Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Arquà Petrarca, un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 13/05/2025

    Arquà Petrarca, un anno di eventi tra cultura, musica e gusto

    Milano, 13 mag. (askanews) – Da maggio 2025 a marzo 2026 Arquà Petrarca, la località dei Colli Euganei in cui l’omonimo grande poeta si spense nel 1374, sarà il centro di una corposa progettualità culturale con Vivi Arquà Petrarca – Un borgo da scoprire tra cultura e gusto, una programmazione annuale che valorizza il legame tra territorio, patrimonio e identità attraverso un ricco calendario di eventi. L’iniziativa nasce per volontà dell’Amministrazione comunale di Arquà Petrarca (PD) per valorizzare uno dei borghi più suggestivi d’Italia attraverso una serie di appuntamenti che raccontano la poesia, la musica, l’enogastronomia e la memoria del poeta che qui visse e trovò ispirazione. Nello specifico, il progetto si articola in quattro nuovi format culturali che insieme compongono un’offerta ricca, accessibile e tutta da vivere.

    Si parte il 16-17-18 maggio con il Talk Good Festival, tre serate dedicate alla parola tra riflessione, racconto e satira con Patrizio Roversi, Arianna Porcelli Safonov e Beppe Severgnini. A seguire, il 21 giugno, arriva la magia della Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia, evento multisensoriale tra installazioni luminose e performance di musica e danza itineranti. Il 19 luglio sarà la volta dell’Omaggio a Francesco Petrarca, una giornata da trascorrere tra poesia, laboratori e spettacoli. Per l’occasione, è prevista l’apertura straordinaria della Casa del Petrarca, oggi museo, dove il grande poeta passò gli ultimi anni della sua vita. Altra novità è l’evento che chiude la rassegna, in programma il 14 febbraio 2026, quando il borgo si animerà con San Valentino in Musica, un omaggio all’amore attraverso concerti ed esperienze artistiche diffuse.

    Nel corso dell’anno, la programmazione includerà anche otto eventi molto attesi della tradizione locale, come la Festa della SS. Trinità (13-14-15 giugno), Calici Euganei, le Notti del Vino (8-9-10 agosto), il Concerto “Bartolomeo Cristofori – Progetto Petrarca” (21 settembre), la Festa delle Giuggiole (5 e 12 ottobre), la Festa dell’Olio Novello (16 novembre), l’Accensione delle luci di Natale (8 dicembre), il Concerto dell’Epifania a gennaio 2026 e la Festa del Mandorlo, in programma il 1° marzo 2026, per un totale di dodici iniziative che si intrecciano tra cultura, natura e gusto.

    La programmazione è promossa dalla Città di Arquà Petrarca in collaborazione con Fondazione Musicale Masiero-Centanin, Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori e la strada del Vino dei Colli Euganei. Gli eventi sono realizzati con il sostegno della Parrocchia di Santa Maria Assunta e della ProLoco di Arquà Petrarca nell’ambito del PNRR M1C3 – Intervento 2.1 “Attrattività dei borghi” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura. Il coordinamento del progetto è a cura di Madagascar Communication. Patrocinano le iniziative il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei e Thermae Abano Montegrotto.

    “‘Vivi Arquà Petrarca’ è molto più di una semplice rassegna di eventi: è un progetto culturale che affonda le sue radici nella volontà di riscoprire e rilanciare il nostro borgo attraverso la bellezza, la partecipazione e il legame con il territorio. È un percorso iniziato con l’amministrazione precedente e che abbiamo scelto di portare avanti e sviluppare con convinzione, nella consapevolezza che la cultura può essere uno strumento concreto di coesione sociale, promozione turistica e valorizzazione identitaria. Questa programmazione annuale è pensata per coinvolgere tutte le anime di Arquà: i residenti, gli operatori economici, le associazioni, i giovani e i visitatori. Abbiamo voluto creare un calendario che dialoghi con la nostra storia – in particolare con la figura del Petrarca – ma che sia capace di parlare il linguaggio del presente, con format originali, ospiti autorevoli e un forte legame con le eccellenze locali. ‘Vivi Arquà Petrarca’ è un invito a scoprire e riscoprire il nostro borgo in tutte le stagioni dell’anno, con occhi nuovi e con il desiderio di lasciarsi ispirare. È un investimento sulla nostra identità, sulla nostra comunità e sul futuro di questo luogo straordinario” dichiara Andrea Schivo, Sindaco di Arquà Petrarca.

    [Il borgo sui Colli Euganei dove morì il poeta|PN_20250513_00160|gn00 sp20| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250513_195919_5C885244.jpg |13/05/2025 19:59:36|Arquà Petrarca, un anno di eventi tra cultura, musica e gusto|Turismo|Cronaca, Turismo]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Ambiente
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    {"chamois":"Chamois"}
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    SPORT
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti...
    {"aosta":"Aosta"}
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.