Alpifidi: 2024 di crescita, erogati 40 milioni di crediti agli 8600 soci
Il direttore generale Roberto Ploner lascia l'incarico dopo 20 anni, al suo posto Davide Boccato
Alpifidi approva il bilancio 2024 e consolida la sua crescita: oltre 8600 soci, ai quali sono stati erogati quasi 40 milioni di crediti.
L’assemblea generale dei soci della cooperativa Alpifidi si è tenuta lunedì 19 maggio in modalità telematica e a cui hanno partecipato i soci delegati nominati dalle singole assemblee separate di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Nell’Assemblea separata tenutasi ad Aosta, il presidente Stefano Fracasso, presentando la relazione del Consiglio di Amministrazione, ha evidenziato soprattutto la crescita dell’attività creditizia di Alpifidi nel suo complesso dell’ultimo esercizio, crescita che è stata accompagnata da una qualità del credito più che buona e adeguati coverage per le posizioni deteriorate.Infatti i flussi di credito complessivi (intesi come garanzie rilasciate, fidejussioni e credito diretto) erogati nel corso del 2024 hanno sfiorato i 40 Mil. di Euro con una crescita del 5% e gli stock complessivi hanno raggiunto la quota di 135,6 Mil. di Euro in crescita del 7%.
I risultati
Il Volume delle Attività Finanziarie ha superato i 168 Mil. di Euro ben sopra la soglia imposta dalla Banca d’Italia per mantenere l’iscrizione nell’Albo Unico ex art. 106 del Testo Unico Bancario, che permette ad Alpifidi, non solo di concedere garanzie, ma anche di continuare ad erogare quei prodotti e servizi riservati ai Confidi iscritti all’Albo quali le fidejussioni dirette, il credito diretto e la consulenza finanziaria
Dal punto di vista patrimoniale, il Confidi si presenta solido con un Total Capital Ratio del 27,21% (4 volte superiore al limite del 6% richiesto dalla Banca d’Italia ai confidi vigilati).
Nel presentare più nel dettaglio i dati dell’attività 2024, il direttore generale Roberto Ploner, che passa la mano dopo 20 anni di direzione a Davide Boccato, evidenzia:
- al 31/12/2024 Alpifidi conta 8.645 soci ordinari costituiti da imprese e professionisti e 7 soci sovventori;
- lo stock complessivo di garanzie ammonta ad euro 123.548.027 mentre lo stock di credito diretto ammonta a euro 12.110.426; complessivamente lo stock di credito intermediato ammonta a 135.658.453 euro ripartito per il 75% sulla filiale di Aosta e il 25% sulla filiale di Cuneo.
- nel corso del 2024 Alpifidi ha erogato 39,7 mil. di Euro di crediti complessivi, di cui 33 mil. di Euro di garanzie e 6 mil. di Euro di credito diretto ripartiti per il 63% sulla filiale di Aosta e il 37% sulla filiale di Cuneo.
- le garanzie in bonis rappresentano il 90,18% del totale, le garanzie deteriorate il 9,82%, di cui il 7% sono garanzie relative a pratiche a sofferenza presso le banche; queste sono prudenzialmente svalutate del 70% mentre il coverage complessivo (svalutazioni prudenziali a copertura del rischio di default) delle posizioni deteriorate sfiora il 60%;
- il patrimonio netto della società ammonta ad oltre 19.785.747 Euro ed i Fondi Propri, ad Euro 19.455.816;•l’indice di solidità patrimoniale rappresentato dal CET1 – Total Capital Ratio si attesta al 27,21%;•le disponibilità finanziarie proprie del confidi ammontano ad oltre 20,6 milioni in buona parte investite in strumenti finanziari a basso rischio, le disponibilità di terzi (Fondi di Terzi) in gestione ammontano a 10,5 milioni di Euro;
- il margine di intermediazione ammonta ad Euro 2.578.234, in crescita del 5% i costi operativi totali (comprensivi delle svalutazioni), ad Euro 2.295.322.
- l’esercizio 2023 si chiude con un utile di Euro 220.576.
(re.aostanews.it)