I 70 anni di Paradisia, il Giardino Botanico del Parco Nazionale Gran Paradiso
Il Giardino di Valnontey apre al pubblico il 1° giugno e dà il via agli eventi estivi il 5
I 70 anni di Paradisia, il Giardino Botanico del Parco Nazionale Gran Paradiso
Il Giardino Botanico Alpino Paradisia compie 70 anni e riapre al pubblico il 1° giugno.
Situato a 1.700 metri di quota nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, a Valnontey (Cogne), Paradisia è uno dei più importanti giardini botanici alpini d’Italia, nato nel 1955 con l’obiettivo di tutelare, studiare e far conoscere la straordinaria biodiversità botanica dell’arco alpino.
Gli eventi dell’estate 2025
La stagione 2025 propone un ricco programma di attività e iniziative pensate per celebrare sette decenni di ricerca e divulgazione.
Si inizia, in valle di Cogne, con il convegno dedicato alla flora alpina Alpine flora: biodiversity and conservation (https://www.pngp.it/alpineflora2025) previsto per il 5 – 6 – 7 giugno: una “tre giorni”, aperta a tutti, che comprenderà anche una visita al giardino e un’escursione di gruppo.
Domenica 29 giugno, a Paradisia, è previsto un evento istituzionale con diverse personalità legate al Giardino che faranno brevi interventi sul passato e sul futuro di Paradisia. Ci sarà anche la presentazione dell’installazione artistica Il battito della vita e la lettura di due poesie dedicate al Giardino e scritte dai poeti del Circolo del Cardo, oltre a una passeggiata e a un aperitivo.
Nell’ambito della rassegna Musica nel Gran Paradiso: Radici e Risonanze, alle 14 è in programma l’evento Tra barocco e modernità: un viaggio musicale con il Quartetto Franco Rossi dei violoncellisti della Scala.
Nel mese di luglio, domenica 13, Paradisia ospiterà lo spettacolo teatrale live di Alessandra Celesia, Licheni, in collaborazione con il Consorzio degli operatori turistici di Cogne.
Si prosegue venerdì 18 luglio con un nuovo appuntamento della rassegna scientifica del Parco Natura in Evoluzione, il cui tema quest’anno è la migrazione in natura. Si incomincia, dal mattino, con le attività della visita-gioco per ragazzi, a cura dell’ETS BioMA, alla scoperta del mondo dei fiori e con l’osservazione al microscopio dei semi raccolti dai ricercatori in giardino.
A seguire, l’incontro intitolato Piante al limite prevede un incontro con i ricercatori botanici della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
In questo fitto programma estivo trova spazio anche la poesia: domenica 27 luglio sarà la volta di Poesie per il Parco. Nel pomeriggio un incontro aperto a tutti con il Circolo Letterario del Cardo, che reciterà alcune poesie scritte appositamente per Paradisia.
Nel mese di agosto, in collaborazione con il Consorzio degli operatori turistici di Cogne, Paradisia ospiterà lo spettacolo Astreo musica e stelle, una performance musicale ideata da Christian Toma e Combin enmusique. Durante l’incontro, alcuni ospiti del Parco parleranno anche dell’importanza del buio nell’ecologiadelle specie.
Per tutta l’estate, nelle mattine di venerdì, l’Associazione BioMA proporrà attività didattiche per bambini e ragazzi, legate alla natura e alla sua conoscenza.
La Roccera in Piazza a Cogne
Proprio per la stagione estiva, è prevista la realizzazione di una roccera temporanea nella Piazza di Cogne, pensata come omaggio a Paradisia e, allo stesso tempo, come scenografia naturale per ospitare alcuni momenti di divulgazione aperti al pubblico.
Info e prenotazioni: info.paradisia@pngp.it, 347 4302875.
(re.aostanews.it)