Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Arte, dal 14 al 18 maggio prima edizione di BAW-Bracciano Art Week
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 13/05/2025

    Arte, dal 14 al 18 maggio prima edizione di BAW-Bracciano Art Week

    Roma, 13 mag. (askanews) – Dal 14 al 18 maggio 2025 si terrà la prima edizione di BAW – Bracciano Art Week, quattro giorni in cui arte, musica, cinema e libri animeranno il centro storico di Bracciano. Con la direzione artistica di Maria Ludmila Pustka per le Arti Visive e di Massimiliano Ionta per le Arti Digitali, la prima edizione di BAW si svolge nell’anno Giubilare e ha scelto come tema Contemporary Bloom, un richiamo alla fioritura dell’arte contemporanea.

    BAW si estenderà per tutto il centro storico di Bracciano: dal Palazzo Comunale al Complesso di Santa Maria Novella, dalla Chiesa della Visitazione al Giardino del Lago, dal Teatro “Delia Scala” alle Mura Rinascimentali, passando attraverso i luoghi meno noti della città.

    Bracciano Art Week si propone di trasformare il Centro Storico di Bracciano in uno spazio espositivo dinamico, integrando il patrimonio storico della città con installazioni e opere di artisti italiani e internazionali, rinnovando il ruolo culturale di Bracciano con una colorazione diversa. “Contemporary Bloom” presenterà opere di scultura, installazioni visive, multimediali e sonore, immerse nei luoghi storici della città. L’iniziativa fonde arte e contesto urbano, creando un ponte tra passato e presente, con un’esperienza immersiva fruibile ad un pubblico eterogeneo”.

    Alla prima edizione partecipano artisti italiani e internazionali presentando opere “site-specific” integrate nel tessuto urbano, con installazioni, sculture, opere di arte visiva, multimediali, letterarie e di sound art.

    Da Anita Genca, che racconta l’universo femminile attraverso una pittura pop surrealista vibrante, unendo natura e simbolo in storie di resilienza a B.Zarro, con opere provocatorie come Capitale Operaio, La Crocifissione e Blooming Virgin, che denuncia le derive sociali e spirituali con un linguaggio iconico e urbano.

    Da Claudio Marani, che con L’angelo caduto, unisce metallo e cera, creando un’installazione che evoca la caduta dell’angelo e il dolore umano al Collettivo MUDA, che trasforma l’ambiente urbano con un’opera site-specific per il campo di basket comunale. E ancora, tra i tanti, Carlo Carfagni, che con 5 pani e 2 pesci, simbolizza il miracolo e la speranza, moltiplicando il significato del gesto religioso, Emiliano Zucchini che esplora il vuoto digitale con Void Cube, un’opera sonora e interattiva che rivela la potenzialità nascosta nell’assenza, Leena Knuuttila, che in Ex voto natura, celebra le forze primordiali della natura con un’installazione che fonde sacralità e fragilità naturale e Nanna Susi, che ha creato tre dipinti in cui immagini femminili evocano sogni, preoccupazioni e una riflessione sul tempo, con il rosario come simbolo di fede e spiritualità quotidiana.

    Cinque rassegne collaterali arricchiscono e completano il programma di BAW, offrendo al pubblico un’esperienza culturale ampia e multidisciplinare: Fioritura di Visioni, in cui la regista Rosa Russo guida lo spettatore in un viaggio immersivo attraverso cortometraggi, opere di finzione e documentari, dove realtà e immaginazione si contaminano, generando nuove prospettive narrative; Bracciano Film and Arts, ideata e curata da Michele Princigalli, una panoramica dinamica e trasversale sul linguaggio audiovisivo contemporaneo, con una selezione di film, videoclip, documentari e fiction provenienti da contesti diversi; Florilegium Musicae, a cura di Monica Limongelli, un itinerario sonoro che attraversa sette secoli di musica, dal XIV al XXI, intrecciando stili, epoche e suggestioni; Parole in Mostra, rassegna editoriale a cura di Anna Ramella, che presenta le autrici Cecilia Sodano con “La chiesa Colleggiata di Santo Stafano Protomartire a Bracciano”, Daria Sanminiatelli con “Ti devo dire una cosa” e Lavinia Roncoroni con “Piccola orsa”; Territorio In tesi: gli studenti di NABA – Nuova Accademia di Belle Arti presentano le loro tesi improntate alla riqualificazione del territorio, Collettiva presenta Progetto Pollaio, Lapo Bevilacqua presenta Margini, Cecilia Salerno presenta Hangar Rosso.

    BAW ha chiesto a tutti gli artisti partecipanti di adottare criteri di sostenibilità, sia nella scelta dei materiali che nella progettazione degli allestimenti, privilegiando soluzioni a basso impatto ambientale. Questo impegno ecologico è condiviso da Polenghi Spinagallo e Futura Gardening, partner dell’iniziativa. Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e ad ingresso gratuito.

    [Arte, musica, cinema e libri nel centro storico di Bracciano|PN_20250513_00086|gn00 in02 ma00| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250513_145701_41405F67.jpg |13/05/2025 14:57:11|Arte, dal 14 al 18 maggio prima edizione di BAW-Bracciano Art Week|Arte|Cultura]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    SPORT
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti...
    {"aosta":"Aosta"}
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Ambiente
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performativi
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performa...
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.