Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Referendum: si parla di cittadinanza al salone Intrecci sabato 24
    ATTUALITA'
    di Arianna il
    23/05/2025

    Referendum: si parla di cittadinanza al salone Intrecci sabato 24

    Sabato 24 maggio, alle 18.30,  nel Salone Intrecci di via Binel 12 ad Aostasi terrà l'incontro dal titolo Cittadinanza: siamo Figlie e Figli d’Italia

    Referendum: si parla di cittadinanza al salone Intrecci sabato 24.  Il tema Cittadinanza: siamo Figlie e Figli d’Italia, è  oggetto del 5 quesito del prossimo referendum dell’8 e 9 giugno. L’incontro pubblico,  promosso da Arci VdA, Acli VdA e Anpi VvA, avrà come ospite speciale Sephani Maddage, attivista e portavoce del comitato nazionale Dalla Parte Giusta della Storia, promotore del referendum. Insieme a lei, altri cittadini valdostani racconteranno il proprio complesso percorso verso la conquista della cittadinanza italiana. L’appuntamento sarà moderato da Chiara Isabelle Berard

    Il quinto quesito: la cittadinanza italiana

    Il referendum sulla cittadinanza propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale necessario per poter richiedere la cittadinanza italiana. In termini di legalità e di requisiti essenziali, come la conoscenza della lingua italiana e il lavoro regolare,  non avverrà nessun cambiamento. Oggi i tempi effettivi per ricevere la cittadinanza sono ben più lunghi di quanto si pensi: si arriva anche a 15 anni per ricevere la cittadinanza. Il dimezzamento proposto interessa oltre 5 milioni di persone che vivono, lavorano e studiano in Italia. In molti Paesi europei il requisito minimo è già di 5 anni, «segno che è possibile coniugare legalità, sicurezza e inclusione con queste tempistiche» come si legge in una nota dell’Anpi.

    I restanti 4 punti del referendum

    Licenziamenti illegittimi: si chiede l’abrogazione della disciplina sui licenziamenti prevista dal contratto a tutele crescenti introdotto dal Jobs Act. La proposta è di eliminare alcune disposizioni che consentono al datore, di un’azienda con oltre 15 dipendenti, di riconoscere a chi viene licenziato senza giusta causa solo una compensazione economica e non il reintegro nel posto di lavoro. Se passasse, si tornerebbe all’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori che prevede un sistema di tutele differenziate in base al tipo di illegittimità del licenziamento, con il reintegro in alcuni casi.

    Licenziamenti nelle piccole imprese: Le aziende con meno di 15 dipendenti, in caso di licenziamento illegittimo, possono ottenere solo sei mensilità di risarcimento. Il quesito propone di abrogare queste disposizioni e lasciare al giudice il compito di determinare il giusto risarcimento, senza fissare alcun limite massimo.

    Contratti di lavoro a termine: La proposta è di eliminare le norme che permettono di stipulare contratti a termine senza una causale. L’obiettivo è favorire la stabilità occupazionale rendendo sempre obbligatorio giustificare la scelta di un contratto determinato invece di uno indeterminato, spiegandone i motivi.

    Appalti e sicurezza sul lavoro: L’oggetto del quarto quesito è la responsabilità solidale nei contratti di appalto: si punta a far sì che il committente sia responsabile  in caso di infortunio subìto dai dipendenti delle imprese appaltatrici e subappaltatrici, anche per i danni legati a rischi specifici propri delle loro attività.

    Referendum: linee guida

    Per abrogare le norme in discussione si dovrà tracciare una croce sul “Sì”. I risultati saranno validi solo nel caso venga raggiunto il quorum, cioè se andrà alle urne almeno il 50% più uno degli aventi diritto. Per ogni quesito ci sarà una diversa scheda elettorale e il quorum verrà calcolato separatamente.

    Info

    L’ingresso è libero, gratuito e aperto a tutti.

