Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Congresso Cisl VdA, Dondeynaz: «Partecipazione e attrattività basi per un futuro sostenibile»
    Paolo Decembrino, Jean Dondeynaz e Daniela Fumarola
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 17/05/2025

    Congresso Cisl VdA, Dondeynaz: «Partecipazione e attrattività basi per un futuro sostenibile»

    Cisl Valle d'Aosta a congresso, con la presenza della segretaria nazionale Daniela Fumarola; nel pomeriggio la conferma alla guida di Jean Dondeynaz

    Partecipazione, attrattività, lotta all’inverno demografico, per la sicurezza e per un lavoro dignitoso e stabile. Sono le parole d’ordine emerse dal XX congresso della Cisl Valle d’Aosta, inaugurato sabato mattina e che, nel pomeriggio, porterà alla conferma del segretario Jean Dondeynaz, unico candidato.

    Congresso Cisl VdA: Attrattività e partecipazione

    E proprio il segretario uscente, Jean Dondeynaz, ha tenuto a battesimo il congresso, che ha visto anche la presenza della segretaria generale, Daniela Fumarola, reduce dalla “vittoria” del disegno di legge sulla partecipazione economica e agli utili dei dipendenti nelle aziende pubbliche e private.

    Citando Karl Popper («Evitare errori è un ideale meschino: se non osiamo affrontare problemi che siano così difficili da rendere l’errore quasi inevitabile, non vi sarà allora sviluppo della conoscenza. In effetti, è dalle nostre teorie più ardite, incluse quelle che sono erronee, che noi impariamo di più»), Dondeynaz ha riassunto la visione della Cisl Valle d’Aosta.

    «Questa visione e l’autonomia sono da sempre principi fondanti della nostra azione – ha esordito Dondeynaz -. Il congresso è un momento per tracciare il percorso, per cui diventa fondamentale anche rallentare e fermarsi per riflettere, al fine di trovare luoghi di visione e prospettiva».

    Ricordando i momenti difficili e la particolare congiuntura economica e geopolitica, il segretario della Cisl Valle d’Aosta ha toccato tanti temi, a cominciare dai dazi americani «che hanno portato conseguenze su siderurgia, automotive e soprattutto sui più deboli», per arrivare al post pandemia.

    «Tre anni fa, l’auspicio era che il periodo avesse vaccinato il mondo nei confronti di una politica di globalizzazione iniqua» ha continuato Dondeynaz, evidenziando come questo non sia accaduto e che, allo stato attuale, l’unica bussola per recuperare la strada giusta sia «la partecipazione».

    Considerando inevitabile l’utilizzo «massivo dell’intelligenza artificiale», il segretario ha però evidenziato una volta di più l’importanza della «contrattazione collettiva», per far sì che l’evoluzione tecnologica «non limiti i diritti dei lavoratori».

    Lavoro e sicurezza

    Jean Dondeynaz ha poi sottolineato come, nonostante «la riduzione dei morti sul lavoro» si debba «fare ancora molto per raggiungere la sicurezza», parola chiave insieme a «produttività e giustizia sociale» per arrivare a un futuro «sostenibile», dove va riequilibrato «il sistema fiscale, rispettando il principio della progressività».

    Valle d’Aosta: allarme crisi demografica

    Tutti questi concetti hanno ricadute sulla Valle d’Aosta secondo il segretario della Cisl VdA, che ha puntato il dito sulla «crisi demografica».

    «Una popolazione che invecchia è una ricchezza – ha detto -, ma ha bisogno di servizi adeguati», a maggior ragione in un territorio come il nostro, dove per troppo tempo si è agito «cercando lavoro e prospettive nella vallata centrale», mentre ora è necessario «valorizzare tutto il territorio».

    Da qui la necessità di rendere «affascinante la Valle», per arrivare a ripopolare «anche le terre alte, il cui senso di comunità, laboriosità e appartenenza» è stato indebolito «dalla società moderna».

    Insomma, ci vuole un’economia di montagna «che faccia da traino», ma in maniera «sostenibile».

    Per tutto questo bisogna partire da un «progetto corale per la casa», fino ad arrivare al coinvolgimento dei giovani, che devono essere messi nelle condizioni di «affrontare con tenacia ed entusiasmo tutte queste sfide».

