Dal 15 al 18 maggio in Abruzzo Convention nazionale Donne del Vino
Milano, 14 mag. (askanews) – Sarà l’Abruzzo, dal 15 al 18 maggio, ad ospitare la Convention nazionale dell’Associazione Le Donne del Vino: un appuntamento associativo annuale che unirà tradizione, paesaggio ed eccellenze enologiche a una visione concreta di futuro, con l’innovazione come filo conduttore. In programma quattro giornate dense di contenuti, esperienze e relazioni, pensate per esplorare nuove prospettive nel mondo vitivinicolo e valorizzare il ruolo delle donne come motore di cambiamento. Sono attese cento socie da tutta Italia.
“Abbiamo scelto l’Abruzzo per coltivare visioni nuove: questa Convention sarà un’occasione per riflettere sul ruolo dell’innovazione in vigna, in cantina e nella comunicazione: non come moda, ma come necessità” ha spiegato la presidente Daniela Mastroberardino, aggiungendo che “le Donne del Vino vogliono essere un laboratorio permanente di idee, esperienze e confronto costruttivo, e in Abruzzo dialogheremo con esperti, imprenditrici e istituzioni per costruire insieme una filiera vitivinicola più sostenibile, tecnologica e inclusiva”.
“Ospitare questa è per l’Abruzzo un motivo di grande orgoglio e un riconoscimento all’impegno di tante professioniste del settore” ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, sottolineando che “la nostra regione si conferma terra di eccellenze, capace di coniugare tradizione, innovazione e visione, dove le donne svolgono un ruolo chiave nella crescita del settore vitivinicolo. Siamo pronti a sostenere il comparto in un percorso di crescita sostenibile, inclusiva e orientata al futuro”.
Il cuore dell’evento sarà il convegno “Abruzzo, Coltiviamo scenari futuri”, previsto per sabato 17 maggio al Monastero di San Basilio – Centro Congressi Luigi Zordan dell’Università de L’Aquila. Non mancheranno poi momenti di approfondimento enologico e culturale: dalle masterclass, guidate da Adua Villa, Manuela Cornelii e Antonio Paolini, e degustazioni sui vitigni simbolo dell’Abruzzo come il Montepulciano, il Trebbiano, il Pecorino, la Passerina e la Denominazione Cerasuolo d’Abruzzo, fino agli incontri con le produttrici locali. Le Donne del Vino visiteranno diverse aziende come Chiusa Grande, Storiche Cantine Bosco Nestore, Masciarelli e Abbazia di Propezzano, ed esploreranno la suggestiva Costa dei Trabocchi e L’Aquila.