Sanità: si è insediato il Comitato etico territoriale della Valle d’Aosta
Il Comitato etico territoriale
Sanità
di Danila Chenal  
il 01/07/2025

Sanità: si è insediato il Comitato etico territoriale della Valle d’Aosta

 L'organismo indipendente avrà il compito di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti in sperimentazioni cliniche

Sanità: si è insediato il Comitato etico territoriale della Valle d’Aosta.  L’organismo indipendente avrà il compito di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti in sperimentazioni cliniche, fornendo al contempo pubblica garanzia di tale tutela.

Lo comunicano l’assessorato regionale alla salute e l’Usl della Valle d’Aosta.

La composizione

Presidente del Comitato è stato nominato Fabio Ciceri, primario delle unità di ematologia e trapianto di midollo osseo e oncoematologia all’ospedale San Raffaele di Milano e professore ordinario di ematologia all’Università Vita-salute San Raffaele, dove dirige anche la scuola di specializzazione in Ematologia.

Vicepresidente Antonio Rimedio, esperto in Bioetica. Ne fanno parte anche: Alessandra Malossi, Giovanni Donati, Mario Manuele, Armando Cama, Natalia Golini, Francesco Scaglione, Lucia Alberghini, Nicola Thiebat, Mirella Angaramo, Serena Maria Curti, Cristina Gho, Egidio Marchese, Vincenzo Cimabue, Paolo Petrucci, Antonio Ciccarelli, Nadia Barizzone, Francesco Maisano e Livio Leo.

Il commento

Sottolinea l’ssessore Carlo Marzi: «Il Comitato Etico Territoriale, che risponde a una nuova normativa, molto più complessa e articolata della precedente, rappresenta un presidio fondamentale per garantire il rispetto dei diritti e della dignità delle persone coinvolte negli studi clinici. La composizione del Comitato rispecchia la massima competenza e multidisciplinarietà, perché la salute dei cittadini merita il più alto livello di attenzione e rigore scientifico».

Il compito

Il Comitato etico territoriale della Valle d’Aosta sarà chiamato a esprimere pareri preventivi su studi clinici promossi anche a livello internazionale, per i quali è spesso richiesta la valutazione di documenti in lingua inglese, provenienti principalmente dall’Agenzia italiana del farmaco.

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...