Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
Non ha ancora deciso cosa fare sabato e domenica? Sfoglia gli appuntamenti per saperne di più...
Dalla mezza maratona di Aosta21K al Pink Trail Flower di Antey, dall’assemblea dei cori e dei gruppi folkloristici valdostani, alle presentazioni di libri e agli eventi al Megamuseo e al Planetario, fino alla Caccia all’ape e al saggio di musica della scuola della filarmonica a Châtillon, è ricco il programma del weekend in Valle d’Aosta.Non mancheranno neppure le finali dei Campionati italiani di biliardo sportivo, una visita animata al castello reale di Sarre e la Coppa delle case a Bard, caccia al tesoro a tema Harry Potter.
SABATO 24 MAGGIO
ANTEY-SAINT-ANDRÈ – Va in scena, alle 11, il Mini trail dei fiorellini. Il Pink Trail flower non è solo per i grandi, tutti i bambini, fino ai 15 anni, possono fare il loro trail. Ritrovo al centro sportivo di Filey.
AOSTA – Nell’ambito dell’Aosta21K – Mezza Maratona di Aosta al parco Puchoz, dalle 14 alle 17.30, giochi per le scuole e le famiglie; alle 19.10 partenza da piazza Arco d’Augusto per una visita guidata con degustazione finale di prodotti tipici.
AOSTA – A Lo Spazio di via Clavalité 43 è in programma, dalle 14.30 alle 17.30, un pomeriggio dedicato ad adulti e bambini che potranno giocare liberamente con i mattoncini colorati. Costo: 5 euro.
AOSTA – La libreria Briviodue di piazza Chanoux invita, dalle 15 alle 16, alla presentazione del libro Kora la tartaruga di Babele editore, che si accompagna al laboratorio esperienziale di danza La Danza di Kora, condotto da Romina Bregoli.
AOSTA – Va in scena al MegaMuseo di Saint-Martin-de-Corléans, alle 18, Arature sonore che ospiterà Luca Morino, musicista, compositore e scrittore torinese, fondatore dei Mau Mau. Da sempre viaggiatore e sperimentatore, Morino ha costruito la sua carriera sulla contaminazione musicale. L’attività è inclusa nel biglietto d’ingresso al MegaMuseo e non occorre la prenotazione.
AOSTA – Per la prima volta, il MegaMuseo apre le porte alla nona arte, con un ciclo di attività incentrato sui fumetti che, fino al 2 luglio, affronterà e declinerà le relazioni tra archeologia, storia, mito, videogiochi e vita quotidiana tra Italia e Giappone. Oggi, dalle 16 alle 18, si svolgerà il primo laboratorio condotto da Shinobu Wada, artista giapponese attiva a Torino, pensato per avvicinare ragazzi e adulti al mondo dei manga, partendo da spunti ispirati al patrimonio archeologico. I partecipanti saranno guidati nella creazione di un personaggio e, successivamente, nella costruzione di una storia originale. Prenotazione obbligatoria al numero 0165 552420 (da martedì a domenica 9-19). Attività a pagamento.
AOSTA – Per l’assemblea dei cori e dei gruppi folkloristici valdostani, si esibiscono dalle 20.30, cori di bambini, giovani e adulti. Si replica fino a giovedì 29 maggio.
CHATILLON – Va in scena al parco del castello Passerin d’Entrèves, dalle 15 alle 17, Caccia all’ape, caccia al tesoro per famiglie con merenda finale. Prenotazione obbligatoria: 333 4029802.
CHATILLON – Si tiene alle 15, nel cortile dell’ex Hotel Londres, il saggio della scuola di musica della filarmonica, con la partecipazione degli alunni delle classi quarte per il progetto Orchestriamo! In caso di maltempo nell’auditorium della scuola.
GRESSAN – Per la rassegna Eptagono, la sala polivalente della Bcc ospita, alle 20.30, la proiezione del film Una storia vera di David Lynch, restaurato in 4K.
LA SALLE – La biblioteca comunale in via Col Serena fa da cornice, alle 20.30, alla presentazione del libro Ambientalismo pragmatico di Corrado Cometto, uno sguardo senza pregiudizi ai cambiamenti climatici e alla transizione energetica.
MONTJOVET – È in programma la seconda edizione dell’International Spring Cup. Under 13 (2012) – under 10 (2015) – under 9 (2016).
