AgriCult, 23 appuntamenti in oltre 20 comuni per le eccellenze agroalimentari della Valle d’Aosta
Presentata la terza edizione dell'opuscolo AgriCult che riunisce tutti gli eventi organizzati dall'assessorato e quelli sostenuti di associazioni e enti locali
Sei mesi, 23 eventi, oltre 20 comuni il tutto raccontato in una pratica guida tascabile stampata in 12 mila copie: è la terza edizione di AgriCult.
L’opuscolo è stato presentato questa mattina, martedì 27 maggio, dall’assessore regionale all’Agricultura, Marco Carrel e la dirigente Anaïs Piccot.
Dalle Cantine Gourmet di Cogne a giugno al Modon d’Or di dicembre, tutto il gusto della Valle d’Aosta.
«AgriCult, una scelta politica chiara»
Per l’assessore Marco Carrel AgriCult è il risultato «di una scelta politica chiara, con l’obiettivo di usare i grandi prodotti e le eccellenze della Valle d’Aosta che ci permettono di parale del nostro territorio inserendoli in una brochure facile da consultare, tascabile, bella».
«AgriCult riunisce tutto quello che può offrire la Valle d’Aosta offrendo una visione del mondo agricolo valdostano e del suo sistema di produzione a 360º raccontano gusti e sapori, ma anche un modo di vivere e il nostro bellissimo territorio».
«Uno strumento per raccontare la nostra cultura rurale»
«AgriCult è uno strumento di racconto della nostra cultura rurale, delle nostre tradizioni e un modo per far conoscere nostre produzioni locali» sottolinea la dirigente Anaïs Piccot.
La guida riunisce sia gli eventi organizzati direttamente dall’assessorato come Non solo showcooking, il Marché au Fort, il Concorso dei mieli valdostani, Vin Extrèmes e il Modon d’Or, a quelli portati avanti da associazioni e enti locali sostenuti dall’assessorato con un contributo economico previsto dalla legge regionale 17/2016.
Dalle Cantine Gourmet al Modon d’Or
Sono 23 gli eventi riuniti nella guida AgriCult.
Si comincia dal 6 all’8 giugno con le Cantine Gourmet di Cogne per proseguire con la new entry di quest’anno, Lo Tsaven des Étoiles che si terrà il 21 giugno a Courmayeur, il 20 luglio a Champoluc e il 9 agosto a Pila.
Immancabile appuntamento il 12 e 13 luglio con la Festa dello Jambon de Bosses Dop a Saint-Rhémy-en-Bosses che festeggerà il suo prosciutto anche il 13 agosto con Percorso in Rosso; spazio alle tradizioni locali con La Veillà di La Magdeleine il 19 luglio e all’astronomia con Calici di stelle che il 25 luglio e il 15 agosto (in località ancora da definire) offriranno degustazioni di vini con un occhio alla volta celeste.
Nei mesi di luglio e agosto tornerà Alpages Ouverts con la visita negli alpeggi alla scoperta della filiera del latte.
Quattro gli appuntamenti con Non solo showcooking il 26 luglio a Cogne, il 3 agosto a La Thuile, il 6 agosto a Gressoney-Saint-Jean e il 12 agosto a La Magdeleine.
Patate protagoniste ad Allein dal 29 al 31 agosto con la Fëta di Trifolle, mentre a Courmayeur il 7 settembre si terrà la 25ª edizione de Lo Matsòn, la fiera mercato delle eccellenze valdostane.
Rientrano in AgriCult anche la Féa de Vapeleunna in programma il 14 settembre e le désarpe di Valtournenche (27 settembre), Morgex (4 ottobre), Cogne (5 ottobre), Saint-Nicolas e Issogne.
Salumi, formaggi, vini e pane con Du blé au pain a La Magdeleine il 4 e 5 ottobre, poi ancora La zucca dall’orto alla tavola di Verrès, il 5 ottobre.
L’11 e 12 ottobre al Forte di Bard torna il Marché au Fort, la vetrina delle eccellenze dell’enogastronomia valdostana, negli stessi giorni Antey-Saint-André celebra le mele con Mele Vallée.
Spazio anche alle manifestazioni del mondo degli allevatori con la Fiera autunnale del bestiame di Saint-Pierre, il 6 ottobre, il Trophée Ville d’Aoste della Batailles de Moudzon l’11 ottobre e le finali delle Batailles de Reines e de Chèvres, rispettivamente il 19 e 26 ottobre.
L’autunno prosegue con il sapore del miele e la XXX Sagra del Miele e il XXXI Concorso mieli della Valle d’Aosta il 25 e 26 ottobre a Châtillon.
Il 22 e 23 novembre al Forte di Bard torna la premiazione di Vins Extrêmes, «riportiamo la Valle al centro di questa premiazione, valorizzando l’attività del Cervim» sottolinea l’assessore Carrel.
Ultimo appuntamento del 2025 di AgriCult è il concorso Modon d’Or con la premiazione delle migliori fontine d’alpeggio che si terrà tra novembre e dicembre.
Dove trovare AgriCult
La guida, trilingue, sarà distribuita negli Office du Tourisme, in alcuni ristoranti e alberghi, in occasione di fiere ed eventi, è disponibile nella sede dell’assessorato a Saint-Christophe e online sul sito della Regione.
(erika david)