Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi
Si terrà domani, mercoledì 21 maggio alle 18, alla sala polivalente di Arvier nell'ambito della rassegna GreenLab del progetto Pnrr Agile Arv
Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi.
Domani, mercoledì 21, l’incontro ad Arvier
Si parlerà di cambiamenti climatici ed eventi estremi in ambiente alpino domani, mercoledì 21 maggio, alla sala polivalente di Arvier.
Sulle Alpi, il meteo è mutevole, lo è sempre stato.
Quello che viviamo adesso però è un rapido cambiamento sistemico che causa eventi estremi e talvolta pericolosi.
Green Lab del progetto Pnrr Agile Arvier
Si tratta del primo di sei incontri aperti al pubblico e gratuiti sul futuro delle nostre comunità.
L’incontro è organizzato nell’ambito di Green Lab, l’iniziativa del progetto Pnrr Agile Arvier che usa strumenti avanzati, come l’intelligenza artificiale e l’Earth Observation, per studiare clima e territorio montani e mantenere vivibile il nostro ecosistema.
Collaborano anche la Fondazione Montagna Sicura e l’Agenzia regionale per la protezione ambientale. E
Il progetto mira a fare di Arvier un centro di sperimentazione e dialogo, dove la comunità locale, esperti, decisori e imprese possano collaborare per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita nelle Alpi.
L’obiettivo è creare un ambiente dinamico e innovativo, mettendo al centro l’adattabilità a un contesto in continuo cambiamento e il coinvolgimento attivo del territorio e della società civile come pilastri per la crescita e lo sviluppo.
Il progetto da 20 milioni
Agile Arvier: La Cultura del Cambiamento è un’iniziativa finanziata con 20 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sostenuta dall’Unione Europea tramite il programma Next Generation EU.
La partecipazione è libera; appuntamento alle ore 18.
(re.aostanews.it)