Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • La sostenibilità nei giochi da tavolo: un’industria green
    Ambiente
    di Luca Mercanti  
    il 20/05/2025

    La sostenibilità nei giochi da tavolo: un’industria green

    Il futuro dei giochi da tavolo sta cambiando, e la sostenibilità sta diventando un aspetto fondamentale

    Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza riguardo alla sostenibilità ha coinvolto vari settori, incluso quello dei giochi da tavolo. Sempre più produttori si stanno impegnando a ridurre l’impatto ambientale dei loro giochi, utilizzando materiali ecologici, riducendo l’uso di plastica e favorendo la produzione di giochi che siano al contempo divertenti e rispettosi dell’ambiente. La sostenibilità non riguarda solo la produzione, ma anche la gestione delle risorse, la scelta dei materiali e, in alcuni casi, la riduzione dell’impronta di carbonio associata alla distribuzione.

    Un esempio interessante di come i produttori di giochi da tavolo stiano affrontando il tema della sostenibilità è l’introduzione di giochi a tema pollo e galline, che, pur utilizzando un tema divertente e accessibile, impiegano materiali riciclabili o a basso impatto ambientale. Questi giochi combinano la componente ludica con una filosofia ecologica, offrendo ai giocatori un’esperienza divertente che non danneggia l’ambiente. Prodotti da aziende che scelgono in modo consapevole carte, pezzi e scatole in materiali facilmente riciclabili, questi giochi stanno diventando sempre più popolari tra coloro che vogliono divertirsi senza trascurare la sostenibilità.

    La scelta dei materiali ecologici

    Uno degli aspetti principali che distingue i giochi da tavolo sostenibili è la scelta dei materiali utilizzati. Molti produttori si stanno orientando verso la carta riciclata e il cartone proveniente da fonti sostenibili, sostituendo la plastica con materiali più eco-friendly. Ad esempio, le scatole dei giochi vengono spesso realizzate con cartone riciclato, mentre le pedine e le carte sono prodotte con inchiostri a base di acqua e materiali biodegradabili. Questo approccio non solo riduce la quantità di plastica utilizzata, ma promuove anche il riciclo e l’uso responsabile delle risorse naturali. Inoltre, alcuni giochi da tavolo utilizzano legno proveniente da fonti certificate che garantiscono pratiche di riforestazione responsabile. L’uso di materiali naturali non solo conferisce un aspetto esteticamente piacevole al gioco, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale durante il ciclo di produzione. È importante notare che l’industria dei giochi da tavolo sta compiendo significativi passi in avanti per ridurre la plastica monouso, cercando di integrare pratiche più verdi in ogni fase del processo produttivo.

    L’adozione della filosofia zero waste

    Un altro aspetto interessante della sostenibilità nei giochi da tavolo è l’adozione della filosofia zero waste. Molti produttori stanno progettando giochi da tavolo che non solo utilizzano materiali riciclati, ma che sono anche facili da smontare e riciclare al termine del loro ciclo di vita. Questo approccio aiuta a evitare che i giochi vengano abbandonati in discarica, contribuendo a un futuro più verde e sostenibile. I giochi progettati con la filosofia zero waste riducono gli sprechi e aumentano la durata del prodotto, facendo in modo che, una volta terminata la loro vita utile, possano essere facilmente smaltiti senza danneggiare l’ambiente.

    Inoltre, i giochi da tavolo sostenibili sono spesso progettati per durare nel tempo, con materiali robusti e resistenti. Ciò significa che non solo si riduce la produzione di nuovi giochi, ma si limita anche la necessità di acquisti frequenti, promuovendo un consumo responsabile.

    L’impegno dei produttori

    Molte aziende produttrici di giochi da tavolo stanno diventando sempre più consapevoli del loro impatto ambientale e si stanno impegnando a migliorare i loro processi di produzione. Alcune case di produzione hanno addirittura introdotto linee di gioco completamente ecologiche, in cui ogni componente è realizzato con materiali sostenibili e riciclabili. Questo impegno ha spinto anche i giocatori a fare scelte più consapevoli, scegliendo giochi che siano più rispettosi dell’ambiente.

    Inoltre, alcune aziende stanno lavorando a stretto contatto con organizzazioni ambientali per garantire che le loro pratiche siano sempre più ecologiche. In questo modo, non solo si promuove la sostenibilità a livello di produzione, ma si educano anche i consumatori a fare scelte più consapevoli quando acquistano giochi da tavolo.

    Conclusioni: il futuro dei giochi da tavolo è green

    Il futuro dei giochi da tavolo sta cambiando, e la sostenibilità sta diventando un aspetto fondamentale per produttori e consumatori. Dai giochi da tavolo a tema pollo, che utilizzano materiali ecologici, ai giochi che adottano la filosofia zero waste, l’industria sta facendo importanti passi avanti verso un futuro più verde. La crescente consapevolezza riguardo all’ambiente sta spingendo i produttori a ripensare le loro pratiche e a sviluppare giochi che siano divertenti, ma anche rispettosi del nostro pianeta. Se sei un appassionato di giochi da tavolo, scegliere giochi sostenibili è un piccolo gesto che può fare una grande differenza.

    Ultime News
    Combattimento: cambia l’avversaria di Martine Michieletto a Oktagon, sarà Débora Évora
    SPORT
    Combattimento: cambia l’avversaria di Martine Michieletto a Oktagon, sarà Débora Évora
    La franco-marocchina Sarah Moussaddak si è infortunata al piede; sul ring di Courmayeur, la 28ª edizione del più importante gala europeo di sport da combattimento porterà 30 atleti, in 15 match di kickboxing e muay thai
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    La franco-marocchina Sarah Moussaddak si è infortunata al piede; sul ring di Courmayeur, la 28ª edizione del più importante gala europeo di sport da c...
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    CULTURA
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi
    Ambiente
    Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi
    Si terrà domani, mercoledì 21 maggio alle 18, alla sala polivalente di Arvier nell'ambito della rassegna GreenLab del progetto Pnrr Agile Arv
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Si terrà domani, mercoledì 21 maggio alle 18, alla sala polivalente di Arvier nell'ambito della rassegna GreenLab del progetto Pnrr Agile Arv
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    CULTURA & SPETTACOLI
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    di Marco Bozzuto 
    il 20/05/2025
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    {"bard":"Bard"}
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Politica
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione della zona franca
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione del...
    Locali storici, l’assemblea annuale per la prima volta in Valle d’Aosta
    Turismo
    Locali storici, l’assemblea annuale per la prima volta in Valle d’Aosta
    Sono 4 i locali storici in Valle: l’Hotel Italia al Colle del Gran San Bernardo, l’Hotel Bellevue e l’Hotel Miramonti a Cogne, e il Caffè Nazionale ad Aosta
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    Sono 4 i locali storici in Valle: l’Hotel Italia al Colle del Gran San Bernardo, l’Hotel Bellevue e l’Hotel Miramonti a Cogne, e il Caffè Nazionale ad...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.