Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    La Palma glass frog (Hyalinobatrachium valerioi), mating couple on a leaf with already deposited egg-clutches from previous matings, which the male will defend until they'll hatch and the tadpoles will fall into the water below.
    Ambiente
    di Elena Rembado  
    il 13/05/2025

    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione

    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performativi

    La migrazione in natura è il tema dell’edizione 2025 di Natura in evoluzione, la rassegna di divulgazione scientifica del Parco nazionale Gran Paradiso.

    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi dedicati al tema della migrazione in natura, affrontato da molteplici prospettive: ecologica, evolutiva, climatica e culturale.

    Incontri nei Centri valdostani e piemontesi del Parco

    Avviata con successo nel 2023, Natura in evoluzione anche quest’anno prevede numerosi incontri che si susseguiranno dalla fine di maggio a tutta l’estate, nei Centri del Parco dedicati alla ricerca e alla divulgazione scientifica.

    Gli eventi si svolgeranno nei Labs scientifici, situati su entrambe i versanti del Parco: in Valsavarenche (Acqua e Biodiversità), a Cogne (Giardino Botanico Alpino Paradisia e Stambeccaia) e in Valle Soana (L’Uomo e i Coltivi).

    La rassegna coinvolgerà ricercatori, divulgatori scientifici e artisti, con eventi pensati per un pubblico ampio e curioso, alternando incontri, laboratori e spettacoli, tutti interamente dedicati a uno dei temi più affascinanti e importanti della natura: la migrazione, sia a lungo che a corto raggio, sia di animali che di piante e di uomini.

    Gli appuntamenti di maggio: acqua e biodiversità

    I primi due appuntamenti, previsti per la fine del mese di maggio (sabato 24 e sabato 31), verteranno sul tema dell’acqua e della biodiversità.

    Emanuele Biggi

    Con Emanuele Biggi, naturalista e conduttore televisivo, verrà trattato, nella conferenza “Pelle bagnata: storie di vita, morte e migrazioni degli anfibi di tutto il mondo”, il mondo degli anfibi e delle loro fondamentali e delicate migrazioni verso l’acqua per la riproduzione.

    Il sabato successivo (31 maggio) sarà la volta dei ricercatori dell’Università di Zurigo, Gabriele Cozzi e Benedetta Catitti, ricercatrice dell’Istituto Ornitologico Svizzero (Vogelwarte Sempach), che illustreranno come le attività umane influenzino i comportamenti migratori di specie diverse. Durante l’incontro dal titolo “Rotte interrotte: l’effetto delle attività umane sulle strategie migratorie degli animali”, ci si concentrerà sugli adattamenti di due specie molto diverse: il nibbio reale e l’orso bruno.

    A luglio: i 70 anni del Giardino Paradisia a Cogne

    Anche quest’anno gli appuntamenti della rassegna non si fermeranno nei mesi di luglio e agosto, proponendo incontri, conferenze, laboratori per famiglie con esperienze in natura legate all’educazione ambientale e svariate attività aperte al pubblico.

    In particolare, a seguito dei festeggiamenti per i 70 anni del Giardino Botanico Paradisia (a Cogne), venerdì 18 luglio è previsto un laboratorio didattico a cura dell’associazione ETS BioMA, a cui seguirà l’incontro “Piante al limite” con i ricercatori botanici della Fondazione Museo Civico di Rovereto, Alessio Bertolli e Giulia Tomasi, che parleranno delle dispersioni verticali della flora e della loro esperienza nel monitorare questo fenomeno.

    Ad agosto si parla di farfalle

    Nel mese di agosto sono previste altre attività della rassegna collegate al fenomeno migratorio, questa volta osservato attraverso l’intervento della zoologa Simona Bonelli (università di Torino), dedicato ai sorprendenti spostamenti delle farfalle. “Viaggiatrici inaspettate: migrazioni e spostamenti delle farfalle” è il titolo dell’incontro di giovedì 7 agosto nel Lab Stambeccaia di Cogne.

    La giornata di San Lorenzo, a Rovenaud

    Per la giornata di San Lorenzo, domenica 10 agosto, a Rovenaud in Valsavarenche, è previsto un laboratorio didattico su come vengono studiati e seguiti gli uccelli migratori (inanellamento, radiotracking ecc.), a cui seguirà l’appuntamento: “Sulle ali del vento: il grande viaggio migratorio raccontato dal progetto Alpi”, a cura di Alessandro Franzoi del Muse di Trento.

    Uno spettacolo acrobatico sabato 23 agosto

    Tra gli appuntamenti performativi, sabato 23 agosto, sempre a Rovenaud, andrà in scena lo spettacolo acrobatico con la Compagnie La Désarmante: MûT. La storia di tre personaggi che hanno qualcosa di molto importante da dire. Per loro, la Terza Rivoluzione è adesso. MûT è anche e soprattutto la storia di come l’umanità puòtrovare coraggio di fronte a questi cambiamenti che tanto ci spaventano. È come accettare collettivamente di avere paura e, nonostante tutto, coltivare ottimismo e gioia per andare avanti e immaginare nuovi modelli.

    Tavola rotonda su migrazioni e cambiamento climatico

    Sempre il 23 agosto e sempre a Rovenaud, si potrà assistere a una tavola rotonda con Valerio Calzolaio, Elisa Palazzi (università di Torino) e Antonello Provenzale. “Should I stay or should I go? migrazioni e spostamenti verticali al tempo del cambiamento climatico”: un focus, a più menti, su come il cambiamento del clima stia influenzando la disponibilità degli habitat per gli esseri viventi e quale sembra sarà l’orizzonte futuro. La riflessione su come il clima stia favorendo una migrazione verticale anche degli uomini, che iniziano a spostarsi più frequentemente nelle aree di alta quota. Aree che però rischiano di diventare dei deserti in quota.

    (re.aostanews.it)

    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Ultime News
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il  comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    CRONACA
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    {"aosta":"Aosta"}
    Telemedicina: l’Auser ne chiede l’attivazione in tempi rapidi
    Sanità
    Telemedicina: l’Auser ne chiede l’attivazione in tempi rapidi
    «Considerata l'incipiente crisi in cui versa l'attuale sistema sanitario italiano e locale - scrive l'Associazione per l'invecchiamento attivo  ritiene -, è di fondamentale importanza»
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    «Considerata l'incipiente crisi in cui versa l'attuale sistema sanitario italiano e locale - scrive l'Associazione per l'invecchiamento attivo  ritien...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.