Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Boom turismo a Ras Al Khaimah, Emirato di richiamo per gli italiani
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 13/05/2025

    Boom turismo a Ras Al Khaimah, Emirato di richiamo per gli italiani

    Milano, 13 mag. (askanews) – Ras Al Khaimah conquista l’interesse dei viaggiatori italiani, registrando un incremento degli arrivi del 10,5% nel 2024 e un’ulteriore crescita del 12% nel primo trimestre del 2025, confermando così l’Italia come un mercato strategico per l’Emirato. Conosciuto come l’Emirato della Natura, Ras Al Khaimah si sta affermando rapidamente come la destinazione del futuro, grazie alla varietà dei suoi paesaggi — dalle maestose montagne e dune di sabbia color terracotta alle spiagge incontaminate e alle mangrovie — e a una vision chiara, incentrata su sostenibilità, innovazione e turismo di qualità. L’Emirato è impegnato nella valorizzazione del proprio patrimonio naturale e culturale, offrendo esperienze autentiche e significative, in linea con le aspettative del viaggiatore italiano contemporaneo.

    Progetti strategici e collaborazioni internazionali Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (RAKTDA) prosegue il proprio impegno nello sviluppo di progetti innovativi e alleanze strategiche per rafforzare l’offerta turistica dell’Emirato. Recentemente, RAKTDA ha siglato due Memorandum of Understanding (MoU) di particolare rilevanza.

    Il primo accordo, firmato con Fujairah Adventures – l’Emirato vicino a Ras Al Khaimah – ha l’obiettivo di creare un’esperienza integrata di turismo d’avventura, unendo i paesaggi montani e culturali delle due destinazioni. Il progetto prevede la realizzazione del primo sentiero escursionistico inter-emiratino, promuovendo un turismo sostenibile che rispetta l’ambiente e le comunità locali. In un unico itinerario, i visitatori potranno esplorare due Emirati, attraversando montagne, wadi, coste e deserti.

    Il secondo MoU è stato invece siglato con Open World, realtà innovativa nel campo della tecnologia Web3, con la finalità di introdurre un sistema di ricompense digitali basato sulla tokenizzazione. L’iniziativa si rivolge ai viaggiatori più esperti e alle nuove generazioni, rispondendo alla crescente domanda di esperienze turistiche immersive e tecnologiche.

    Focus sull’Italia RAKTDA sta anche intensificando i propri sforzi promozionali in Italia verso il travel trade con attività di co-marketing con i principali key player italiani, sessioni di formazione per agenti di viaggio e organizzazione di fam trip per far scoprire agli operatori le potenzialità dell’emirato e la variegata offerta turistica della destinazione. Particolare attenzione è dedicata anche al segmento MICE verso il quale è stato recentemente organizzato un educational con incentive house italiane per posizionare Ras Al Khaimah come meta ideale per eventi e conferenze in grado di attrarre professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.

    Un settore alberghiero in continua espansione La crescita turistica dell’emirato si riflette anche nel dinamismo del settore alberghiero, sostenuto da una strategia volta a creare un’offerta ricettiva variegata e di alta qualità. Attualmente Ras Al Khaimah conta oltre 8.000 camere, con nuove aperture e progetti fase di sviluppo che amplieranno l’offerta ricettiva di alto livello.

    Tra le più recenti novità, ad aprile 2025 è stato inaugurato Rove Al Marjan Island, a cura dal brand emiratino lifestyle Rove Hotels. Guardando al futuro, Four Seasons debutterà nel 2026 con un resort di lusso nell’area di Mina Al Arab, che comprenderà circa 150 camere e 130 residenze private. Sempre a Mina Al Arab sorgerà il primo resort Nikki Beach dell’Emirato, ispirato al mare e agli elementi naturali.

    Sull’isola di Al Marjan sono invece in programma nei prossimi anni nuove aperture firmate Nobu, Wynn Resort, W Hotels e Fairmont, contribuendo a rafforzare ulteriormente il posizionamento di Ras Al Khaimah come una destinazione di lusso in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico internazionale in cerca di esperienze esclusive.

    Sostenibilità e turismo responsabile Ras Al Khaimah si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità. Prima destinazione in Medio Oriente a ricevere nel 2023 la certificazione Silver EarthCheck assegnata alle realtà che adottano pratiche di turismo responsabile, Ras Al Khaimah ha infatti registrato performance superiori rispetto alle medie regionali in aree chiave come un consumo energetico inferiore del 23%, una riduzione del 29% di emissioni di gas serra e una diminuzione del 61% nella produzione di rifiuti. L’Emirato sta anche investendo in strutture eco-friendly come dimostra la prossima inaugurazione di Saij, A Mantis Collection Mountain prevista nel quarto trimestre del 2025, con 70 lodge eco-luxury progettati per offrire un rifugio immersivo perfetto per gli ospiti che cercano esperienze a contatto con la natura come trekking guidati, agricoltura biologica e apicoltura per un’autentica esperienza di montagna all’insegna del rispetto per l’ambiente.

    Un ambito su cui RAKTDA si sta concentrando è il turismo accessibile. Le persone con disabilità spendono circa 8 miliardi di dollari all’anno in servizi turistici, e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il numero di persone con disabilità raddoppierà raggiungendo i 2 miliardi entro il 2050. La maggior parte di queste persone avrà il desiderio di viaggiare, ma l’industria turistica non è ancora pienamente preparata a rispondere alle loro esigenze. Sebbene molti hotel abbiano già adottato misure per migliorare l’accessibilità, l’obiettivo di RAKTDA è fare in modo che Ras Al Khaimah diventi una destinazione realmente accessibile a tutti.

    In quest’ottica, RAKTDA ha avviato una collaborazione con Sage Inclusion, leader globale nel turismo accessibile, per realizzare la più grande valutazione sull’accessibilità mai condotta nella regione del Medio Oriente. Questa audit approfondita, della durata di 12 settimane, ha coinvolto oltre 50 hotel, 10 attrazioni turistiche, l’aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah e i servizi di trasporto, valutando l’accessibilità in relazione a diverse tipologie di disabilità: motorie, visive, uditive, cognitive e legate ad allergie. L’obiettivo dell’iniziativa è posizionare Ras Al Khaimah come destinazione di riferimento per il turismo accessibile, garantendo a ogni visitatore la possibilità di vivere appieno tutto ciò che l’Emirato ha da offrire.

    [Registra un incremento degli arrivi del 10,5% nel 2024|PN_20250513_00046|gn00 ma00 mw03 sp20| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250513_114345_8C30B0E7.jpg |13/05/2025 11:43:56|Boom turismo a Ras Al Khaimah, Emirato di richiamo per gli italiani|Turismo|Estero, Turismo]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Ambiente
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performativi
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performa...
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il  comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    CRONACA
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    {"aosta":"Aosta"}
    Telemedicina: l’Auser ne chiede l’attivazione in tempi rapidi
    Sanità
    Telemedicina: l’Auser ne chiede l’attivazione in tempi rapidi
    «Considerata l'incipiente crisi in cui versa l'attuale sistema sanitario italiano e locale - scrive l'Associazione per l'invecchiamento attivo  ritiene -, è di fondamentale importanza»
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    «Considerata l'incipiente crisi in cui versa l'attuale sistema sanitario italiano e locale - scrive l'Associazione per l'invecchiamento attivo  ritien...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.