NUS – Il Planetario di Lignan di Saint-Barthélemy presenta alle 16 lo spettacolo Il Sole, la nostra stella, adatto a tutte le età, dedicato agli studi sul Sole e alle relazioni che intrattiene con la Terra; alle 18 è in programma lo spettacolo Il guardiano dell’Orsa, adatto a tutte le età, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nella stagione primaverile, in particolare le costellazioni del Boote, dell’Orsa Maggiore e del Leone.
SAINT-CHRISTOPHE – Si va alla scoperta, dalle 15, del borgo Le Prévôt in compagnia degli artigiani, dei gemellati di Bellegarde-sur-Valserine, dei partecipanti ai corsi della biblioteca, delle associazioni e del comitato del carnevale di Sorreley.
SAINT-CHRISTOPHE – Il Café du Temps in località Croix Noire 74 inaugura l’area esterna con special guest Dj Osso e Dj Dario Girelli, in collaborazione con Aosta catering , Rea Liquid & Bar catering e La Clavalité. Info: 338 3329068. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a sabato 7 giugno.
SAINT-VINCENT – Al palazzetto dello sport si disputano le finali dei Campionati italiani di biliardo sportivo. Dalle 9 alle 23, per il campionato a coppie assoluto di stecca 9 birilli, si disputano le batterie; i seniores si misurano nelle batterie di stecca 5 birilli.
SARRE – Vanno in scena al castello reale, dalle 10 alle 11.30 e dalle 14 alle 17, Le avventure di Charlotte. Il viaggio di Charlotte culminerà al Castello Reale di Sarre, dove si troverà immersa tra i trofei di caccia mentre cercherà il tesoro finale. Con astuzia e coraggio, Charlotte affronterà sfide avvincenti mentre si avvicinerà alla conclusione della sua incredibile avventura alla ricerca dei tesori perduti della Valle d’Aosta. Costi: famiglie 25 euro; adulti: 12 euro; bambini dai 5 ai 12 anni: 8 euro; dai 0 ai 4 anni gratuito. Si replica domenica 25 maggio.
DOMENICA 25 MAGGIO
ANTEY-SAINT-ANDRÈ – Va in scena, dalle 9 alle 18, Fiòrantey Lo martsé di Fiòr. La piazza Vista del Cervino si riempirà di fiori, piante, colori, profumi, forme: un insieme di sensazioni uniche.
AOSTA – Si disputa, con partenza da via Torino alle 9, Aosta 21K – Mezza maratona di Aosta.
AOSTA – Secondo laboratorio (a pagamento), dalle 16 alle 18 al MegaMuseo, condotto dall’artista Shinobu Wada per avvicinare ragazzi e adulti al mondo dei manga. Prenotazione al numero 0165 552420.
BARD – Ritorna l’appuntamento con Coppa delle case, la caccia al tesoro a tema Harry Potter. Si tratta di una sfida tra squadre che si contenderanno la vittoria a suon di enigmi, giochi, prove d’abilità e d’ingegno. Appuntamento nel borgo dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Costo: 7 euro a squadra.
CHATILLON – La sala don Paolo Chasseur ospita, alle 18, la presentazione del libro La vita è rotonda, ne sono sicura di Daria Covolo.
GRESSAN – Per la rassegna Eptagono, Maison Gargantua fa da cornice, alle 20.30, al laboratorio esperienziale Abitare il tempo sulla Divina Commedia di Dante con Enrica Salice.
GRESSAN – Per la rassegna Eptagono, la sala polivalente della Bcc ospita, alle 20.30, Marco Sorbara che porterà la sua testimonianza dopo essere stato in carcere per 909 giorni, salvo poi risultare innocente. Interverrà insieme a Maurizio Bergamini, presidente dell’associazione valdostana volontariato carcerario.
MONTJOVET – Oggi alle 18, nella chiesa parrocchiale, si terrà una rassegna corale, dal titolo Ricordare cantando, in memoria dei coristi che ci hanno lasciato. Con la partecipazione dei gruppi coro di Sant’Orso di Aosta, coro La Rupe di Quincinetto e Coro Verrès.
SAINT-VINCENT – Al palazzetto dello sport si disputano le finali dei Campionati italiani di biliardo sportivo. Dalle 9 alle 23 per il campionato a coppie assoluto di stecca 9 birilli si disputa il tabellone finale; i Seniores si misurano nel tabellone finale di stecca 5 birilli.
(re.aostanews.it)