Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • AskaNews
    di Administrator admin  
    il 16/05/2025

    Agroalimentare, anaugurato a Trento Festival della biodiversità

    Milano, 16 mag. (askanews) – Con l’inaugurazione della mostra “La Nosiola tra Arte e Scienza” dell’enologo e artista Emanuele Marchesini, si è aperto oggi alla Cantina Toblino di Madruzzo (Trento) il Festival della Biodiversità agricola e alimentare, in programma in Valle dei Laghi fino al 25 maggio. Un evento atteso che celebra la Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare, ponendo quest’anno al centro della riflessione un vitigno simbolo del territorio: la Nosiola.

    All’inaugurazione ha partecipato, per la Provincia, l’assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali Giulia Zanotelli: “La Valle dei Laghi è un territorio straordinario, con grandi potenzialità di sviluppo per l’enoturismo, dove la Nosiola, vitigno autoctono e identitario, è una risorsa preziosa che dobbiamo valorizzare insieme. Come Provincia stiamo lavorando con le aziende per costruire un progetto condiviso, nel quale anche le amministrazioni comunali sono chiamate a fare la propria parte, un progetto, soprattutto, che parta dal basso, dalle comunità, nel quale agricoltura e turismo dialoghino insieme”, sono state le parole dell’assessore Zanotelli che ha poi evidenziato come, fra i punti sui quali concentrare l’attenzione in futuro ci sia il ruolo dei giovani.

    “Se formiamo oggi i nostri ragazzi, non solo possiamo costruire una comunità più attiva e proattiva, ma anche garantire un futuro solido al comparto agricolo. Da questo punto di vista iniziative come ‘Agricoltura: una fantastica avventura’ – progetto educativo provinciale con oltre 60 scuole primarie coinvolte ogni anno – vanno proprio in questa direzione. Infine – ha concluso l’assessore – stiamo ragionando su come valorizzare ulteriormente la Nosiola, un elemento caratteristico di questa valle, che merita di essere preservato e promosso” ha aggiunto.

    Fra i presenti vi erano il sindaco del Comune di Vallelaghi Lorenzo Miori, la vice presidente del Biodistretto della Valle dei Laghi Stefania Lusuardi con Cinzia Zandonai, il presidente e il direttore generale di Cantina Toblino, rispettivamente Paolo Valenti e Denis Andreis, nonché Giada Miori in rappresentanza di Garda Dolomiti Spa, Alessandro Poli, presidente dell’Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino e altri rappresentanti delle associazioni agricole e culturali.

    A segnare l’apertura del Festival è stata proprio “La Nosiola tra Arte e Scienza”, mostra dell’artista della Valpolicella, che attraverso le sue opere dà forma a un racconto unico: grappoli d’uva appassita conservati in resina, sculture che uniscono rigore scientifico ed emozione estetica, preservando nel tempo forma, colore e memoria del frutto. Raspi, vinaccioli, bucce e grappoli diventano materiali d’arte, testimoni tangibili del legame profondo tra territorio, vitigno e saperi contadini. L’esposizione – allestita in vari spazi della Cantina Toblino – sarà visitabile a ingresso libero tutti i giorni, fino al 31 maggio, dalle 10 alle 18.

    Al termine dell’inaugurazione, gli ospiti hanno potuto degustare un aperitivo a base di Nosiola e Vino Santo, accompagnati da prodotti del territorio, in un connubio che esprime pienamente il significato del Festival: un intreccio virtuoso tra coltura e cultura, tradizione e innovazione. Nei prossimi giorni la kermesse prosegue con un ricco calendario di eventi, attività educative e incontri che mettono al centro la tutela dell’agrobiodiversità, la valorizzazione delle produzioni trentine e la diffusione di buone pratiche per un’agricoltura sostenibile e consapevole. Il Festival è promosso dal Biodistretto della Valle dei Laghi e dall’Ufficio per le Produzioni biologiche, Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia, in collaborazione con la Cantina Toblino, in occasione della Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare che ricorre il 20 maggio.

    [In programma in Valle dei Laghi fino al 25 maggio|PN_20250516_00122|gn00 rg18||16/05/2025 20:10:23|Agroalimentare, anaugurato a Trento Festival della biodiversità|Agroalimentare|Cronaca, Trento]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 16/05/2025
    Musei regionali a ingresso gratuito, due sagre importanti, la Sarieula a Verrayes e la Festa delle Cascine a Pont-Saint-Martin, e i Campionati italian...
    {"aosta":"Aosta"}
    Union Valdôtaine: la scrivania di Emile Chanoux donata al siège central
    ATTUALITA'
    Union Valdôtaine: la scrivania di Emile Chanoux donata al siège central
    Il prezioso dono da Ivo Blanc, al quale fu donata da Celeste Perruchon, moglie di Emilio Chanoux, il martire valdostano assassinato 81 anni fa
    di Cinzia Timpano 
    il 16/05/2025
    Il prezioso dono da Ivo Blanc, al quale fu donata da Celeste Perruchon, moglie di Emilio Chanoux, il martire valdostano assassinato 81 anni fa
    Skyrunning: Manuel Merillas uomo da battere nella Monte Zerbion Skyrace che sbarca in Coppa del Mondo
    SPORT
    Skyrunning: Manuel Merillas uomo da battere nella Monte Zerbion Skyrace che sbarca in Coppa del Mondo
    Tanti big domani al via di Châtillon per il debutto nelle Merrel World Series della gara ideata da Jean Pellissier, Bruno e Dennis Brunod; finita la tracciatura, si arriverà in vetta
    di Davide Pellegrino 
    il 16/05/2025
    Tanti big domani al via di Châtillon per il debutto nelle Merrel World Series della gara ideata da Jean Pellissier, Bruno e Dennis Brunod; finita la t...
    Lavoro: siglato accordo tra Regione e ordine dei consulenti per promuovere la cultura della legalità
    POLITICA & ECONOMIA
    Lavoro: siglato accordo tra Regione e ordine dei consulenti per promuovere la cultura della legalità
    Il protocollo prevede la promozione dell'asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro ASSE.CO
    di Alessandro Bianchet 
    il 16/05/2025
    Il protocollo prevede la promozione dell'asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro ASSE.CO
    Scuola, sui percorsi abilitanti l’accusa dei sindacati: «Regione e UniVdA ancora latitanti»
    Scuola
    Scuola, sui percorsi abilitanti l’accusa dei sindacati: «Regione e UniVdA ancora latitanti»
    Gli esami di abilitazione fissati in ritardo precludono a molti insegnanti la possibilità di iscriversi ai listini aggiuntivi delle Graduatorie regionali supplenze
    di Cinzia Timpano 
    il 16/05/2025
    Gli esami di abilitazione fissati in ritardo precludono a molti insegnanti la possibilità di iscriversi ai listini aggiuntivi delle Graduatorie region...
    Indice dei prezzi al consumo: ad Aosta, inflazione in calo ad aprile
    POLITICA & ECONOMIA
    Indice dei prezzi al consumo: ad Aosta, inflazione in calo ad aprile
    L'indice Nic segna un -0,8% rispetto a marzo 2025 e una variazione di +1,3% rispetto al mese di aprile 2024
    di Alessandro Bianchet 
    il 16/05/2025
    L'indice Nic segna un -0,8% rispetto a marzo 2025 e una variazione di +1,3% rispetto al mese di aprile 2024
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.