Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Invecchiamento attivo: sì unanime dell’aula alla legge che valorizza la terza età
    Sociale
    di Danila Chenal  
    il 21/05/2025

    Invecchiamento attivo: sì unanime dell’aula alla legge che valorizza la terza età

    La legge mira a favorire la crescita personale degli anziani, valorizzandone esperienza e capacità progettuale, sostenendo auto-organizzazione, volontariato, cittadinanza attiva e reti sociali

    Invecchiamento attivo: sì unanime dell’aula alla legge.

    Composto di 17 articoli, il provvedimento è frutto di un lavoro di coordinamento tra la proposta di legge depositata dal consigliere Claudio Restano e gli emendamenti presentati dall’assessore alle Politiche sociali Carlo Marzi. Sul testo sono stati recepiti anche quattro emendamenti depositati in Aula, di cui tre proposti dall’assessore alla Sanità e uno dall’assessore alle Politiche per le relazioni intergenerazionali Jean-Pierre Guichardaz.

    La relazione

    Il consigliere Claudio Restano (RV), relatore, ne ha illustrato i contenuti: «Il testo intende colmare una distanza tra l’impianto legislativo in uso in Valle d’Aosta, molto datato e basato su una logica assistenzialista, e l’architettura di servizi territoriali che invece mostra una grande vivacità, riconoscendo gli anziani come risorsa attiva della comunità e non come soggetti da assistere. La legge mira a favorire la crescita personale degli anziani, valorizzandone esperienza e capacità progettuale, sostenendo auto-organizzazione, volontariato, cittadinanza attiva e reti sociali. È una legge innovativa, frutto anche dell’analisi delle migliori pratiche regionali, che coinvolge un’ampia rete di soggetti e integra ambiti diversi: politiche familiari, formazione permanente, prevenzione sanitaria, cultura, sport, tempo libero e contrasto alla discriminazione».

    Ha poi posto l’accento sul fattore famiglia: «Il testo riconosce infatti nella famiglia una risorsa centrale nel contrasto alla solitudine, sostenendola per favorire la permanenza dell’anziano a domicilio, in un contesto affettivo che ne stimoli la partecipazione attiva alla vita comunitaria. Di rilievo anche l’istituzione del Tavolo interistituzionale sull’invecchiamento attivo, che elaborerà un Piano triennale per armonizzare le politiche regionali sul tema».

    Il dibattito

    Il vicecapogruppo di FI, Mauro Baccega, ha ricordato che «nel 2030 il 38,4% della popolazione sarà over 65 e nel 2040 la percentuale salirà al 34,1. È dunque un elemento prioritario migliorare la qualità di vita della popolazione che invecchia e che è sempre più longeva. Bisogna adottare un approccio di tipo multifunzionale che investe non solo l’aspetto sanitario ma anche quello economico e quello sociale basato sull’interazione e anche sulla partecipazione alla vita pubblica».

    «Questa proposta di legge colma un vuoto normativo – ha detto il Capogruppo di PlA, Aldo Di Marco -, offrendo un quadro organico per affrontare in modo strutturato il tema dell’invecchiamento attivo. Si tratta di un argomento centrale per la nostra comunità, dove l’alta incidenza di popolazione anziana rende essenziale promuovere politiche che favoriscano una vecchiaia in salute. L’invecchiamento attivo è infatti uno strumento di prevenzione fondamentale, che permette alle persone di vivere pienamente questa fase della vita, valorizzando le proprie risorse fisiche, sociali e relazionali, restando parte attiva della comunità».

    Il capogruppo della Lega VdA, Andrea Manfrin, ha definito la norma «un passo in avanti nella promozione dell’invecchiamento attivo, tema cruciale in un contesto demografico in continua evoluzione. Nella nostra regione il 25,8% della popolazione è di età superiore ai 65 anni e si registra un aumento dell’età media. L’indice di vecchiaia testimonia il significativo invecchiamento della popolazione a cui fa eco un tasso di natività molto basso. Rilevo però una sorta di schizofrenia da parte di questo Governo che pare ragionare senza una visione generale ma piuttosto in modo frammentario e disorganico. Da un lato, infatti, supporta le politiche per l’invecchiamento attivo, ma dall’altro, respinge tutte le corpose iniziative che il nostro gruppo ha presentato dal 2018 a oggi in materia di sostegno del Fattore famiglia».

