COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Musei regionali a ingresso gratuito, due sagre importanti, la Sarieula a Verrayes e la Festa delle Cascine a Pont-Saint-Martin, e i Campionati italiani di biliardo al Palazzetto dello Sport di Saint-Vincent, sono tra gli eventi principali del weekend. Ai quali si aggiungono Toni Servillo al Forte di Bard, un omaggio a Edith Piaf nella sala Gran Paradiso dell’Hôtel Billia e la Monte Zerbion Skyrace, con partenza da Châtillon
SABATO 17 MAGGIO
VALLE D’AOSTA – In occasione della Giornata internazionale dei musei, sarà possibile accedere gratuitamente nei siti museali e sedi espositive di proprietà regionale.
AOSTA – Va in scena a Lo Spazio di via Clavalité 43, dalle 14 alle 18, l’Escape room enigmistica. In una stanza allestita a tema, si dovrà cercare una via d’uscita in un tempo massimo di 45 minuti utilizzando ogni elemento della struttura, cercando codici e indizi al fine di risolvere gli enigmi proposti. Si replica domenica 18. Costo: 20 euro.
AOSTA – Il MegaMuseo dell’area megalitica invita, alle 16.30, a un viaggio di scoperta che sarà ancora più coinvolgente grazie alla sfida Mini VS Mega: un’attività interattiva in cui grandi e piccini saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Costo: 25 euro (2 adulti e 2-3 bimbi); 13 euro (1 adulto e 1 bambino); 16 euro (2 adulti); 12 euro (1 adulto solo). Obbligo di prenotazione: 0165 552420 (da martedì a domenica 10-17).
AOSTA – Il MegaMuseo dell’area megalitica fa da cornice, dalle 9 alle 13, all’incontro di studio sul futuro dei musei nelle comunità in rapida trasformazione.
AOSTA – Si tiene da MangiOlé in vía Xavier de Maistre 6, alle 17.30, l’incontro con l’ architetto Fabio Fracellio, che in collaborazione con Libreria Aubert realizzerà una presentazione dal titolo: Architetture che hanno fatto la storia nella Spagna moderna: Gaudì, Mies, Grupo R, Calatrava, Gehry. Seguirà aperitivo.
BARD – Il Forte ospita, alle 16, Toni Servillo. L’attore leggerà alcuni brani tratti da Pagine di diario di Emilio Vedova, dando voce al processo creativo, profondo e tormentato dell’artista, raccontando il divenire della vita e dell’opera del grande pittore. Costo: 12 euro.
CHALLAND-SAINT-VICTOR – Dalle 21 al Bistrot Ramet di frazione Ville, per il ciclo Musica & Sapori, ci sarà il concerto Feffo & the Feftones, the craziest friends on the planet. Info e prenotazioni: 0125 945005, info@bistrotramet.com.
CHÂTILLON – Si corre la Monte Zerbion Skyrace con partenza alle 8.30 da piazza Volontari del sangue.
COURMAYEUR – Nell’auditorium delle scuole elementari risuoneranno, alle 17.30, le note del concerto di primavera della banda musicale di Courmayeur-La Salle.
COURMAYEUR – Nella zona adiacente al Courmayeur Mountain Sport Center, sono in programma due giornate di gare di Mountain Bike. Eventi dalle 8 alle 17. Si replica domenica dalle 8 alle 15.30.
NUS – Il Planetario di Lignan di Saint-Barthélemy presenta, alle 16, lo spettacolo Il Sole, la nostra stella, adatto a tutte le età, dedicato agli studi sul Sole e alle relazioni che intrattiene con la Terra; alle 18, è in programma lo spettacolo Il guardiano dell’Orsa, adatto a tutte le età, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nella stagione primaverile: in particolare, le costellazioni del Boote, dell’Orsa Maggiore e del Leone.
PONT-SAINT-MARTIN – Prosegue in località Cascine, alle 18.30, l’omonima festa con l’apertura dello stand gastronomico con specialità Suet Gris; alle 21.30 serata danzante con Matteo Tarantino. Entrata libera.