    (marco bozzuto)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Celiachia, dal 1° luglio gli alimenti senza glutine si otterranno con un Pin
    Sanità
    Celiachia, dal 1° luglio gli alimenti senza glutine si otterranno con un Pin
    In fase di completamento la digitalizzazione dei servizi per le persone affette da celiachia; occorre aggiornare il Fascicolo sanitario elettronico con il numero di cellulare
    di Erika David 
    il 23/05/2025
    In fase di completamento la digitalizzazione dei servizi per le persone affette da celiachia; occorre aggiornare il Fascicolo sanitario elettronico co...
    Skyway Monte Bianco, 10 anni a fil di cielo per 2,5 milioni di Skynauti
    ATTUALITA', Turismo
    Skyway Monte Bianco, 10 anni a fil di cielo per 2,5 milioni di Skynauti
    Il 10 giugno salita a 10 euro fino alle 10 di sera per festeggiare i primi 10 anni della funivia del Monte Bianco Skyway; per tutti gli ospiti torte monoporzioni firmate da Carlo Cracco ospite dell'evento
    di Erika David 
    il 23/05/2025
    Il 10 giugno salita a 10 euro fino alle 10 di sera per festeggiare i primi 10 anni della funivia del Monte Bianco Skyway; per tutti gli ospiti torte m...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Pallavolo: niente serie C per la Cogne Acciai Speciali, ma è in arrivo la B2, il presidente Marcoz: «I diritti ci sono, la prossima settimana chiuderemo il contratto»
    SPORT
    Pallavolo: niente serie C per la Cogne Acciai Speciali, ma è in arrivo la B2, il presidente Marcoz: «I diritti ci sono, la prossima settimana chiuderemo il contratto»
    Il presidente del club del capoluogo regionale, in carica da febbraio, spiega le strategie per il futuro: «I primi anni arriveranno giocatrici da fuori, poi vogliamo avere una squadra tutta valdostana»
    di Davide Pellegrino 
    il 23/05/2025
    Il presidente del club del capoluogo regionale, in carica da febbraio, spiega le strategie per il futuro: «I primi anni arriveranno giocatrici da fuor...
    Valgrisenche, alla scoperta della diga di Beauregard per il Dams & Reservoirs Day
    ATTUALITA'
    Valgrisenche, alla scoperta della diga di Beauregard per il Dams & Reservoirs Day
    Mercoledì 28 maggio giornata di visite guidate alla diga di Valgrisenche organizzata da Cva nell'ambito del programma nazionale sulle grandi dighe
    di Erika David 
    il 23/05/2025
    Mercoledì 28 maggio giornata di visite guidate alla diga di Valgrisenche organizzata da Cva nell'ambito del programma nazionale sulle grandi dighe
    {"valgrisenche":"Valgrisenche"}
    Aosta, nuova area verde in via Paravera: ecco 1.250 piante
    comuni
    Aosta, nuova area verde in via Paravera: ecco 1.250 piante
    La campagna Forestiamo Insieme Italia, promossa da Conad Nord Ovest e Rete Clima, dopo la prima tappa "complicata", ha portato a termine la creazione della foresta urbana in via Paravera con altri 25 alberi e 25 arbusti
    di Alessandro Bianchet 
    il 23/05/2025
    La campagna Forestiamo Insieme Italia, promossa da Conad Nord Ovest e Rete Clima, dopo la prima tappa "complicata", ha portato a termine la creazione ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Da fienile ad autorimessa per camper: sequestrato capannone a Pollein
    CRONACA
    Da fienile ad autorimessa per camper: sequestrato capannone a Pollein
    I sigilli sono scattati in località Saint-Benin: per le Fiamme Gialle il titolare non disponeva delle necessarie autorizzazioni
    di Thomas Piccot 
    il 23/05/2025
    I sigilli sono scattati in località Saint-Benin: per le Fiamme Gialle il titolare non disponeva delle necessarie autorizzazioni
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.