Cinema: un delitto sulle nevi valdostane nel film di Natale di De Sica e Lillo
La troupe della nuova commedia di Eros Puglielli ha girato a Cervinia e Gressoney dal 12 al 19 maggio
Cinema: un delitto sulle nevi valdostane nel film di Natale di De Sica e Lillo.
La troupe della nuova commedia di Eros Puglielli, con Lillo e Christian De Sica protagonisti, dopo aver girato a Cervinia e Gressoney, è ritornata a Roma.
Dopo Cortina Express, Puglielli torna dietro la macchina da presa per dirigere una commedia ad alta quota, tra indagini, equivoci e colpi di scena, ambientata tra le vette della Valle d’Aosta, che per il momento prende il titolo provvisorio di ‘Delitto sulle nevi’.
Teatro delle riprese, dal 12 al 19 maggio, sono stati luoghi iconici come Cervinia e Gressoney.
Il cast
Prodotto da Be Water Film e Medusa Film, con il sostegno della Film Commission Vallée d’Aoste, il film vede il ritorno della ormai collaudata coppia comica formata da Christian De Sica e Lillo Petrolo, affiancata da un cast corale.
Lillo e Christian De Sica in uno scatto di Jessica Guidi
Insieme a loro ci saranno Paolo Calabresi, Maccio Capatonda, Giorgio Colangeli, Sara Croce, Tony Effe, Chiara Francini, Marco Marzocca, Enzo Paci, Alice Pagani e Ilaria Spada.
Il film è scritto da Mariano Di Nardo, Federico Fava, Antonio Manca ed Eros Puglielli, che firma anche la regia. La distribuzione nelle sale italiane è affidata a Medusa Film.
La trama
Christian Agata, celebre criminologo dal sarcasmo affilato e dall’intuito infallibile, viene invitato da Cullman, magnati dei giochi da tavolo, a trascorrere un fine settimana sulla neve nella loro lussuosa residenza in montagna. Lo scopo? Prestare volto e fama al rilancio di Crime Castle, il celebre gioco che ha reso la famiglia famosa in tutto il mondo. Ma quella che doveva essere una tranquilla operazione promozionale si trasforma presto in un vero caso da risolvere. Accanto a Christian, si muove il brigadiere Gianni Cuozzo, poliziotto di provincia ingenuo ma pieno di zelo.
Film Commission VdA
«Con grande convinzione abbiamo sostenuto questo film che valorizza grandemente il territorio valdostano oltre ad aver portato importanti ricadute economiche e occupazionali sul territorio – spiega Alessandra Miletto, direttrice della Film Commission Vallée d’Aoste -. Come sempre abbiamo potuto contare sul fondamentale supporto della Soprintendenza per i beni e le attività culturali per l’utilizzo di Castel Savoia e sulla collaborazione imprescindibile dei comuni di Gressoney-Saint-Jean e Valtournenche, del Cervino Tourism Management e della Cervino spa per le riprese sulle piste di sci del Breuil. Valori aggiunti che hanno consentito l’ottima riuscita della preparazione e delle riprese e grandemente apprezzati dalla produzione Be Water, che ha scelto la nostra regione per la realizzazione anche del suo prossimo importante film che si girerà a settembre».
(re.aostanews.it)