Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
CULTURA & SPETTACOLI
di Marco Bozzuto  
il 20/05/2025

Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco

Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno

Il ritorno di Napoleone: il forte sotto assedio dal 31 maggio al 2 giugno

Torna Napoleonica, la grande rievocazione storica del passaggio di Napoleone Bonaparte, al comando delle sue truppe, ai piedi del Forte di Bard.

L’Armée de Réserve francese, in discesa dal Gran San Bernardo, invase la Valle d’Aosta ponendo sotto assedio il Forte di Bard. Per rivivere l’episodio storico sono attesi più di 300 rievocatori provenienti da tutta Europa.

Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno con novità ed eventi entusiasmanti.

Tre giorni per rivivere la storia del 1800

Tre giornate dense di iniziative che offriranno al pubblico un’esperienza coinvolgente e spettacolare. Un evento senza tempo tra: accampamenti storici, battaglie, sfilate in costume, spettacoli pirotecnici, cannoni, cavalli e musica che trasporteranno il pubblico agli inizi del XIX secolo.

Si inizia sabato 31 maggio con la battaglia campale e lo spettacolo notturno

L’avvio della festa è sabato 31 maggio, alle 10, con l’apertura degli accampamenti del Borgo e del Forte. Dalle 14 si potrà visitare il mercato storico che ospita oggettistica napoleonica. Nel pomeriggio, alle 16, si assisterà alla sfilata delle truppe che si schiereranno in formazione per l’evento più atteso, la battaglia campale nelle campagne di Hône, ai piedi del Forte. Qui avverrà la rievocazione degli scontri tra truppe francesi e austro-piemontesi.

La sera, alle 21, nel Borgo e nella piazza di Bard, si assisterà alla messa in scena del tentativo notturno di attraversamento del borgo, accompagnato da: scaramucce, cannoneggiamenti, spettacoli di luci e racconti vari.

Alle 22, il Gran Bal des Citoyens, accompagnerà i visitatori con musiche e danze della tradizione francese napoleonica, seguito da uno spettacolo pirotecnico.

Una domenica all’insegna di cene e musica

Domenica 1° giugno si svolgerà la grande parata delle truppe, dagli accampamenti sino alla cima del Forte, seguiti da diverse attività e animazioni.

Nel pomeriggio, alle 14, dalla piazza del borgo di Bard, si darà il via alla battaglia finale per la presa del Forte da parte dei francesi.

Dalle 19, in Piazza di Gola, la presentazione dei volumi: “Racconti” di Jacques Martinet e “Napoleone Bonaparte. La Leggenda (Assedio al Forte)” di Massimo De Muro saranno accompagnati da un aperitivo letterario.La sera, alle 20, si terrà la cena storica e Gran Bal de la Victoire in Piazza d’Armi, con l’esibizione di musicisti della tradizione franco-provenzale.

Escursioni, duelli e addii salutano l’ottava edizione

Lunedì 2 giugno, alle 10.30, si inizia con l’escursione lungo i sentieri utilizzati dai soldati francesi per aggirare il Forte, a cura di guide escursioniste e arricchita da letture storiche.

Alle 11.30 si terrà l’avvincente dimostrazione di duello alla pistola e la dimostrazione di medicina militare.Si finirà, alle 13, con l’ammainabandiera e la chiusura degli accampamenti.

L’evento è promosso dall’Associazione Forte di Bard, in collaborazione con l’Associazione storico-culturale Il segno del passato e con i Comuni di Bard e Hône.

Il costo per sabato 31 maggio sarà di 8 euro a persona (i bambini sotto i 10 anni non pagano), oltre alle tariffe abituali per l’accesso al Forte e agli spazi espositivi.

Domenica 1° giugno e lunedì 2 giugno l’accesso a Napoleonica è incluso nelle abituali tariffe del Forte di Bard.

Per informazioni: 0125 833811, info@fortedibard.it, www.fortedibard.it

(marco bozzuto)

di segreteria 
il 07/07/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...