Skyway Monte Bianco, 10 anni a fil di cielo per 2,5 milioni di Skynauti
Il 10 giugno salita a 10 euro fino alle 10 di sera per festeggiare i primi 10 anni della funivia del Monte Bianco Skyway; per tutti gli ospiti torte monoporzioni firmate da Carlo Cracco ospite dell'evento
500 persone il primo giorno, sabato 30 maggio 2015, 2 milioni 500 mila in 10 anni: sono i numeri degli Skynauti, come le Funivie Monte Bianco chiamano i visitatori di Skyway.
L’avveniristica funivia festeggia 10 anni di attività.
L’apertura in sordina e l’inaugurazione con il premier Renzi
Sabato 30 maggio 2015 apriva Skyway, il racconti di Gazzetta Matin
Sabato 30 maggio 2015, la prima cabina rotante delle 8.30 era piena: scialpinisti, alpinisti, curiosi, gente del posto e dipendenti, 500 le persone che in quella giornata non hanno perso l’occasione per vedere con i suoi occhi l’ottava meraviglia.
Un’apertura in sordina prima della grande inaugurazione ufficiale del 23 giugno alla presenza dell’allora premier Matteo Renzi.
Una meraviglia a portata di tutti
Perché la meraviglia sia alla portata di tutti Funivie Monte Bianco organizza un appuntamento speciale per il decennale.
Come annunciato dalla presidente, Federica Bieller, nell’incontro con la popolazione per la presentazione della stagione estiva di Courmayeur, martedì 10 giugno si potrà salire da Courmayeur a Punta Helbronner a soli 10 euro «un prezzo speciale per rendere questa giornata alla portata di tutti» dice la società.
10 anni il 10 giugno a 10 euro
Compreso nel prezzo piccole torte d’alta quota – omaggi al Monte Bianco – firmate dallo chef stellato Carlo Cracco, presente all’evento, alle quali saranno abbinate le bollicine di Cave MontBlanc che, per i dieci anni di Skyway ha realizzato una bottiglia speciale e personalizzata, con etichetta lenticolare, di Glacier – Metodo Classico Valléed’Aoste Doc Pas Dosè in edizione limitata.
Il barman Bruno Vanzan, campione di flair bartending, allieterà il brindisi con dei cocktail esclusivi ispirati allamontagna.
Paolo Crepet, alle ore 18, regalerà un momento speciale di riflessione condivisa, a cui saràpossibile accedere su prenotazione.
Saranno presenti alcuni appuntamenti nel pomeriggio che andranno avanti fino al tramonto.
Una festa di musica con il cantante Alessandro Ristori con il suo show La dolce vita che unisce la musica italiana anni ’60 e ’70 alle sonorità americane anni ’50.
Non mancheranno momenti di spettacolo e cabaret con la compagnia Nu’Art che darà vita a un’esperienza multisensoriale.
Durante il pomeriggio sarà inoltre proiettato un film storico dedicato alla storia delle Funivie Monte Bianco, un prezioso lascito di Gioacchino Gobbi, che racconta le origini, la visione e il sogno che ha dato vita a questo luogo straordinario.
Il gemellaggio con Palm Springs e l’Acquario di Genova
Il poster in edizione limitata dell’illustratore Riccardo Guasco dedicato a Courmayeur e Skyway
Per i suoi dieci anni Skyway stringe un gemellaggio con un’altra iconica funivia rotante, la californiana Palm Springs Aerial Tramway e con l’Acquario di Genova, nato da un comune interesse per la natura e, soprattutto, per la natura sottozero.
Skyway sarà presente nella sezione dedicata al Regno dei ghiacci con una parete informativa che racconta i ghiacciai millenari, visti dal punto più alto d’Italia.
Tra le altre attività, alla stazione del Pavillon, il 7 giugno verrà inaugurato unpiccolo muro di arrampicata accessibile anche ai bambini con disabilità,realizzato con la collaborazione di Uvgam (Unione Valdostana Guide diAlta Montagna) in occasione del loro 50° anniversario e sono previste alcunegiornate di porte aperte con le Guide Alpine.
In estate negli spazi esterni della stazione intermedia – 2.173 metri di altitudine– sarà inaugurata la Tana delle Marmotte, un luogo da fiaba pensato per i più piccini ma in grado di stupire anche gli adulti. Si tratta un percorso ludicoimmersivo che permetterà di muoversi tra cunicoli speciali, per conoscere, giocando, la vita di questi piccoli abitanti della montagna.
A luglio, il cavo di Skyway si tenderà tra l’arte di un’eccellenza italiana e la visione di un artista d’oltre manica.
All’inizio del mese sarà inaugurata alla stazione di Pavillon la mostra fotografica, dedicata la Monte Bianco e a Skyway, di Reuben Wu: artista poliedrico di fama internazionale, utilizza una particolare tecnica di illuminazione con droni per rendere uniche le foto notturne – suo ambito prediletto – a monumenti, architetture e natura.
A distanza di un paio di settimane, aprirà al pubblico l’esposizione di acquerelli dell’italiana Silvia De Bastiani, ispirati al Monte Bianco e alle Alpi che riesce a raffigurare il Monte Bianco e il suo paesaggio alpino in maniera estremamente personale, coniugando la sua abilità con la tecnica dell’acquerello – con cui affronta anche formati imponenti – a un immaginario in equilibrio trasfigurazione e astrazione
La Tana delle marmotte novità di Skyway
Riapertura il 1° giugno
In questi giorni Skyway è ancora chiusa per consentire controlli, verifiche e manutenzioni prescritti dalle norme funiviarie in occasione del decimo anno dall’entrata in servizio delle funivie
La riapertura per la stagione estiva sarà domenica 1° giugno alle ore 8.30.
Su Gazzetta Matin in edicola lunedì 26 maggio l’intervista con la presidente di Skyway, Federica Bieller.
(erika david)