Natura in evoluzione: alla scoperta di anfibi e volatili con il Parco
Torna Natura in evoluzione, la rassegna del Parco Nazionale Gran Paradiso con incontri sui due versanti dell'area protetta; si comincia il 24 maggio a Valsavarenche
Dopo il fortunato successo della prima edizione del 2023 torna la rassegna Natura in evoluzione, ideata e promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso, con numerosi incontri che si susseguiranno, da maggio ad agosto, dedicati alla ricerca e alla divulgazione scientifica.
Gli eventi si svolgeranno nei centri situati su entrambe i versanti del Parco: a Valsavarenche, a Cogne, in Valle Soana e, per l’edizione 2025, un appuntamento speciale al Colle del Nivolet.
Gli anfibi: lotta per la sopravvivenza
Emanuele Biggi
Si inizia sabato 24 maggio, a Valsavarenche, con Emanuele Biggi, naturalista e conduttore televisivo, che alle 15 sarà protagonista nell’appuntamento gratuito Pelle bagnata: storie di vita, morte e migrazioni degli Anfibi di tutto il mondo.
Una conferenza dedicata ai vertebrati più vari, colorati e purtroppo minacciati al mondo: gli anfibi. In tutto il pianeta vengono intraprese migrazioni in cui i futuri genitori cercano di arrivare nel posto migliore dove poter dare una speranza alla loro nuova generazione.
In questa appuntamento Biggi racconterà varie storie di specie uniche al mondo e discuterà dei problemi di conservazione di questi particolari animali, spesso messa a dura prova da pericoli di origine umana.
La delicata conservazione delle specie volanti
Sabato 31 maggio alle 10, sempre al Centro acqua e biodiversità di Roveneaud, a Valsavarenche, per bambini dai 7 ai 15 anni, l’incontro dal titolo Il popolo migratore: laboratorio di monoprint, stampe e timbri di Elisabetta Mitrovic accoglierà i più giovani, che potranno approfondire l’anatomia degli uccelli migratori e realizzare opere stampate con varie tecniche.
In contemporanea, per i più grandi, si terrà il laboratorio Taccuini con le Ali – osservare e conoscere i migratori con il disegno in Natura a cura di Maria Elena Ferrari che, grazie a piccoli consigli pratici, insegnerà a utilizzare matita e acquerelli per osservare e disegnare i diversi migratori alati.
Nel pomeriggio, alle 15 durante l’incontro Rotte interrotte: l’effetto delle attività umane sulle strategie migratorie degli animali, Benedetta Catitti e Gabriele Cozzi (Università di Zurigo) faranno luce su come le attività umane stiano modificando le strategie migratorie degli animali selvatici, con un focus mirato sugli adattamenti di due specie molto diverse, il nibbio reale e l’orso bruno.
Gli eventi dell’estate
A seguito dei festeggiamenti per i 70 anni del Giardino Botanico Paradisia di Cogne, il 18 e 19 luglio, si terranno laboratori con diversi ricercatori botanici.
Nel mese di agosto si alterneranno ornitologi, spettacoli acrobatici e altri esperti.
La chiusura della rassegna sarà il 30 agosto al Colle del Nivolet, con un incontro ad alta quota in un’area interessata dai cambiamenti climatici per enfatizzare la protezione della natura.
Info e prenotazioni sul sito del Parco.
(marco bozzuto)