Agroalimentare: la Valle d’Aosta apre ai Distretti del Cibo
Agro-alimentare
di Luca Mercanti  
il 26/05/2025

Agroalimentare: la Valle d’Aosta apre ai Distretti del Cibo

L'assessore all'Agricoltura Marco Carrel: nuovi possibili aiuti per le aziende

Era una delle poche regioni italiane a non aver ancora recepito recepito la normativa nazionale. Oggi la giunta regionale ha approvato le disposizioni per il riconoscimento dei Distretti del Cibo, aprendo così la strada a nuovi possibili sostegni per le aziende dell’agroalimentare della Valle d’Aosta.

Chi può chiedere il riconoscimento

Possono costituire e richiedere il riconoscimento di Distretto del Cibo le imprese agricole e agroindustriali, i consorzi di tutela delle produzioni agroalimentari certificate, le associazioni riconosciute dotate di personalità giuridica e le reti d’imprese.

Possono inoltre far parte del Distretto gli enti pubblici locali, le camere di commercio Industria Artigianato e Agricoltura, gli enti di ricerca, le università e altri soggetti pubblici o privati funzionalmente inerenti alle finalità del Distretto.

Finalità

Il Distretto del Cibo è costituito mediante accordo tra soggetti che operano in modo integrato nel sistema produttivo locale, volto a consolidare l’aggregazione per la valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari, della qualità alimentare e del paesaggio rurale della Valle d’Aosta, attraverso il coinvolgimento di più soggetti di un determinato territorio, dalla filiera produttiva all’offerta turistica e culturale locale.

L’Accordo di Distretto deve garantire la possibilità di adesione a tutti i soggetti operanti nell’ambito territoriale interessato e definisce le modalità di partecipazione e le finalità. Il Distretto deve rappresentare uno o più prodotti agricoli e/o alimentari e avere una rappresentatività significativa.

Come fare domanda

Le richieste di adesione devono essere trasmesse esclusivamente tramite Pec all’indirizzo agricoltura@pec.regione.vda.it.

Il fac-simile della domanda è disponibile sul sito istituzionale della Regione, canale tematico “Agricoltura”.

Carrel: aiuti per la promozione

L’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Carrel

“Con questa iniziativa si è voluto fornire un ulteriore strumento alle aziende operanti nel settore agroalimentare valdostano per valorizzare al contempo le proprie produzioni e il territorio rurale valdostano e garantire una sicurezza e una genuinità dei prodotti – spiega l’assessore all’Agricoltura, Marco Carrel -. Quest’azione permetterà alle aziende valdostane di accedere ai bandi nazionali riservati ai soggetti riconosciuti come Distretti del cibo dando loro la possibilità di ottenere aiuti relativamente alla promozione dei loro prodotti ma anche sostegni nel settore della ricerca”.

“La Valle d’Aosta era una delle poche regioni che ancora non aveva recepito la normativa nazionale e il confronto con i miei omologhi mi ha permesso di approfondire e individuare le risorse nazionali a disposizione, alle quali non avevamo accesso – conclude Carrel -. Grazie a quest’importante passaggio, apre la via a nuovi possibili sostegni per le nostre aziende.”

(re.aostanews.it)

CineMountain: sotto l’ombrellone del Cervino il meglio del cinema di montagna
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di Donatello
di Erika David 
il 18/07/2025
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di ...
Nasce il Piano di sviluppo industriale della Valle d’Aosta per far crescere manifattura e attrattività
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera energetica, del legno, della montagna, della sostenibilità ambientale e soprattutto di ricerca, formazione e innovazione. Bertschy: «Già sette aziende interessate a insediarsi in Regione»
il 18/07/2025
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera e...