Copagri: su dermatite bovina mantenere massima allerta
AskaNews
di Administrator admin  
il 01/07/2025

Copagri: su dermatite bovina mantenere massima allerta

Roma, 1 lug. (askanews) – “Con un patrimonio di circa 5 milioni e mezzo di capi, per la maggior parte concentrati negli allevamenti di Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna, e con un numero di animali e allevamenti in lenta ma inesorabile contrazione, è fondamentale tenere alta l’attenzione sulle possibili ricadute dell’emergenza legata alla Dermatite nodulare contagiosa-DNC, che rischia di assestare un durissimo colpo alla tenuta di uno dei comparti di punta dell’agroalimentare nazionale”. Lo sottolinea in una nota il presidente della Copagri Tommaso Battista a proposito dei quattro focolai della malattia accertati in Sardegna e dei nuovi casi sospetti, in corso di verifica da parte delle autorità sanitarie dell’Isola.

“L’estinzione del focolaio riscontrato nel mantovano ci fa ben sperare, anche se resta particolarmente avvertita l’esigenza di mettere in campo un’azione sinergica e coordinata che assicuri tutte le necessarie misure per il monitoraggio e la prevenzione di una malattia che, pur non essendo trasmissibile all’uomo, rischia di avere un impatto devastante sulla produttività dei bovini e dei bufali”, prosegue Battista.

“Un eventuale allargamento del numero di focolai, infatti, oltre ad avere ripercussioni ancora più incisive sulla redditività degli allevatori, non farebbe altro che abbassare ulteriormente il tasso di autosufficienza alimentare dell’Italia, che per la carne bovina è già oggi inferiore al 45%”, rimarca.

“Per questo, oltre a continuare a lavorare per contenere l’avanzata dell’epidemia in Sardegna, bisogna ragionare sui ristori da erogare alle aziende colpite dal mancato reddito, dai danni diretti per gli abbattimenti e da quelli indiretti legati al blocco della movimentazione, che potrebbe compromettere la continuità economica e la pianificazione riproduttiva degli allevamenti”, aggiunge il presidente, spiegando che a queste problematiche vanno poi aggiunti gli ulteriori costi per l’alimentazione e la gestione degli animali in stallo.

[Monitoraggio e prevenzione per salvaguardare allevamenti|PN_20250701_00126|gn00 nv03 sp33| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/07/20250701_174205_DC8048C2.jpg |01/07/2025 17:42:16|Copagri: su dermatite bovina mantenere massima allerta|Agricoltura|Economia, Agrifood]

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...