    La replica

    L’assessore alla Sanità e politiche sociali, Carlo Marzi, ha evidenziato «Il percorso ci consente oggi di condividere, su basi già solide, una legge dedicata, arricchita dagli emendamenti che abbiamo proposto, per affrontare in modo strutturale l’inesorabile invecchiamento della popolazione, connotandolo come un’opportunità per la nostra comunità. È la ciliegina sulla torta di quanto già realizzato, a cui mancava un cappello legislativo che con questa proposta, in pieno spirito collaborativo, andiamo a colmare».

    L’assessore alle politiche per le relazioni intergenerazionali, Jean-Pierre Guichardaz, ha definito la norma «un atto politico e culturale che parla del nostro modo di vedere il benessere tra le generazioni. Viviamo in una società che invecchia e questa trasformazione, se ben accompagnata, può diventare una grande opportunità. L’invecchiamento, se valorizzato in modo intelligente e rispettoso, diventa un momento prezioso di restituzione non solo di sapere, ma anche di senso. Le persone anziane sono soggetti capaci di contribuire al ruolo culturale, educativo e anche economico della società. Tutti a ogni età possono educare, costruire, e trasmettere, generando relazioni di grande valore per il nostro tessuto sociale. Il nostro futuro si costruisce anche prendendosi cura del passato».

    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Il mio posto a tavola, in un documentario il viaggio di Santo Marabella alla ricerca delle radici aostane
    CULTURA & SPETTACOLI
    Il mio posto a tavola, in un documentario il viaggio di Santo Marabella alla ricerca delle radici aostane
    Presentato al de la Ville il documentario dell'italoamericano Marabella, nato ad Aosta e dato in adozione negli Stati Uniti durante la Baby Scoop Era
    di Erika David 
    il 31/05/2025
    Presentato al de la Ville il documentario dell'italoamericano Marabella, nato ad Aosta e dato in adozione negli Stati Uniti durante la Baby Scoop Era
    {"aosta":"Aosta"}
    William Boffelli da urlo: suo il record di salita e discesa sul Monte Bianco
    SPORT
    William Boffelli da urlo: suo il record di salita e discesa sul Monte Bianco
    L'ingegnere residente a Courmayeur ha stabilito il nuovo primato dal centro di Chamonix, strappandolo al transalpino Benjamin Vedrines, che l'aveva fatto solo una settimana fa
    di Alessandro Bianchet 
    il 31/05/2025
    L'ingegnere residente a Courmayeur ha stabilito il nuovo primato dal centro di Chamonix, strappandolo al transalpino Benjamin Vedrines, che l'aveva fa...
    Rapina per un presunto debito di droga: 3 arresti
    CRONACA
    Rapina per un presunto debito di droga: 3 arresti
    In carcere tre uomini tra i 24 e i 39 anni
    di Thomas Piccot 
    il 31/05/2025
    In carcere tre uomini tra i 24 e i 39 anni
    Giro d’Italia: Simon Yates dà spettacolo nella Verrès-Sestriere e si prende la maglia rosa
    SPORT
    Giro d’Italia: Simon Yates dà spettacolo nella Verrès-Sestriere e si prende la maglia rosa
    Il britannico sorprende Isaac Del Toro e Richard Carapaz, vincendo la 108ª edizione
    di Thomas Piccot 
    il 31/05/2025
    Il britannico sorprende Isaac Del Toro e Richard Carapaz, vincendo la 108ª edizione
    Corsa in montagna: Ruben Bovet e Fabien Guichardaz a segno ne La Marcia dei Contrabbandieri
    SPORT
    Corsa in montagna: Ruben Bovet e Fabien Guichardaz a segno ne La Marcia dei Contrabbandieri
    Al femminile successo di Anais Zemoz-Alessia Borettaz, la gara a coppie miste a Michela Carrara-Tommaso Cuc
    di Thomas Piccot 
    il 31/05/2025
    Al femminile successo di Anais Zemoz-Alessia Borettaz, la gara a coppie miste a Michela Carrara-Tommaso Cuc
    Vertical: Alex Déjanaz e Jessica Pardin firmano la Finestra di Cignana
    SPORT
    Vertical: Alex Déjanaz e Jessica Pardin firmano la Finestra di Cignana
    Il valdostano e la francese si sono imposti a Valtournenche nella seconda tappa del Défì Vertical precedendo Alex Noussan e Nicole Gontier
    di Davide Pellegrino 
    il 31/05/2025
    Il valdostano e la francese si sono imposti a Valtournenche nella seconda tappa del Défì Vertical precedendo Alex Noussan e Nicole Gontier
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.