    Evidenziato il tratto “rosa” della Cisl Valle d’Aosta, che conta 6 donne alla guida delle 13 categorie, Jean Dondeynaz ha spostato lo sguardo al futuro, sottolineando come il sindacato continuerà a cambiare «ascoltando ogni lavoratore» e prendendo spunto dall’idea di Émile Chanoux di una Valle sul modello della federazione elvetica, basata sulla «valorizzazione dei particolarismi e il rispetto delle identità locali».

    Daniela Fumarola: «Crescita e occupazione di qualità anche in Valle»

    Partendo dall’orgoglio per l’approvazione del disegno di legge sulla partecipazione dei lavoratori nelle aziende targato Cisl, la segretaria nazionale, Daniela Fumarola, ha parlato di «una svolta storica, che dà protagonismo ai lavoratori, rilancia i salari e consente di gestire le complessità anche in materia di sicurezza».

    Accolta l’apertura della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in materia di salute, sicurezza e salari, Fumarola vede nell’utilizzo «delle risorse del Pnrr e del traghettamento verso il futuro» le vere emergenze attuali.

    Anche per la Valle, secondo Fumarola, «ci vuole un’occupazione di qualità – ha spiegato -. Qui è molto alto il tasso di inclusione, ma ahimé parliamo di occupazione precaria, non stabile, che non consente di vivere la genitorialità appieno».

    E sul tema dei salari.

    «È necessario rinnovare i contratti pubblici e privati – ha concluso -. Il monito del presidente Mattarella è importante, spero anche gli altri sindacati lo accolgano».

    Il presidente Renzo Testolin: «Sostenibilità è la chiave»

    Il presidente della Regione Renzo Testolin

    Ha ruotato intorno alla parola «sostenibilità» il presidente della Regione, Renzo Testolin, parlando di un concetto che parte dalla necessità di «mantenere una conformazione del territorio funzionale alla resilienza dello stesso», ma anche dall’esigenza di avere «uno stipendio adeguato – ha continuato – e di sapere che mamma e papà possono tornare a casa da lavoro la sera».

    Ecco quindi il confronto aperto con i sindacati e le evoluzioni in materia di sicurezza, ma anche la volontà di continuare a investire, ad esempio, sugli impianti di risalita.

    «Qualcuno ci critica, ma questi garantiscono un ritorno enorme in termini lavorativi e di attrattività».

    Poi, una parentesi sulla sanità: «La carenza di medici è cronica, ma ci sitamo impegnando per far crescere almeno la dotazione economica».

    Luigi Bertschy: «Non basta lavorare per star bene»

    L’assessore regionale alla Formazione e Lavoro Luigi Bertschy

    L’assessore con delega alla Formazione e lavoro, Luigi Bertschy, ha elogiato i risultati ottenuti dal Consiglio delle politiche del lavoro, che ha fatto della «partecipazione» il suo modus operandi, portando a un secondo Piano delle politiche del lavoro, condito poi da iniziative sull’orientamento e l’inclusione delle persone più fragili.

    «Non basta lavorare per stare bene – ha detto Bertschy -, bisogna farlo in sicurezza, essendo ben retribuiti, ma senza limitare le possibilità di guadagno delle imprese. L’obiettivo è creare queste condizioni, per dare una vita dignitosa e attiva».

    Cgil, Gaillard: «Garantire tutela dei lavoratori»

    La segretaria della Cgil VdA, Vilma Gaillard

    Vilma Gaillard, segretaria della Cgil VdA, ha riconosciuto il lavoro «in sinergia, pur con visioni diverse» con la Cisl e ha messo la «tutela dei lavoratori» al centro dell’azione.

    «Dobbiamo far sì che vivano in un ambiente che dia dignità e consenta di partecipare all’evoluzione della Regione» ha concluso.

    Savt, Albertinelli: «Legge sulla partecipazione anche in Valle»

    Il segretario del Savt Claudio Albertinelli

    Chiedendo di sfruttare gli errori del passato per imparare e guardare avanti, il segretario del Savt, Claudio Albertinelli, ha proposto di «guardare al futuro in maniera diversa per affrontare le sfide, a partire dal calo demografico, che per noi è devastante».

