Aosta, Ztl: boom di sanzioni, oltre 1.300 nel mese di aprile
Come anticipato lunedì 12 maggio da Gazzetta Matin, sono piovute multe per accessi non consentiti in ztl, effettuati, probabilmente, in gran parte da chi si è dimenticato di rinnovare il permesso
Aosta, Ztl: boom di sanzioni, oltre 1.300 ad aprile. Come anticipato lunedì 12 maggio da Gazzetta Matin, sono piovute oltre 1.300 multe (che nel frattempo saranno ulteriormente cresciute) per accessi non consentiti in ztl, effettuati, probabilmente, in gran parte da chi si è dimenticato di rinnovare il permesso, continuando più volte a transitare e accumulando quindi le multe.
Questa la mole di lavoro che toccherà smaltire ad Aps e polizia locale a seguito dell’entrata in vigore delle nuove modifiche alle zone a traffico limitato di Aosta, approvate lo scorso 4 aprile dalla Giunta comunale.
Ed è proprio da inizio aprile che sono partite le sanzioni per chi si è dimenticato di rinnovare il permesso attraverso il nuovo portale, ormai attivo da oltre un anno (primavera 2024), rimasto l’unico modo per aggiornare i permessi di transito.
Ecco quindi che numerosi aostani, non accortisi della scadenza,si sono trovati a contare le multe, raggiungendo anche cumuli di diverse decine.
L’assessore
A spiegare la situazione, l’assessore con delega alla Mobilità, Loris Sartore, che evidenzia, appunto, come dal 4 al 29 aprile siano state erogate circa 1.300 multe, nonostante ripetuti avvisi via mail e comunicati stampa.
«Con l’anno di attivazione del portale, abbiamo creato una sorta di white list in cui avevamo deciso di lasciare “libertà”dalle sanzioni a chi non aveva rinnovato il permesso entro i termini previsti dalla scadenza – spiega l’assessore -. Quando abbiamo approvato in Giunta le modifiche al regolamento, nel mese di aprile 2025, dove abbiamo deciso anche di rendere effettivamente annuale la scadenza dei permessi (al fine anche di non ingolfare gli uffici con le incombenze di fine anno), abbiamo convenuto di far partire le sanzioni».Insomma, questa white list,in sostanza, è stata attiva finoal 31 marzo, poi sono scattatele sanzioni.
«Auspicavamo che, nel frattempo, a fronte di mail inviate e comunicati stampa diffusi, tutti procedessero con il rinnovo dei loro permessi – continua Sartore-, ma evidentemente così non è stato. Onestamente, però, non so cosa avremmo potuto fare di più, oltre a dare un anno di tempo per aderire al portale ed essere flessibili sulle multe. I più hanno rinnovato, ma evidentemente qualcuno non l’ha fatto e ora si vede arrivare le sanzioni “plurime”, visto che normalmente ci vogliono un massimo di 20 giorni per la notifica».
Ricorsi
Loris Sartore avvisa però i malcapitati su una possibilità.«Come previsto anche dalle modifiche al Codice della strada, a fronte di un ricorso si può arrivare almeno all’accorpamento delle sanzioni e al pagamento di una sorta di forfait – conclude l’assessore aostano -. Rinnovo comunque l’appello a controllare la scadenza dei permessi e delle autorizzazioni e procedere alla registrazione il più presto possibile».
Rinnovi e nuovi permessi
I possessori di autorizzazioni ztl scadute e coloro che vogliano sottoscrivere nuovi permessi devono registrarsi al portale dedicato.Per supportare gli interessati, il Comune ha messo a disposizione il servizio di facilitatore digitale, prenotabile al numero del centralino comunale(0165-3001), attraverso il numero delle prenotazioni online di APS (0165-1875002) oppure tramite il servizio prenotazioni online del sito web comunale,direttamente raggiungibile all’indirizzo https://www.comune.aosta.it/servizi/prenotazioni-online.
Sono disponibili anche dei video tutorial sul portale Ztl del Comune di Aosta.Lo sportello Aps “Sosta e Mobilità”di corso Lancieri 30/F che resta comunque aperto al pubblico su appuntamento, ma solo previa prenotazione, da effettuarsi sul sito web www.apsaosta.it o al numero di telefono 0165-1875008.
(alessandro bianchet)