Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Malattia di Huntington, LIRH: Giornata nazionale e più formazione sanitaria
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 20/05/2025

    Malattia di Huntington, LIRH: Giornata nazionale e più formazione sanitaria

    Roma, 20 mag. (askanews) – Una malattia inesorabile che si prende lentamente tutto: i gesti, i pensieri, le emozioni. Alla cosiddetta “còrea” di Huntington è stato dedicato il libro “Vite sospese – Un viaggio tra fragilità e forza”del barese Francesco Rossiello (Edizioni Giuseppe Laterza). L’opera, intensamente divulgativa sebbene autobiografica, è stata presentata oggi nella Sala Caduti di Nassirya del Senato, nel corso di un evento organizzato in collaborazione con la Fondazione LIRH(Lega Italiana Ricerca Huntington).

    L’incontro, moderato dalla giornalista Carmela Formicola, è stato introdotto dal senatore Filippo Melchiorre. Con Rossiello hanno dialogato Ferdinando Squitieri, neurologo e ricercatore, responsabile dell’Unità di Ricerca Huntington dell’ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e direttore scientifico della Fondazione LIRH, Barbara D’Alessio, presidente e direttore esecutivo della Fondazione LIRH, e Annalisa Scopinaro, presidente di UNIAMO (Federazione Italiana Malattie Rare).

    In questa occasione la Fondazione LIRH ha proposto al Governo, per il tramite del sottosegretario con delega alle malattie rare, Marcello Gemmato, di aderire alla campagna “Ti do la mia parola”, un messaggio forte per estendere il più possibile la conoscenza della malattia di Huntington, ancora ignota alla gran parte della società, una delle più oscure tra le 8000 malattie rare riconosciute in Italia.

    Sono state tre le azioni sollecitate da LIRH per aiutare i pazienti e, in particolar modo, le loro famiglie:

    •La prima: l’invio di una circolare ministeriale a ospedali, ASL, società scientifiche, farmacie e medici di base per rimarcare l’esistenza di questa malattia rara e per raccomandare di porre attenzione a quei segnali che avrebbero potuto indurre un sospetto diagnostico.

    •La seconda: l’istituzione di un fondo dedicato alla formazione degli operatori sanitari, alla cui promozione si fa riferimento anche nel Testo Unico Malattie Rare e nel Piano Nazionale Malattie Rare; è stato sottolineato, tuttavia, che non tutte le malattie rare riconosciute sono così complesse da diagnosticare e da gestire e che pertanto la formazione sulla malattia di Huntington andrebbe considerata come prioritaria.

    •La terza: l’istituzione di una Giornata Nazionale Huntington nel mese di maggio. Il valore educativo e simbolico delle giornate nazionali diventa infatti ancora più forte quando a proclamarle è un Governo nazionale, che esprime in questo modo in maniera formale la vicinanza ai propri cittadini più fragili.

    “L’Huntington è una malattia rara, ma non rara per chi la vive ogni giorno – ha dichiarato Barbara D’Alessio, presidente della Fondazione LIRH -. Maggio è il mese internazionale della malattia di Huntington, e proprio in questo periodo rinnoviamo l’impegno a non lasciare indietro nessuno. Chiediamo al Governo azioni concrete: più consapevolezza, più formazione, più riconoscimento. Con la campagna “Ti do la mia parola” vogliamo dare voce a chi non ce l’ha e restituire dignità, ascolto e speranza a una comunità invisibile ma straordinariamente resiliente”.

    I lavori sono stati conclusi dal Sottosegretaraio alla Salute, Marcello Gemmato: “Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Francesco Rosiello per aver condiviso la sua storia: un racconto che coniuga il valore della testimonianza personale con una forte valenza divulgativa, offrendo a tutti l’opportunità di conoscere più da vicino una condizione ancora poco nota, quale è la malattia di Huntington. È auspicabile che su questa patologia si accresca sempre più la consapevolezza pubblica. Formazione e ricerca scientifica nel campo delle malattie rare – ha detto – rappresentano una priorità per l’attuale Governo, insieme all’impegno per superare le persistenti disuguaglianze regionali nell’accesso alle cure, che ancora oggi interessano i due milioni di persone affette da malattie rare nel nostro Paese”.

    “Una notizia incoraggiante è che l’Italia si conferma ai vertici a livello internazionale: prima in Europa e seconda al mondo per presa in carico e trattamento delle malattie rare, grazie anche a continui progressi della ricerca, sostenuti da investimenti concreti e da una visione politica condivisa. Un sincero ringraziamento – ha concluso Gemmato – va infine alle Associazioni dei pazienti, per il dialogo costante e costruttivo che portano avanti con le istituzioni e per il contributo imprescindibile che offrono, ogni giorno, all’elaborazione e al miglioramento delle politiche pubbliche”.

    [Richieste avanzate durante incontro in Senato: governo aderisca a campagna “Ti do la mia parola”|PN_20250520_00076|gn00 sp24| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250520_143052_9CBB167B.jpg |20/05/2025 14:31:01|Malattia di Huntington, LIRH: Giornata nazionale e più formazione sanitaria|Salute|Cronaca, Salute e Benessere]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    CULTURA & SPETTACOLI
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    di Marco Bozzuto 
    il 20/05/2025
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    {"bard":"Bard"}
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Politica
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione della zona franca
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione del...
    Locali storici, l’assemblea annuale per la prima volta in Valle d’Aosta
    Turismo
    Locali storici, l’assemblea annuale per la prima volta in Valle d’Aosta
    Sono 4 i locali storici in Valle: l’Hotel Italia al Colle del Gran San Bernardo, l’Hotel Bellevue e l’Hotel Miramonti a Cogne, e il Caffè Nazionale ad Aosta
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    Sono 4 i locali storici in Valle: l’Hotel Italia al Colle del Gran San Bernardo, l’Hotel Bellevue e l’Hotel Miramonti a Cogne, e il Caffè Nazionale ad...
    {"aosta":"Aosta"}
    Ci vuole RISPETTO: Miroir torna ad Aosta con gli incontri delle differenze
    PUBBLIREDAZIONALI
    Ci vuole RISPETTO: Miroir torna ad Aosta con gli incontri delle differenze
    I prossimi appuntamenti sono in programma mercoledì 21 e 28 maggio e giovedì 5 giugno. Ingresso libero
    di Luca Mercanti 
    il 20/05/2025
    I prossimi appuntamenti sono in programma mercoledì 21 e 28 maggio e giovedì 5 giugno. Ingresso libero
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    La sostenibilità nei giochi da tavolo: un’industria green
    Ambiente
    La sostenibilità nei giochi da tavolo: un’industria green
    Il futuro dei giochi da tavolo sta cambiando, e la sostenibilità sta diventando un aspetto fondamentale
    di Luca Mercanti 
    il 20/05/2025
    Il futuro dei giochi da tavolo sta cambiando, e la sostenibilità sta diventando un aspetto fondamentale
    Elezioni, il presidente Testolin: «preoccupato per il comportamento del Governo, non per il cammino elettorale del prossimo autunno»
    Politica
    Elezioni, il presidente Testolin: «preoccupato per il comportamento del Governo, non per il cammino elettorale del prossimo autunno»
    Il presidente della Regione commenta l'impugnativa 'last minute' del Governo su alcuni articoli della legge 4/2025 per lo svolgimento dell'election day
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Il presidente della Regione commenta l'impugnativa 'last minute' del Governo su alcuni articoli della legge 4/2025 per lo svolgimento dell'election da...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.