condizioni di lavoro

    «Questo è un dato che colpisce profondamente – commenta Foletto -. Le neo mamme rinunciano al lavoro per l’incompatibilità del ruolo genitoriale rispetto agli impegni di lavoro, ancor più che per la mancanza di nonni o parenti a sostegno o del costo pesante degli asili nido.

    E la fotografia del peggioramento delle condizioni di lavoro delle donne: si fa più fatica a tollerare le assenze, la flessibilità oraria è una chimera, si inaspriscono i rapporti di lavoro con datori e colleghi, a volte si negano part time e smart-working.

    Non si riesce a invertire la rotta o perlomeno non in modo significativo: per troppe donne l’arrivo di un figlio equivale a un terremoto nel quale peggiorano la qualità della vita, peggiora il reddito, peggiorano la prospettiva pensionistica e di carriera».

    Pressione sul tema genitorialità

    La scelta di maternità pesa in modo significativo «eppure il calo demografico è spesso imputato alle donne, che non vogliono fare sacrifici, che prediligono la carriera e via di questo passo – annota Foletto -.
    C’è pressione intorno al tema della genitorialità e del periodo inevitabile di bouleversement che circonda una nuova nascita.

    L’età media del primo parto, in Valle d’Aosta è la più alta d’Italia e sono sempre più numerose le coppie che scelgono di mettere al mondo un solo figlio, facendo i conti con gli impegni lavorativi. La gestione dei figli è rocambolesca e i livelli di stress sono altissimi» analizza la consigliera di Parità.

    Gli strumenti per il cambiamento

    Gli strumenti per il cambiamento ci sono, dalle aziende, ai servizi a sostegno delle famiglie, fino all’intervento dello Stato.

    «Qualche timido segnale si avverte, ma ancora troppo poco – spiega Foletto – mi riferisco ad esempio all’azienda Edileco che ha concesso un mese di congedo maternità in più pagato al 100%.

    Servirebbe un sistema che garantisca servizi strutturati che davvero sposino le esigenze delle famiglie: penso a un nido con orario 8-17 e a una mamma che fa la turnista oppure la chiusura estiva delle scuole per tre mesi e la conseguente caccia al centro estivo, o ancora gli orari di certe attività lavorative come il commercio e la somministrazione o i servizi sanitari.

    L’istituto della conciliazione

    Nell’anno 2024, nella nostra regione, si sono dimesse 131 lavoratrici madri; per 72 di loro, le dimissioni sono state causate alla difficoltà di conciliare il lavoro con la cura del figlio. Le ragioni sono diverse: il mancato accoglimento al nido, l’assenza di parenti di sostegno, l’eccessiva incidenza dei costi di assistenza del bambino (baby sitter o nido) ma soprattutto «l’organizzazione e le condizioni di lavoro particolarmente gravose e difficilmente conciliabili con le esigenze di cura della prole».

    Eppure la legge 162/2021 parla dell’istituto della conciliazione; è un preciso dovere del datore di lavoro facilitare la conciliazione dei tempi di vita con i tempi di lavoro.

    E invece l’assenza prolungata, la necessità di sostituire la lavoratrice, l’incertezza organizzativa al rientro, turni orari o esigenze di flessibilità sono condizioni che pesano ancora tanto e che portano tante neo mamme a rinunciare al lavoro.
    «Serve un cambiamento culturale e sociale sul tema della maternità e del lavoro ma servono anche strumenti e sostegno alla genitorialità e all’occupazione femminile».

    Nella foto in alto, la consigliera di Parità Katya Foletto. 

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    di Thomas Piccot 
    il 12/05/2025
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 12/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.