Ciclismo: Hervé Barmasse guida la pattuglia di 21 valdostani alla Maratona dles Dolomites
Domenica alle 6.30 scatta da La Villa l'edizione numero 38 della granfondo targata Enel, al via 8.000 partecipanti spalmati su 3 tracciati
Hervé Barmasse guida la pattuglia di 21 valdostani alla Maratona dles Dolomites.
Domenica 6 luglio alle 6.30 scatta da La Villa l’edizione numero 38 della granfondo targata Enel.
L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 2 dalle 6.15 alle 12.
Al via ci saranno 8.000 partecipanti spalmati su 3 tracciati.
Domenica torna la Maratona dles Dolomites
Uno degli appuntamenti ciclistici dedicati agli Amatori più sentiti dell’estate è in rampa di lancio.
Domenica 6 luglio è in programma la 38ª edizione della Maratona dles Dolomites – Enel.
La manifestazione porterà i partecipanti a valicare alcuni dei passi dolomitici che hanno fatto la storia del ciclismo italiano: Campolongo; Pordoi; Sella; Gardena; Giau; Falzarego; Valparola.
La partenza sarà data alle 6.30 da La Villa, il traguardo sarà posizionato a Corvara.
Confermati i 3 tracciati: quello lungo da 138 km con 4.230 metri di dislivello positivo, quello medio da 106 km con 3.130 metri di dislivello positivo e il Sella Ronda da 55 km con 1.780 metri di dislivello positivo.
Tanti nomi importanti al via della Maratona dles Dolomites
Anche quest’anno, tra gli 8.000 iscritti, ci sono tanti nomi noti di sport, spettacolo e imprenditoria.
Il superospite 2025 è Peter Sagan, che pedalerà a fianco di altri grandi ex come Miguel Indurain, Vincenzo Nibali, Paolo Bettini, Gianni Bugno, Filippo Pozzato, Daniel Oss, Fabio Aru e Alan Marangoni.
Le altre discipline sportive saranno rappresentate da Fabio Cannavaro, Fabrizio Ravanelli, Mattia Casse, Manfred Mölgg, Hervé Barmasse e Cristian Zorzi.
Per quanto riguarda l’imprenditoria, invece, saliranno in sella Francesco Carione (Gazzetta dello Sport), Matteo Arcese (Arcese Trasporti), Pierluigi Alessandri (Technogym), Nicola Lanzetta (Enel), Fausto Pinarello (Pinarello), Laura Colnaghi (Carvico), Emilio Mussini (Panaria Group), Uberto Fornara (RCS Group), Max Ciociola (Musixmatch), Massimo Beduschi (GroupM), Ivan Glasenberg (Pinarello), Alberto Cremonese (Castelli), Angelo Gotti (Kask), Pierluigi Cocchini (Rinascente) ed Eric Min (Zwift).
Spettacolo e giornalismo saranno presenti con Paolo Kessisoglu, Giovanni Bruno e Pier Bergonzi.
Oltre 1.500 volontari al lavoro per oltre 23.450 ore complessive
La Maratona dles Dolomites potrà contare su 1.550 volontari.
Il loro impegno è quantificato in oltre 23.450 ore di lavoro complessive.
I punti di ristoro dislocati lungo il percorso sono 6.
L’organizzazione ha previsto di distribuire 2.000 kg di mele, 1.500 kg di banane, 380 kg di arance, 9.400 panini imbottiti, 180 kg di formaggio, 190 kg di prosciutto cotto, 620 kg di torte e dolciumi, 3.600 litri di Coca Cola, 6.500 litri di acqua, 700 litri di tè freddo, 8.100 litri di sali minerali, 2.150 kg di tortellini Rana e 8.100 tra bistecche e salsicce.
Hervé Barmasse guida la pattuglia di 21 valdostani alla Maratona dles Dolomites
I valdostani iscritti sono 21.
A guidare la pattuglia rossonera è l’alpinista Hervé Barmasse.
DONNE: Eliana Bosonin; Francesca De Bei; Lorenzina Rosset.
UOMINI: Hervé Barmasse; Marco Betassa; Mathieu Boldrini; Claudio Borinatto; Michel Borinatto; Paolo Buschino; Mirko Camerlo; Vivien Charrey; Luca Covolo, Filippo Righi Dellepiane; Yuri Droz; Lucio Giovannini; Pierre Lucat; Stefano Malucelli; Sandro Nucera; Germano Perronet; Massimo Prola, Daniel Saltarelli.
(d.p.)