L’archeologia scopre la nona arte: manga e fumetti giapponesi al MegaMuseo
Dal 24 maggio al 2 luglio al MegaMuseo conferenze e laboratori che uniscono archeologia e manga in un percorso tutto volto all'immaginazione
Il MegaMuseo di Aosta apre le sue porte alla nona arte del fumetto e del manga.
Inizia questo fine settimana un ciclo di attività incentrare sull’arte giapponese e la sua correlazione con archeologia, storia e vita quotidiana. Le attività proposte saranno incentrate sui fumetti che, dal 24 maggio fino al 2 luglio, animeranno il museo valdostano e metteranno in luce le similitudini tra il paese del sol levante e Italia.
Asuka Ozumi, protagonista ad Aosta
Personaggi e storie mozzafiato: Shinobu Wada inaugura l’evento
Shinobu Wada, attiva a Torino, sarà l’artista che darà vita a due percorsi innovativi, finalizzati per avvicinare il pubblico al mondo giapponese del manga attraverso spunti presi dal patrimonio archeologico.Si inizia sabato 24 maggio, dalle 16 alle 18, con il laboratorio character design, crea il tuo personaggio. Questo primo capitolo dedicato ai manga inizierà esplorando i linguaggi del fumetto, continuando con la creazione e l’ideazione di un personaggio immaginario. Si continua domenica 25 maggio, allo stesso orario, con il woskshop – storytelling, crea la tua storia, in cui l’artista giappone accompagnerà i presenti nella costruzione di una storia originale e innovativa.
Mercoledì all’insegna di archeologia e miti
A seguire, l’incontro di mercoledì 28 maggio, alle 18, Talk – Dal popolo antico al supereroe moderno. Come l’archeologia ha influenzato i personaggi, le storie, gli autori. Interverranno gli esperti di cultura giapponese Jacopo Costa Buranelli e Asuka Ozumi.
Questo intervento intende approfondire come l’archeologia e la mitologia abbiano influenzato gli autori, i personaggi e le storie del mondo manga giapponese.
Informazioni
La rassegna proseguirà con altri sette appuntamenti fino al 2 luglio.
La partecipazione ai workshop, aperti a ragazzi e adulti, costa 5 euro e la prenotazione è obbligatoria (0165 552420).
L’ingresso ai talk è di 3 euro e non è necessaria la prenotazione.
Il programma completo è disponibile a questo link.
(marzo buzzuto)