PONT-SAINT-MARTIN – Al Bu-Net di via Circonvallazione, dalle 17 alle 21, è in programma una degustazione di birre artigianali dell’agribirrificio Matteo Leoni. Il menù comprende: Tajarin al ragù di fassona e finger food di eccellenza. Costo: 20 euro.
SAINT-VINCENT – Nella sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia risuoneranno, alle 21, le note del concerto omaggio a Edith Piaf. Daranno vita alla serata la soprano e voce solista Anna Marchesano, il fisarmonicista Marco Ambrosio, il violinista Mihai Vuluta, il clarinettista Leonardo Enrici Baion, il contrabbassista Saverio Miele e il percussionista Giuseppe Dimasi, arricchiti dalla narrazione intensa e coinvolgente di Fulvio Trivero.
SAINT-VINCENT – Al palazzetto dello sport si disputano le finali dei Campionati italiani di biliardo sportivo. Dalle 9 alle 23 si definisce il tabellone finale del Campionato italiano Team 2° categoria stecca 5 birilli; si disputano le batterie Coppie di base stecca 5 birilli; batterie per Coppie base stecca 9 birilli; si disputano le selezioni 1° categoria stecca 5 birilli; si definisce il tabellone finale del 1° Campionato B.M.L. stecca 5 birilli.
VALTOURNENCHE – Al centro congressi si proietta, alle 20.30, il film per bambini Ainbo – Spirito dell’Amazzonia. La tredicenne Ainbo, abilissima cacciatrice, è la migliore amica di Zumi, figlia del capo tribù e prossima a prenderne il posto. La vita della comunità è minacciata da una maledizione e da Jacuruna, uno spaventoso demone della foresta.
VERRAYES – In località Rapy va in scena la Féta dé la sarieula con, alle 21, una serata danzante sulle note de I ragazzi del villaggio. Elezione di Miss e Mister Sarieula. Ingresso libero.
VERRES – Il salone Bonomi fa da cornice, alle 18, alla conferenza di Valle d’Aosta Futura Radiazioni elettromagnetiche, effetti sulla salute e sui processi di apprendimento. Ospite della serata sarà Paolo Orio, relatore a eventi nazionali e internazionali sugli effetti dei campi elettromagnetici a radiofrequenza nel breve e nel lungo termine e presidente dell’Associazione Elettrosensibili.
VERRES – Alla Cittadella Bassa Valle di via Luigi Barone risuoneranno, alle 16, le note del concerto Per te mamma.
DOMENICA 18 MAGGIO
INTROD – Maison Bruil organizza, dalle 13.30 alle 17.30, il fantasy game Il mistero del bosco. Un uomo è scomparso e forze misteriose minacciano l’intero villaggio. La lotta contro il tempo è iniziata. Costo: 3 euro.
NUS – Il Planetario di Lignan di Saint-Barthélemy festeggia, alle 16, il primo secolo di storia dei planetari con uno speciale spettacolo per la Conferenza di stagione-Primavera 2025. Si scoprirà insieme come il planetario sia diventato uno strumento fondamentale per divulgare l’astronomia in tutto il mondo. Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
PONT-SAINT-MARTIN – Si chiude in località Cascine, alle 19.30, l’omonima festa con, dalle 13.30, un pomeriggio di giochi, sfide tra squadre, con l’apertura dello stand gastronomico, alle 1830, e alle 21.30 serata danzante con l’orchestra Le nostre Valli. Ingresso libero.
SAINT-VINCENT – Al palazzetto dello sport si disputano le finali dei Campionati italiani di biliardo sportivo. Dalle 9 alle 23 si definisce il tabellone finale del Campionato italiano Coppie base stecca 9 birilli; si disputano le selezioni 1° categoria stecca 5 birilli; si definisce il tabellone finale del 1° Campionato B.M.L. stecca 5 birilli; si disputano le batterie Coppie miste stecca 5 birilli; per i Nazionali Pro stecca 5 birilli si disputano i quarti di finale.
VERRAYES – In località Rapy va in scena la Féta dé la sarieula con: dalle 12.30, apertura dello stand gastronomico con piatti a base di sarieula (timo selvatico); alle 15, pomeriggio danzante in compagnia di Mike e i simpatici; alle 16, la tavola rotonda sul canonico Vescoz.
(re.aostanews.it)