Parco Mont-Avic: un monitoraggio sul canto degli uccelli e un nuovo progetto sulla convivenza uomo-lupo
Il pascolo abbandonato a Torgnon dove sarà installato il registratore
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 04/06/2025

Parco Mont-Avic: un monitoraggio sul canto degli uccelli e un nuovo progetto sulla convivenza uomo-lupo

Prosegue la proficua collaborazione tra Arpa Valle d'Aosta e Parco Naturale Mont Avic

Parco Mont-Avic: un monitoraggio sul canto degli uccelli e un nuovo progetto sulla convivenza uomo-lupo.

Non soltanto il monitoraggio dell’esposizione umana alla radiazione solare ultravioletta.

La collaborazione con Arpa Valle d’Aosta e Parco naturale Mont-Avic prosegue con due altri progetti: ‘Cosa canta?’ – un monitoraggio acustico passivo per lo studio della biodiversità animale e ‘Co-wolf’ – un co-monitoraggio per la coesistenza uomo-lupo nella regione alpina.

I due progetti sono stati presentati quest’oggi nella saletta di palazzo regionale, in occasione della presentazione del progetto UV-Watch per la misurazione dell’esposizione umana alla radiazione solare ultravioletta.

Il direttore generale di Arpa Igor Rubbo ha sottolineato come i progetti si avvalgono «di giovani ricercatori che fanno ricerca applicata».

Tre registratori acustici

La ricercatrice Sofia Koliopoulos ha spiegato il progetto ‘Cosa canta’?

Uno dei registratori per i rilievi fonometrici

«Si tratta di studiare gli uccelli attraverso l’impiego di registratori acustici con l’obiettivo di esplorare le relazioni tra fauna, variabili ambientali e percezione acustica umana in ambienti naturali. Si tratta di un monitoraggio passivo – ha spiegato la giovane ricercatrice – poiché gli strumenti si lasciano nel sito e non hanno bisogno dell’intervento umano».

I registratori sono stati acquistati grazie al Progetto Agile Arvier finanziato con fondi PNRR.

 

I tre siti scelti sono un bosco di abeti ad Arvier, un pascolo abbandonato a Torgnon e un bosco di larici, sempre a Torgnon.

«Dopo aver installato i tre registratori si procederà all’analisi delle registrazioni. Il progetto vuole gettare le basi per validare metodi innovativi per acquisire dati bioacustici per investigare, nel lungo periodo, gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità animale. Sono anche previste due passeggiate sonore per valutare le percezioni soggettive dei partecipanti ai passaggi sonori naturali – ha concluso la ricercatrice Koliopoulos -.
Le passeggiate coinvolgeranno un gruppo interno all’Arpa con l’obiettivo di testare la metodologia e l’approccio adottato».

Lupo-uomo: il progetto Co-Wolf nel Parco Mont Avic

Il direttore del Parco Mont Avic Daniele Stellin ha illustrato il co-monitoraggio nel Parco per una nuova strategia di coesistenza uomo-lupo nella regione alpina.

Secondo Stellin, «si tratta di un progetto che unisce ricerca scientifica, innovazione tecnologica e partecipazione attiva, per favorire la coesistenza tra uomo e lupo».
Si tratta di un progetto finanziato con fondi Pnrr, Missione 4 ‘Istruzione e ricerca’ che vuole trasformare il potenziale conflitto tra uomo e lupo in una opportunità di cnoscenza.

«L’asse di innovazione sta nel mettere insieme diverse attività e nel coinvolgimento di tecnici, ricercatori, guardaparco, allevatorie e volontari – ha spiegato Stellin -. L’attività scientifica riguarderà tutto il territorio del Parco: Champdepraz, Champorcher e Fénis attraverso le attività classiche come i transetti per osservare le tracce e raccogliere i campioni, le analisi genetiche, ma anche l’uso di video fototrappole.

Agli allevatori in loco saranno forniti visori notturni per le osservazioni.
A Ciò si sommano anche lo studio dei campioni biologici e l’analisi della dieta del lupo.

«Il Parco Mont Avic si conferma un luogo di sperimentazione di nuovi approcci per favorire la tutela della fauna selvatica e la sua coesistenza con le attività umane» conclude Stellin.

(c.t.)

Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spalle di Victor Richard
di Arianna 
il 17/09/2025
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spal...
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...