    Chiedendo uno sforzo per arrivare a politiche che «facciano rimanere i giovani in Valle» e ne aumentino il coinvolgimento nei sindacati, Albertinelli ha chiuso con una proposta.

    «Complimenti alla Cisl per la legge sulla partecipazione dei lavoratori – ha concluso -. La Valle ha tante società partecipate ed enti strumentali: usiamone uno per dare rappresentanza ai lavoratori e vediamo che succede».

    Uil, Noto: «Lavoriamo insieme oltre simpatie e antipatie»

    Il segretario della Uilm VdA, Gabriele Noto

    Ha fatto un appello all’unità sindacale Gabriele Noto, segretario regionale della Uilm.

    «Abbiamo tanti problemi come regione, ma bisogna guardare alla storia per arrivare al futuro – ha spiegato -. L’unità è fondamentale e dobbiamo avere il rispetto di superare la nostre idee per portare avanti alcune sfide».

    Ecco quindi che su temi delicati come intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro bisogna «lavorare insieme – ha concluso -. Togliamo antipatie e simpatie e facciamo funzionare questo sistema sindacale, coinvolgendo i giovani e sfruttando un’epoca in cui le aziende hanno le persone più istruite mai avute».

    Consigliera di parità, Foletto: «Aumentare rappresentanza delle donne»

    La consigliera di parità Katya Foletto

    Ha portato alla luce problemi ormai atavici la consigliera di parità, Katya Foletto, che elogiando le politiche della Cisl in materia di rappresentanza di genere, ha sottolineato come non basti «dire di voler superare il calo demografico, ma bisogna valorizzare il lavoro femminile – ha esordito -. C’è occupazione, ma il lavoro è troppo povero e precario e non consente la tenuta del reddito per fare più di un figlio; mancano, poi, servizi di conciliazione sufficienti».

    Chiedendo di fare attenzione anche a chi va via dalla Valle, Foletto ha chiuso con una proposta.

    «Aumentiamo la rappresentanza delle donne in Valle – ha concluso -, soprattutto negli organismi decisionali; per farlo, bisogna lasciare spazi liberi».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    CRONACA
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    Monte Zerbion Skyrace: Gianluca Ghiano vince la gara regina dell’edizione 2025
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: Gianluca Ghiano vince la gara regina dell’edizione 2025
    Sul podio anche Alex Oberbacher e lo spagnolo Manuel Merillas
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Sul podio anche Alex Oberbacher e lo spagnolo Manuel Merillas
    Monte Zerbion Skyrace: Nadir Maguet domina la 15 km, il Vertical è di Daniel Thedy
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: Nadir Maguet domina la 15 km, il Vertical è di Daniel Thedy
    Al femminile affermazioni di Stefania Canale e Corinna Ghirardi
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Al femminile affermazioni di Stefania Canale e Corinna Ghirardi
    Monte Zerbion Skyrace: Davide Gadin e Noemi Junod marchiano il Vertical 5.5 km
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: Davide Gadin e Noemi Junod marchiano il Vertical 5.5 km
    Doppietta valdostana nella gara scattata alle 8.30 dal cuore di Châtillon
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Doppietta valdostana nella gara scattata alle 8.30 dal cuore di Châtillon
    CIAK4YOUNG: il videocontest per videomaker valdostani tra i 25 e i 35 anni
    PUBBLIREDAZIONALI
    CIAK4YOUNG: il videocontest per videomaker valdostani tra i 25 e i 35 anni
    Hai tra i 25 e i 35 anni e vivi in Valle d’Aosta? Partecipa al concorso a premi per videomaker emergenti e racconta lo sport, il lavoro, le tradizioni e le relazioni intergenerazionali! Premi fino a 1500 euro. Scadenza il 26 ottobre 2025
    di gazzettamatin 
    il 17/05/2025
    Hai tra i 25 e i 35 anni e vivi in Valle d’Aosta? Partecipa al concorso a premi per videomaker emergenti e racconta lo sport, il lavoro, le tradizioni...
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 16/05/2025
    Musei regionali a ingresso gratuito, due sagre importanti, la Sarieula a Verrayes e la Festa delle Cascine a Pont-Saint-Martin, e i Campionati italian...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.